Biscotto? NO GRAZIE!

Moltissime mamme sono spesso ansiose di dare i primi biscottini, per iniziare ad offrirgli una nutrizione più varia, tuttavia non bisogna accelerare le tappe e bisogna prestare molta attenzione negli alimenti dati al proprio piccolo soprattutto nei primi mesi.

Per seguire nel dettaglio le varie tappe nutrizionali nell’alimentazione del proprio bambino bisogna avvalersi della consulenza di un pediatra, il quale possa suggerire quando, in che quantità e se si possono iniziare a dare dei cibi solidi , tra cui appunto anche dei biscotti.

PERCHE’ NO AL BISCOTTO (almeno come passaggio obbligatorio nella dieta del bambino di pochi mesi) a cura del Pediatra Dott. Ciccio Marinelli del Gruppo Consigli da Mamma a Mamma

biscotto-triste-iStock_000018555533_Small.jpg

1-Non fa parte della nostra amata Dieta Mediterranea ma è un retaggio dell’invasione USA sulle nostre tavole (come il Ketchup, la Maionese ecc ecc) : poichè gli americani ci possono insegnare tutto ma sull’alimentazione siamo noi 10 anni avanti : il biscotto ? …No grazie!

2-Il latte è il frutto di milioni di anni di evoluzione ed è l’alimento migliore per i mammiferi soprattutto nei primi mesi : la Natura lo ha voluto con un tot preciso di proteine , glucidi, lipidi , sali minerali ecc. Aggiungendo i biscotti andiamo a squilibrare con surplus di zuccheri e grassi un latte che è perfetto così com’è : il biscotto? ..No grazie!

3-Facciamo un esempio con un adulto : in una corretta dieta giornaliera oltre pasta, verdure , ortaggi, legumi , frutta , pesce (dieta Mediterranea) ed ogni tanto carne, formaggi ed uova ci mettereste tutti i santi giorni …una torta? : il biscotto? …No grazie!

4-E’ stato dimostrato l'”effetto stupefacente” degli zuccheri. Un bambino che si abitua a cose sempre più dolci (ed il biscotto è …l’apripista) domani rifiuterà la normale dolcezza del ciambellone materno prediligendo merendine ed altro classico junk food : il biscotto? No grazie!

5-Per finire (ahhh era ora! direte voi mie care lettrici ! ) : io sono per una dieta salutare MAI per una salutista. Che ogni tanto si faccia (da 0 ad 80 anni) lo strappettino ci sta! eccome! Ma OGNI SANTO giorno questi 2/3 o più biscotti nel latte non è uno strappo ma a mio modesto avviso una evidente “cattiva abitudine alimentare” Biscotto? …No grazie!


 

Per approfondire:

Domanda: Buonasera, devo iniziare il biscotto granulato nel latte… Lui fa 4/5 pasti di 150. Il biscotto si mette in ogni pasto? In quale quantità? Grazie mille.

Fonte: Dott.ssa Marina Cammisa Pediatra

– Cara Monia, mi pone la domanda come se aggiungere il biscotto granulato al latte fosse obbligatorio a questa età. Non solo non lo è, ma anzi io lo sconsiglio caldamente. Il latte adattato è un alimento formulato apposta per le esigenze nutrizionali dei bambini di questa età. L’aggiunta del biscotto ne aumenta le calorie e ne modifica l’osmolarità con maggiore sovraccarico renale, senza considerare che abitua i piccoli al gusto dolce. Conserviamo i biscotti per le “zuppette”, a quando Thomas, in compagnia dei suoi genitori, seduto a tavola con loro, si godrà la sua bella tazza di latte. Abbia pazienza.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...