“Oggetto transizionale”: cosa è? che significato ha?

“Irene ha il suo orso rosa, si chiama Bibu! Senza quello non si dorme!!” 

“Il mio Mattia cane della Thun di nome Ercole suo amico di avventure e disavventure da 3 anni e 8 mesi…..inseparabili!”

LO DEFINISCONO “OGGETTO TRANSIZIONALE”. MA COSA E’? CHE SIGNIFICATO HA?

È il giocattolo preferito del tuo bambino.

Oggetto di transizione, per lui è sinonimo di sicurezza relax, serenità e senso di stabilità.

Diego e pelouche.jpg

Nello sviluppo infantile umano, un oggetto transizionale è un qualunque cosa, solitamente un oggetto fisico, in cui il bambino riveda la sua principale figura di riferimento (soprattutto la madre, dunque).

Secondo il pediatra e psicoanalista inglese Donald W. Winnicott, che coniò l’espressione nel 1951, l’ oggetto transizionale è un  materiale capace di soddisfare, nel lattante, la rappresentazione di un qualcosa relativo al possesso e all’unione con la madre.
Un paradosso – specificherà Winnicott – perché esso non appartiene né alla realtà interna né al mondo esterno ed è stato nello stesso tempo creato e trovato dal bambino. Precursore del simbolo (➔), l’ oggetto transizionale viene, dunque, a dare forma a quell’area d’illusione (➔) che congiunge madre e bambino.
Così, orsacchiotti, fazzoletti, copertine, come pure un angolo di tessuto, un nastro o un filo di lana, o ancora una particolare sensibilità a suoni, luci o immagini, compaiono nella vita del bambino (tra i tre e i dodici mesi) proprio nel momento in cui l’illusione d’essere tutt’uno con la mamma inizia a sgretolarsi e il piccolo sente incombere una minaccia di rottura.
Sul lembo di lenzuolo, sul cuscino, sul pupazzo, morbidi e soffici, impregnati di odori inconfondibili che appartengono tanto alla mamma quanto al bambino, ripetutamente sfiorati, stretti e succhiati dal bebé, essi permettono al lattante di sopportare il proprio stato di separatezza, facilitando l’angoscioso e inevitabile passaggio dal me al non-me, dal mondo interno al mondo esterno, attraverso l’invenzione di una zona intermedia, di margine, tra il dentro e il fuori, tra me e l’altro.
Il bambino cerca di riversare emozioni, bisogni e desideri: lo coccola, lo stritola, lo morde, lo distrugge anche, scaricandovi frustrazioni e aggressività, sicuro di non esserne tradito, che quell’ oggetto è lì in qualunque momento per lui e sarà a sua disposizione, finché lo vorrà e ne avrà bisogno.
In linea di massima si tratta di un oggetto che il bimbo si porta fino ai quattro o cinque anni al massimo, ma per molti bimbi viene abbandonato anche prima, ad esempio in concomitanza con la frequentazione della scuola materna.

Claudia GNV: il famoso oggetto transizionale… mio figlio ha un coniglio dei Warmies, con lui da quando è nato, anche se a un certo punto dopo un incidente pipì e successivo lavaggio c’è stata una sostituzione, mai scoperta… Zampa

Nadia A.: Il mio piccolo fino a qualche mese fa dormiva con un dodò e un tigrotto, da un pò di tempo la sera dopo la favola mi stendo nel suo letto ma con la testa a dall’ altra parte e da allora ha iniziato a chiedere il mio piede, così dorme col mio piede tra le mani.

La grande invece da quando aveva 3 mesi si è attaccata a puppy, orsetto, cucito più volte, imbottito…a 4 anni l ha perso in piscina, ora ha 7 anni e mezzo e capita ke ogni tanto lo piange ancora.
Serena N.: Emma dorme con la copertina che usavamo a fare la marsupio terapia, se gliela provi a sostituire ti guarda come per dire:” oooooo con chi credi di aver a che fare? Non son mica scema!” , infatti bisogna lavarla al mattino e averla pronta la sera!
Andrea dorme con il mio pelouches ( o meglio ciò che resta) che usavo io a dormire quando avevo la sua età, 3 anni.
Valentina R.: Anche Gaia ha un pupazzo da cui non si separa mai: una mucca di nome Biba. Ne abbiamo due identiche: una grande con cui dorme ed una più piccolina che la accompagna al nido!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...