“Consigli da mamma a mamma Emilia Romagna” per le mamme tra le mamme.

INTERVISTA A MAMMA Miriam fondatrice del gruppo “Consigli da mamma a mamma Emilia Romagna

logo consigli

  • Come si chiama il gruppo e come nasce l’idea?

Il gruppo si chiama Consigli da mamma a mamma Emilia Romagnaaperto il 10 giugno 2013 dopo la nascita del mio secondo bambino.

L’ idea è partita dal mio status sociale di bis mamma, infatti mi sono accorta che nonostante la nascita di un figlio sia un evento meraviglioso è anche vero che produce un cambiamento tale che può aprire spazi di crisi dovuti alle nuove sfide di problematiche alle quali prima non eravamo abituate e che né i pediatri o le mamme delle generazioni passate o i libri di puericultura erano in grado di darmi delle risposte su come comportarmi e far fronte alle emozioni che dovevo man mano gestire.

Un aiuto notevole l’ avevo riscontrato per caso su Facebook (in quel periodo i gruppi erano ancora poco utilizzati) poiché in modi e argomentazioni diverse notavo che rappresentavano un’opportunità di confrontare e condividere le proprie esperienze.

Da lì è partita la mia idea di aprire un gruppo chiuso e cercare di far aderire mamme e future mamme che stavano percorrendo una strada simile alla mia fatta di difficoltà, di gioia, soddisfazioni, voglia di condivisione e di sentirsi meno “sole” e più “vicine” tra loro così da poter formare una rete di auto-mutuo aiuto fatta di scambi di “consigli” da mamma a mamma e non solo.

Può apparire molto bizzarro questo bisogno di supporto morale e condivisione paragonato ad un evento estremamente positivo come la nascita di un figlio ma l’esperienza delle mamme seppur piena di grande felicità si vede a dover fronteggiare anche momenti di sconforto e stanchezza, e sono proprio quei momenti che a volte non sembrano nemmeno esternabili proprio perché vanno a minacciare l’immagine di “buona madre” che ognuna nel suo ideale cerca più o meno consapevolmente di costruirsi.

Inoltre è un modo anche di poter recepire informazioni in tempo reale su eventi, servizi, location sul territorio dedicati alle famiglie (le mamme sono delle ottime consigliere molto preziose e attendibili).

Attualmente, considerati i grandi numeri raggiunti dopo 2 anni online (siamo ormai a quota 10.300 membri) sono affiancata nella gestione da altre 3 Super Mamme Admin: Alessianeva Marino, Giovanna Mancini e Emanuela Rossi. Giornalmente ci occupiamo della moderazione e dell’amministrazione: gestione di post, richieste degli utenti (commenti in anonimato o pubblicazione di eventi) e richieste iscrizioni; dall’esterno può sembrare tutto molto facile ma dietro vi assicuro che c’è un grande lavoro di organizzazione dei compiti e, soprattutto, tanta pazienza che deriva dalla nostra grande voglia di aiutare il prossimo.

  • Perché aiutare altre mamme?
  • La società di oggi è cambiata, le mamme di un tempo avevano più supporto e sostegno sociale e famigliare rispetto a quelle di oggi. L’accoglienza, l’ascolto (e a volte lo scontro!) e la condivisione, seppur in un gruppo virtuale, suppliscono in parte, alla mancanza di una rete di supporto alle mamme moderne, pertanto aiutare altre mamme e tendere una mano è un atto di grande generosità e sensibilità sarebbe come chiedere ad un volontario perché dedica il suo tempo a disposizione degli altri.. Il nostro tempo è dedicato alle mamme perché sappiamo quanto sia fondamentale sentirsi supportate ed avere un consiglio al momento giusto o un esperienza che riporti quello che stiamo vivendo in quel determinato istante. C’è una frase che mi piace tanto di Maria Rosa Montesarchio che mi ha colpito e che rappresenta un po’ la risposta alla tua domanda: “Aiutiamo con premura e delicatezza chi è in difficoltà, stiamo attenti a non ferire, a non essere invadenti, entriamo in punta di piedi nella loro vita, ascoltiamo le loro confidenze, offriamo il nostro tempo, facciamo sentire che ci siamo.”
  • Qual è l’obiettivo del gruppo?
  • Gli obiettivi sono molteplici: da una parte, come dicevamo sopra, dare sostegno alle mamme, non lasciarle sole in un momento che può rivelarsi anche stressante o fonte di preoccupazioni; dall’altra parte fornire informazioni di qualità in un mondo, quello di internet, dove si trova di tutto e il contrario di tutto, cercando di fare un po’ di chiarezza per le mamme su come districarsi fra notizie fondate e bufale. Ma anche fornire semplici consigli più leggeri: dove passare una vacanza o una cena al ristorante con i bimbi, come confezionare delle bomboniere per un battesimo, come preparare un piatto gustoso o qualche trucco da donna a donna per la gestione della casa fra mille impegni, quali giochi fare in casa per intrattenere e stimolare i piccoli, insomma abbiamo anche un lato leggero e ugualmente importante.
  • Sono previsti anche incontri o raduni per mamme? O anche per le ferie in compagnia di mamme?
  • In passato ho organizzato diversi incontri esperti/genitori, info vaccini, corsi di disostruzione pediatrica, mercatini del riuso e come obiettivo vorrei riproporli al più presto sono delle ottime opportunità per conoscersi anche dal vivo e quindi socializzare al di fuori del pc. Al momento non abbiamo ancora previsto dei viaggi insieme ma potrebbe essere un buon spunto. Perché no?
  • Qual è la posizione del gruppo sulle vaccinazioni obbligatorie?

Il gruppo sostiene le vaccinazioni obbligatorie e quelle consigliate dal Ministero della Salute e dalla SIP (Società Italiana di Pediatria), promuovendole attraverso la corretta informazione e cercando di combattere posizioni anti-vaccino prive di evidenze scientifiche che troppo spesso oggi terrorizzano, letteralmente, molti genitori. Attraverso i nostri esperti, tra cui spiccano pediatri, ricercatori e medici, cerchiamo di aiutare le mamme e i papà che cercano informazioni serie e di sostenerli nelle loro scelte.

  • E sull’ allattamento al seno ed auto svezzamento?

Come per le vaccinazioni facciamo sempre riferimento alle direttive degli organi ufficiali deputati alla promozione e tutela della salute, anche nel caso dell’allattamento: questo è consigliato alle mamme e nei momenti di difficoltà si cerca di sostenere sia emotivamente che con indicazioni pratiche, avvalendoci di tutte le mamme, ma anche di ostetriche e psicologhe, senza però stigmatizzare coloro che non hanno potuto intraprendere questa strada. Stesso dicasi per lo svezzamento: non ci siamo date un’etichetta come autosvezzamento, ma consigliamo di seguire le indicazioni del Ministero della Salute, che ritiene superato lo svezzamento tradizionale, prediligendo invece un approccio al cibo solido privo di rigidi schemi e tabelle per l’introduzione degli alimenti.

  • Hai altri gruppi che amministri? Al momento assieme ad altre due splendide mamme (Ilaria Maggi e Benedetta Maffia) seguo MammAdmin che è il primo gruppo facebook ideato per le mamme che sono Admin di gruppi e pagine sui social network, lo scopo principale è quello di fornire strumenti utili allo sviluppo del proprio gruppo e della propria pagina e darsi supporto l’un l’altra in caso di dubbi o necessità e creare sinergie e far nascere collaborazioni tra i membri della community, interazioni, progetti comuni o altro.
  • Un consiglio alle future mamme?

Di avere fiducia in loro stesse, delle loro capacità e del loro istinto, ma di ascoltare anche chi lavora per il bene dei loro bambini, in primis il pediatra. La maternità è un viaggio meraviglioso da vivere con gioia e serenità, un viaggio in cui si matura e si cresce insieme ai propri figli e, perché no, insieme ad altre mamme in “Consigli da mamma a mamma Emilia Romagna”! Vi aspettiamo!

Domande a cura della giornalista Marzia Sessa

Un pensiero riguardo ““Consigli da mamma a mamma Emilia Romagna” per le mamme tra le mamme.

  1. Genitori, siete sull’orlo di una crisi di nervi? I vostri figli sono ingestibili e non ne vogliono sapere di ubbidirvi? Le vostre piccole pesti dettano legge e rendono la vostra vita un po’ troppo movimentata? Famiglie stremate da figli indisciplinati e disubbidienti? Se vuoi metterti alla prova e hai figli dai 3 ai 6
    anni partecipa ai casting del nuovo programma dedicato al mondo delle mamme, inviate le vostre
    richieste a 4mamme@drymedia.it

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...