Ieri e Oggi: sono cambiati i Tempi o le Persone?

Facevo le elementari a Milano, avevo tra i 5 e i 10 anni, una bellissima età.
Ricordo tantissime notte passate con i miei amici di classe, notti di giochi e divertimento.
Notti si, avete capito bene.

migliori amici.jpg
I nostri genitori erano diventati amici e si fidavano uno dell’altro.

Così spesso un amico dormiva da me e la volta dopo io da lui.

Noi ci divertivamo davvero tanto, mai una crisi, mai un pianto di nostalgia di casa o di mamma e papà.

Anche loro si divertivano nelle loro notti libere che si regalavano a turno.

Sono cambiati i tempi o è solo una scusa per non dire che sono cambiate le persone?


Dai commenti acidi, violenti, spesso pieni di superiorità intransigente di tante mamme mi sembra impossibile oggi che un figlio venga lasciato ad un altra famiglia per la notte.

Manca la fiducia, subentra la paura che gli altri non siano all’altezza, che abbiano regole o comportamenti diversi dai propri, che ai bimbi manchi la mamma, che debba succedere qualcosa di brutto.

Di fatto siamo una comunità che condivide tutto e non condivide niente; condividiamo foto di piatti succulenti ma non abbiamo ospiti alla nostra tavola a cui far assaporare il gusto, condividiamo le foto dei nostri figli ma spesso siamo singole entità che abitano in appartamenti sempre più isolati dove gli affetti sono blindati e la nostra fiducia nelle persone si misura con le recensioni di TripAdvisor.

È il mondo ad essere veramente cattivo e a far paura o siamo noi che piano piano chiudiamo sempre più le nostre le nostre persiane per sentirci protetti nei nostri gusci sicuri e confortanti?

Papà Pietro Bolognini


 

Valentina M.: Credo sia come la domanda se esiste prima l uovo o la gallina ! Ti direi entrambe le cose ..é il mondo che é cambiato e siamo noi che siamo cambiati ….insieme o forse uno è causa e l altro effetto o viceversa ! Ma quanto è vero ciò che dici ….

 Perbelini DSG.: sagge parole!

Vanessa S.: Il mio bimbo dorme spesso dagli amici e gli amici dormono spesso da noi. Anche a volte dove so che mangerà solo schifezze o giocherà un sacco ai videogiochi (cose che a casa nostra si fanno con moderazione). Questo perché ho sempre pensato e credo fermamente che la condivisione sia alla base di tutto. Che quegli anni e quella spensieratezza non te li ridà più nessuno. E che le cose che le insegno lui le deve fare perché lo trova giusto e vede il nostro esempio…non perché gli impedisco di “confrontarsi” con altri modi di essere o di intendere.

Silvia F.: Bravo! Anch’io ricordo un’infanzia differente..e gente diversa disposta ad aiutare e dare una mano a condividere! Ora si ha paura di tutto..a volte si vive nello stesso condominio da anni e non si conosce il vicino di casa. Da piccola sapevo il nome di tutti quelli che abitavano nel palazzo dove vivevo. E quando c’era bisogno di un uovo, di un po’ di zucchero.. Ma anche di un consiglio, di una ricetta.. Si andava a suonare il campanello! Ora? Si fa fatica a salutare!
Annalisa D..: Una domanda che mi pongo spesso anche io che ho quasi 40 anni. Cosa è cambiato? Perchè nel cortile dove giocavo io da bambina eravamo una ventina di bambini e diversi nonni seduti fuori e adesso non c’è più nessuno? Perchè conoscevo i nomi di tutti quelli che abitavano nei dintorni e non oltre ai nomi le storie, i lavori che facevano, chi andava in pensione, chi partoriva, chi perdeva un genitore. E dove abito ora io ogni tanto vedo uno uscire dal portone e mi chiedo “e questo abita qui?”. Sarà colpa dei videogiochi, della vita frenetica, degli extracomunitari, della delinquenza, dei centri commerciali, della violenza dei cartoni animati, dei cellulari, di cos’altro?
Stefania B.: Anche io sono di quegli anni…anche io rimanevo a dormire da una mia amica ogni tanto e ascoltavamo canzoni…sognavamo l’amore…facevamo dei rifugi con coperte e lenzuola nella cameretta e ci raccontavamo segreti…viviamo in questa società dove ci rende sempre più individualisti perché attratti da internet e dai social network…io amo stare in compagnia e spero di insegnare a mia figlia di vivere e divertirsi come ho fatto io ai miei tempi
Cristina C.: mamma mia che triste immagine!! forse siamo diventati un po piu’ chiusi…ma usa ancora…!! io a dire il vero da piccola non ho mai dormito fuori casa…credo sia solo una questione di abitudini familiari….! poi se vogliamo dire che in giro c e’ una sacco di gente bella e brava che non crede che nessuno sia alla loro altezza….beh anche questo e’ vero..!!
Carlotta M.: Ho conosciuto una bimba all’asilo..stavamo bene,crescevamo insieme anno dopo anno..ricordo di avere a casa sua per fino in mio pigiama e uno spazzolino fisso lì pronto all’occorrenza..ora abbiamo 24 anni,le strade ci hanno diviso,io cambio spesso città per cui ci frequentiamo poco ma ogni volta che ci sentiamo non posso far altro che ricordare la nostra bella infanzia.
Miriam M.: Bravo Pietro concordo con te. Oramai internet ci ha uniti virtualmente parlando ma in realtà siamo sempre più soli, preferiamo il pc ad una chiamata o una chiacchierata dal vivo e le famiglie sono sempre più distanti, tutti hanno sempre da fare e nessuno si fida più del prossimo. ..
Dany E.: Si chiama volontà quella di volersi incontrare e scambiare 2 chiacchiere e al diavolo se hai la casa in ordine e non vuoi altri bimbi tra i piedi anch’io ricordo quei nei tempi dove i compleanno di festeggiavano in casa con la ciambella dove la mattina c era chi accompagnava i bambini a scuola con un unica macchina cerchiamo di raccontare ai nostri figli e riproporli certi momenti il mondo non è tutto marcio è più facile rinchiudersi nella propria Torre…

Simona A.: Io non ho mai dormito fuori casa ma ricordo i pomeriggi con le amiche ci trovavamo poi in bicicletta si girava per il paese e le campagne i compleanni a casa con gli amici a giocare a nascondino a saltare la corda altro che ludoteche con i gonfiabili in giro in bici senza pericoli …mi dispiace tanto per mio figlio.

Stefy A.: Ma non è sempre così . Nei paesini ancora c e quell aria .. nelle periferie o paesi grandi e’ normale ci sia più paura .e cambiata la gente .ci sono zone dove è meglio stare chiuso in casa dalle sette di sera se nn prima a causa della tipologia di Gent che c’è in giro.
Tata S.: COMPLIMENTI INTANTO PERCHÉ HAI “UN’OTTIMA PENNA” BRAVISSIMA E POI PERCHÉ HAI VERAMENTE MESSO A CONFRONTO DUE GENERAZIONI. …. LA TUA E QUELLA DI OGGI…. È VERO VERISSIMO SIAMO UN PIANETA DI GENTE SOLA!!!!!
 
Viola T.: Io ho 34 anni. Sono cresciuta in un paesino della bassa padana dove accadeva esattamente quello che descrivi tu. Andavo spesso a dormire dalle amiche e loro venivano a dormir da me. Ora abito in città, a Bologna, e qua si fatica anche sono a fare conoscenza con le mamme dei compagni della materna dei figli. A una festa di compleanno ho incontrato una ragazza che mi assomigliava come modo di fare e scopro che lei, da bambina e da ragazza abitava nel paese vicino al mio, trasferita poi anche lei a Bologna X studiare e mai più andata via. Ci siamo scambiate i numeri, ci sentiamo spesso, abitiamo vicine, andiamo prendere i bambini insieme se si può e passiamo alcuni pomeriggi a casa di una o dell’altra dopo la scuola…malattie permettendo. I nostri bambini sono ancora piccoli, quindi non dormono a casa di uno o dell’altro, ma chissà…magari più avanti! Tutto questo per dire che la differenza la notò molto tra campagna e città. Poi magari sono cambiati i tempi, anzi, sicuramente, ma è forse una differenza dovuta al luogo in cui si vive. In campagna è più facile conoscere bene qualcuno, in città più difficile.

 

Un pensiero riguardo “Ieri e Oggi: sono cambiati i Tempi o le Persone?

  1. Non credo che sia questione di campagna e di città è questione di genitori! oggi siamo sempre di corsa, sempre incasinati e sempre meno disposti a fidarci. Mia figlia frequenta un asilo a Reggio Emilia dove l’aiuto tra mamme e genitori è grande. Poi sta a noi fidarci e chiudere gli occhi (se ci sta bene!) se un genitore ha dei metodi educativi, alimentari non in linea con i nostri!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...