Tavola di apprendimento Montessori: imparare giocando!

Papà Pasquale ha realizzato una tavola di apprendimento Montessori, e come potete vedere è molto soddisfatto della sua creazione. E come dargli torto? E’ stato davvero bravo! 

Papà Pasquale.jpg

Ma cosa sono? Sono dei giochi educativi che stimolano la manualità dei bambini coinvolgendoli in attività quotidiane, vengono anche definiti “attività di vita pratica” perchè racchiudono tutto quell’ insieme di “esercizi” che i nostri piccoli iniziano a realizzare spontaneamente a partire circa dai 9 mesi.

La creazione delle tavole deve essere diversificata in base all’età dei bambini, infatti possiamo sbizzarrirci proponendo diverse tipologie.

Miraccomando, se volete provare a realizzarla da soli l’ unica cosa su cui bisogna porre attenzione sono il controllo degli oggetti che devono essere sicuri e ancorati bene.  Ogni proposta potrà essere realizzata in casa con materiale di recupero o con semplici oggetti che abitualmente utilizziamo tutti i giorni, basta avere un pò di fantasia!

E’ importante che per i bambini sia un gioco divertente.

Ad esempio possiamo realizzare una tavola delle attività ispirata alla cucina, in cui i bambini si esercitano giocando a compiere le azioni richieste a tavola (versare correttamente l’acqua da una brocca, come infilare le cannucce nel colapasta), può essere un bel passatempo da proporre mentre noi cuciniamo.

La finalità di questo metodo Montessori è imparare giocando quindi incuriosire i bambini a imparare come fare da soli ogni ogni cosa: infilare, impilare, riconoscere suoni, abbinare i colori, allacciarsi le scarpe, aprire e chiudere una serratura, aprire una zip, spingere un interruttore.

Cosa occorre: colori a tempera per realizzare dei simpatici disegnini sul pannello.

Materiali:

un pannello di compensato (misure a piacere)
due chiavistelli uno a catena e uno semplice
un paio di ruote (meglio se di colori e grandezze differenti)
un tappo da vasca
maniglie colorate
cavo elettrico con la presa
un o due lucchetti di vari tipologie
un interruttore luci
una spugna e altri pezzi di tessuto in diversa filigrana (per il tatto)
una catenella con la chiave
viti di diverse grandezze ed avvitatore elettrico (fondamentale)

Dopo aver deciso dove posizionare i vari elementi, potete attaccarli a vostro piacimento.

E Buon Divertimento BAMBINI!


 

Allacciare le scarpe clicca qui – Puzzle creativo clicca qui 

Gioco Lacci colorati clicca qui – Gioco geometrico clicca qui 

Gioco educativo clicca qui – Famiglia Orsi clicca qui

Libro MOntessori

Come liberare il potenziale del vostro bambino. Manuale pratico di attività ispirate al metodo Montessori per i primi due anni e mezzo

ALTRI GIOCHI MONTESSORI: Visita la sezione Giochi Montessori e Giochi in legno su  Amazon

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...