Mamme 2.0: conciliare famiglia e Social si può!

Le nuove frontiere sono Social e le mamme sono attive ed influenti nella Rete!

mamme2.0.jpg

Le mamme italiane amano socializzare e per farlo usano  i Social Media: il 64% di queste condivide in Rete foto e aggiornamenti di stato che riguardano i figli. La percentuale sale al 71% se i bimbi hanno meno di 2 anni. I Social sono molto utilizzati anche per conoscere altre mamme: il 69% entra o è entrata in contatto con altre donne per confrontarsi e condividere l’esperienza della maternità o della gravidanza.

Una tendenza, quella dei Social, che naturalmente è molto apprezzata anche oltreoceano. A fine 2012, la classifica dei canali digitali più utilizzati dalle mamme americane vedeva svettare Facebook, a cui accedono il 72,5% delle mamme. A seguire  Blog dedicati, Twitter  e Tumbler.  Sempre negli USA il 77% delle mamme segue regolarmente almeno un brand sui Social Media, il 23% dichiara di seguire ben 10 o più marche.

E come vivono il rapporto “figli-tecnologia” queste donne digitali? Il 56% utilizza con i propri bambini internet e lascia giocare i figli con tablet e smartphone, attribuendo un valore formativo alle tecnologie touch (il 70% delle intervistate). Il 79% delle mamme tuttavia dichiara di temere il crearsi di una dipendenza da queste nuove tecnologie.

*Fonte dati: Nielsen.

Passiamo all’ intervista a Miriam Maurantonio fondatrice del gruppo facebook Consigli da Mamma a Mamma da parte di Elena Negroni una studente universitaria di Bologna che ha in preparazione una tesi magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale.

Ciao Miriam! Raccontaci un po’ di te: chi sei e di cosa ti occupi?

Buongiorno, Mi presento, sono Miriam, classe ’81 mamma di due splendidi bimbi, originaria pugliese ma vivo in provincia di Bologna da circa 12 anni. Ho sempre avuto la passione per l’organizzare, ideare, mettere in contatto, creare eventi e da quando sono diventata mamma mi sono orientata su quel mondo gioioso e complesso che sono le famiglie e le loro esigenze basilari, quello che sicuramente mi contraddistingue è l’ intraprendenza, la comunicatività, la creatività, un forte spirito organizzativo e una grande determinazione e lealtà.

Ci racconteresti la storia di Consigli da Mamma a Mamma?

italia

Consigli da mamma a mamma è un gruppo facebook nato il 10 giugno 2013 dopo la nascita del mio secondo bambino. L’ idea è partita dal mio status sociale di bis mamma. Mi sono accorta che anche se la nascita di un figlio è un evento meraviglioso, essa può produrre un cambiamento tale da favorire momenti di crisi dovuti alle nuove sfide e alle nuove problematiche alle quali prima non eravamo abituate. Nello specifico né i pediatri o le mamme delle generazioni passate né i libri di puericultura erano in grado di darmi delle risposte su come comportarmi e come far fronte alle emozioni che dovevo man mano gestire. Il gruppo è nato pertanto da un’esigenza personale, ed essendo una mamma 2.0, mi sono resa conto che l’utilizzo di un social network avrebbe potuto contribuire attivamente a sostenere le mamme che vivevano le stesse esperienze.

Come mai vi siete schierati così fortemente in favore delle vaccinazioni?

Il gruppo sostiene le vaccinazioni pediatriche e quelle consigliate dal Ministero della Salute e dalla SIP (Società Italiana di Pediatria), promuovendole attraverso la corretta informazione e cercando di combattere posizioni anti-vaccino prive di evidenze scientifiche che troppo spesso oggi terrorizzano, letteralmente, molti genitori che il più delle volte vengono spinti a non vaccinare.

Per questo motivo ci siamo esposti attivamente su questo fronte e grazie i nostri esperti tra cui spiccano pediatri, ricercatori e medici, cerchiamo di aiutare i genitori che sono alla ricerca di informazioni serie e di sostenerli nelle loro scelte. Da questo fronte è nata la neo pagina IoVaccino portatrice dello slogan #IoVaccino NO ALLA #disinformazione

Ho letto sul vostro gruppo che da poco siete diventati network nazionale. Cosa significa esattamente? E come siete riusciti a diventarlo?

Dopo la nostra campagna di sensibilizzazione a favore delle vaccinazioni pediatriche le richieste di iscrizione provenivano da tutta Italia ed è sembrato naturale approvare anche le mamme che sceglievano di entrare nel gruppo pur essendo fuori regione. Nulla si evolve per caso è sempre un frutto di un lungo lavoro di propensione e dedizione al prossimo.

Nel vostro gruppo sono numerosi gli esperti. Con quale criterio sono stati scelti e quale è l’impegno effettivo per loro?

I nostri esperti sono stati identificati attraverso i consigli delle stesse mamme e poi altri criteri che vanno dall’ essere social (collegarsi almeno una volta al giorno), la gentilezza, l’ educazione nel saper rispondere, la disponibilità. Di solito vengono interpellati attraverso un tag ma altre volte possono proporre anche loro stessi delle argomentazioni di loro interesse, l’ impegno non è gravoso ma dipende dalla specializzazione.

Il nostro cyber pediatra Dott. Ciccio Marinelli è quello chiamato più in causa seguono le ostetriche, il farmacista e l’ erborista.

A livello operativo potresti raccontarci che tipo di moderazione, tu e le altre amministratrici, effettuate nel gruppo? (Ci daresti qualche esempio se ti ricordi?) Per te è diventato una specie di lavoro a tempo pieno?

A livello operativo l’impegno quotidiano nel gruppo si snoda lungo 5 sezioni:

PROMOZIONE: Quando si apre un gruppo bisogna trovare gli strumenti utili per farlo conoscere, condividere nei canali giusti (Pagine Fan, Siti web, Blogger) e identificare il target di riferimento cui rivolgersi. Penso che bisogna essere una fonte inesauribile di idee per scoprire nuovi modi di divulgazione, creare post creativi, immagini accattivanti, trovare nuove collaborazioni per far confluire nuovi utenti. Molto utile ricordare una tantum che gli stessi membri possono aggiungere altre mamme all’ interno della comunità.

MOTIVAZIONE STAFF: E’ importantissima l’ unione interna perché è quello che poi traspare anche all’ esterno del gruppo quindi: coordinazione, fiducia reciproca e cercare di attenersi alle regole del buon vivere e del rispetto. Un gruppo nasce per uno scopo e noi Admin  e Vice Admin dobbiamo sempre tenerlo in mente che il nostro obiettivo è SOSTENERE , CONSIGLIARE le mamme, sono coloro a cui teniamo e aiutiamo attraverso tag, messaggi personali, post in anonimato, link di siti utili ecc

PRESIDIARE: Se si sceglie di seguire attivamente un gruppo si deve essere presenti (famiglia e lavoro permettendo) è sempre buona norma monitorare per ascoltare e osservare le varie dinamiche che si susseguono tra i membri per poter intervenire in maniera consona e tempestiva e non dare adito a polemiche sterili e inutili che non arricchiscono nessuno.

INTERAZIONE SOCIAL: Bisogna interagire con gli utenti, confrontarsi, sviluppare sondaggi, file, informarsi e creare un legame che faccia sentire le mamme come in una seconda casa dove possano sempre trovare conforto e disponibilità. Far parte della community significa sentirsi parte di un progetto e modo di vivere comune, il rispondere, il porre una domanda è un modo per sentirsi coinvolta ed è fonte di grande accrescimento personale. E’ come essere sempre in una piazza dove si incontrano persone loquaci!

MODERAZIONE: Un gruppo facebook è una continua ricerca di stabilità ed equilibrio. Bisogna gestire diverse criticità e cercare di scioglierle attraverso la tolleranza, la diplomazia, l’ ironia, smorzando i toni, cercando nuove soluzioni e quando è il caso riportare l’ ordine ricordando di attenersi alle regole del gruppo. Purtroppo al momento la gestione gruppi facebook è molto limitata, soprattutto per quanto concerne i ruoli e la coordinazione dei post e file.

Un esempio che posso portarti e che mi ha messo a dura prova è stato a maggio del 2015 dove ero da sola a gestire 8.800 mamme, stavo preparando la cena ai miei bambini e dopo alcune richieste per messaggio avevo preso il cellulare e volevo solo eliminare un post perché non rispettava il regolamento. Presa dalla fretta, e visto che da 1 giorno era uscito un nuovo sistema per la gestione dei post, ho cliccato “rimuovi post ed elimina utente” senza farci caso ed ho continuato normalmente la cena. Un utente ha subito preso di mira questo errore e ha portato la questione a livelli eccessivi rispetto al fatto che poteva benissimo essere risolto in modo civile senza strascichi o polemiche che sono susseguite per mesi in un altro gruppo creato dallo stesso. Il tempo è un buon consigliere e aiuta a trovare una visione realistica delle varie dinamiche e definisce i contesti in maniera tale da prendere provvedimenti qualora possano riproporsi altri eventi simili.

Quindi bisogna essere consapevoli che la gestione di un gruppo non è una cosa da poco, la tua vita personale può essere compromessa se non riesci a creare un Team forte che possa comprovare e sostenere la tua linea di valori e di credibilità, per questo oggi cerchiamo di condividere nel gruppo interno Admin e Vice Admin un affiatamento tale che ci permetta di controbattere chiunque metta in discussione il nostro operato.

La correttezza è un valore sulla quale non si transige e chi dubita è solo perché non ha idea di cosa possa significare gestire tanti utenti e trovare un punto di incontro comune. 

E’ un impegno a tempo pieno visto i grandi numeri 13.700, ma siamo in 10 e ognuna di noi cerca di essere presente quando riesce perché abbiamo anche la nostra vita al di fuori del Pc e una mamma ha sempre tanto da fare!

Il nostro tempo è dedicato alle mamme perché conosciamo in prima persona quanto sia fondamentale sentirsi supportate ed avere un consiglio al momento giusto o un esperienza che riporti quello che stiamo vivendo in quel determinato istante. C’è una frase che mi piace tanto di Maria Rosa Montesarchio che mi ha colpito e che rappresenta un po’ la risposta alla tua domanda: “Aiutiamo con premura e delicatezza chi è in difficoltà, stiamo attenti a non ferire, a non essere invadenti, entriamo in punta di piedi nella loro vita, ascoltiamo le loro confidenze, offriamo il nostro tempo, facciamo sentire che ci siamo.”

Il nostro è puro volontariato 2.0 e internet è il nostro mezzo.

Come funzionano le promozioni all’interno del gruppo?

Le promozioni sono state attivate a livello regionale ed abbiamo notato un forte consenso da parte degli esterni, infatti attraverso un form gli utenti propongono la loro promozione riservata ai membri del gruppo che possono di loro volta utilizzarla attraverso il codice identificativo #consiglidamammaamamma , il file è visibile in pdf e scaricabile online con un elenco suddiviso per citta’ e settore di riferimento.

Sicuramente un buon modo per consolidare e avvicinare più mamme ad entrare a far parte della nostra grande famiglia!

 

La Fondatrice: Miriam Maurantonio

Le Admin: Emanuela Rossi, Giovanna Mancini, Alessianeva Marino, Myriam Matito Olmo

Le Vice Admin: Margherita Perfetto, Liana Trevisol, Nymeria Stark, Alessia Mediani, Alice Alfano


 

 

Grazie per l’ intervista.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...