Che cosa è il girello? Quell’attrezzo, diffusissimo ahime’, che ogni mamma si chiede se comprare o meno al proprio figlio, visto che molti altri l’hanno comprato ed effettivamente sembra un buon mezzo per irrobustire i muscoli delle gambe e favorire la deambulazione piu’ precocemente… chi di voi genitori non si è fatto questa domanda nel primo anno di vita del proprio figlio?
Una mamma del gruppo chiede: –“Buonasera mamme, domanda: girello SI o NO? Il mio pupo ha 6 mesi e vuole stare in piedi..”
Ecco alcune risposte:
Elisa P.:- “No assolutamente è più corretto senza!”
Anna G.: “Il mio bimbo ha 11 mesi e l’ ho messo a 5 mesi a 8 l’ ho tolto e sta benissimo gattona e si tira su.. ovviamente lo lasciavo x 20 minuti..”
Salve Dott. Ciccio Marinelli, arriviamo alla fatidica domanda. Girello SI o NO cosa consiglia ai genitori?
Come mai è sconsigliato?
1°-E’ contro natura perchè insegna ai bimbi a spingersi con i muscoli del gluteo (culetto) e non con quelli della coscia;
2-Insegna ai bimbi a camminare sulla punta dei piedi e non sulla pianta (andamento “a ballerina” che spesso rimane poi fino ai 3 anni);
3-Cosa più grave espone il piccolo a traumi soprattutto del naso e del cranio , in quanto , avendo delle ruote piccoline basta un piccolo oggetto (un dado, una costruzione) per provocarne il cappottamento con esiti traumatici non prevedibili (il bimbo non impara infatti anche a mettere le mani avanti quando cade dal girello). Mi si potrebbe obbiettare che è un eccesso di zelo, allora non servono neanche le prese di corrente di sicurezza con salvavita, il ripostigli chiusi a chiave con detersivi e medicine ecc ecc. La sicurezza in casa è importantissima (la gran parte degli incidenti gravi che colpiscono i bimbi accadono fra le mura domestiche). Non vi pare che questo sia abbastanza per aver indotto gli studiosi che hanno compilato il libretto pediatrico a scrivere in fondo al bilancio del 6° Mese : “GIRELLO VIETATO” badate bene non semplicemente sconsigliato?!?
Il Canada è il primo paese in cui è stata vietata la vendita del girello! E molto probabilmente verrà seguito piano piano da molti altri. Il goverono canadese non ha piu’ permesso nè la vendita nè l’importazione di altri modelli analoghi. La motivazione addetta è rappresentata dagli innumerevoli pericoli legati al suo utilizzo. La decisione è stata molto applaudita anche dalla Associazione dei pediatri Canadesi.
In realtà non c’è niente di piu’ sbagliato. La società italiana di Pediatria e dei pediatri di libera scelta ha bandito l’utilizzo del girello e sconsiglia vivamente l’acquisto come si puo’ leggere anche su tutti i libretti pediatrici dei nostri bambini.
I girelli sono da molto tempo ritenuti pericolosi per il rischio che il bambino si diriga verso le scale, perchè permette di di afferrare oggetti pericolosi che altrimenti non sarebbero alla loro portata.
Ma soprattutto il girello che erroneamente viene considerato dai genitori di aiuto a camminare, in realtà spesso non permette di effettuare una fase importantissima che è quella del gattonamento, attraverso la quale il bambino sviluppa tutta una serie di riflessi di cui si avvarrà nella vita adulta.
Il gattonamento che ingenere precede la fase in cui il bambino camminerà deve essere permesso. Il bambino dovrà da solo decidere quando alzarsi ed iniziare a camminare, senza essere forzato nè aiutato nei tempi e nei modi dai genitori o dal girello.
Sito web: http://www.medicitalia.it/lorenzogiacchetti
Fonte: Canadian pediatric society http://www.cps.ca/
Per approfondire:
Perché il girello è pericoloso?
Perche’ il bambino puo’ spostarsi rapidamente, spesso senza controllo da parte di un adulto, per tutta la casa e arrivare ad afferrare soprammobili, lembi di tovaglie sporgenti dal tavolo, fili di elettrodomestici anche pesanti con possibilità di tirarseli addosso con le conseguenze che possiamo immaginare.
Inoltre la caduta dalle scale, se presenti in casa e non protette dall’uso sistematico di cancelletti, è fra i traumi piu’ gravi perche’ ripetuto e coinvolgente vari segmenti ossei.
Guardate in questo grafico come l’età compresa fra i 6 e i 12 mesi sia quella dove i bambini rischino maggiormente un trauma grave da uso del girello, i dati sono tratti dalla rivista americana Pediatrics.
Ci sono dei risultati a non usare il girello?
Sempre “copiando” dagli americani, si potrebbero ridurre gli incidenti da girello, come dimostra il grafico sottostante che indica il netto calo di traumi, specie alla testa, dagli anni ’90 in poi, allorquando i Pediatri hanno fatto campagne di informazione ai genitori sconsigliandone l’uso, come del resto ci impegniamo noi della Società Italiana delle Cure Primarie tramite il materiale informativo presente sul nostro sito a disposizione di tutti, pediatri e genitori.
E allora come combinare movimento e sicurezza?
Quando potete controllare il bambino e giocare con lui, mettetelo su un tappeto e favorite la sua possibilità di spostarsi nella stanza magari alla ricerca di un giocattolo interessante; se invece siete occupati nelle faccende domestiche, nulla è piu’ sicuro di un box dove potrà stare finchè non riuscira’ nuovamente ad interagire col suo giocattolo preferito, il suo papa’ o la sua mamma.
A cura di Giorgio Conforti – SICuPP – www.sicupp.org
Fonte SICuPP
Girello usato con tutti 2 bambini….nessun problema anzi….le gambe sono dritte la bimba ha gattonato da 7 mesi e ha camminato a 12 mesi!Il maschio ha gattonato a9 mesi e camminato a 11 mesi…..vi fatte un sacco di problemi senza alcun motivo se vi ricordate una volta si usava moltissimo il girello e nessuno ha avuto consequenze brutte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Care mamme,vi parlo da nonna che ne ha viste tante…mi sono informata da luminari pediatri e amiche che hanno svolto 40anni in ortopedia…la risposta è la stessa…tutti questi studi sono stati scritti per ottenere punteggio per la propria carriera…..ogni scritto equivale a tot punti….ragionate con la vostra testa…e con quella di mamme e nonne….conta l’esperienza….non state a sentire chiunque per motivi di carriera incute nelle vostre menti solo spavento
"Mi piace""Mi piace"