Da quando sono diventata mamma in casa mia hanno fatto la comparsa diversi elettrodomestici: grattugie elettriche, scalda biberon, frullatori, aspirapolvere, vaporiera, forni a microonde, lavastoviglie e la lista potrebbe continuare..
Rientro in quelle persone che ama la tecnologia perchè la considero un valido aiuto per risparmiare fatica e tempo – che è sempre troppo poco per pensare a tutto – e poter così trovare un equilibrio con la gestione dei ritmi famiglia/lavoro/casa.
Mi domando: se sono stati inventati strumenti per diminuire il lavoro casalingo.. e guarda caso è stato dimostrato che il 65% di tutti i lavori domestici viene assorbito dal bucato perchè non provare ad acquistare un asciugatrice?
L’asciugatrice, alleata delle donne (detta anche asciugabiancheria o talvolta anche dryer) è un elettrodomestico pratico e utile, soprattutto quando si ha poco spazio e poco tempo per mettere ad asciugare la biancheria appena lavata. (ma anche se li avete e non volete vedere stendibiancheria ovunque). Il suo compito è infatti quello di asciugare, grazie a programmi con varie funzionalità, grandi quantità di biancheria in poco tempo.
Quando acquisti un’asciugatrice, devi valutare: capacità di carico, spiegazzamento, consumi dell’elettrodomestico e costo di utilizzo.
Solitamente le misure di una lavatrice standard, quindi circa 60x60x85 di altezza. Esistono anche i modelli salvaspazio, larghi soltanto 45 cm anziché 60, mentre le capacità di carico variano tra i 5 e gli 8 kg.
NOTA IMPORTANTE – Non spaventatevi se leggete un sacco di programmi! (sperimentato personalmente) Dopo un po’ di prove si scopre che in genere la propria asciugatrice è intelligente e “sente” quando il capo è asciutto. Se per esempio si sceglie un programma per sintetici (che in genere è più veloce), ma nel bucato da asciugare sono contenuti anche capi in cotone, il programma si “allungherà” per asciugare questi ultimi. Quindi un consiglio pratico è di fare qualche prova e poi capire quali sono i programmi più adatti alle proprie esigenze.
Le asciugatrici possono presentarsi come modelli:
- da terra
- da incolonnare sopra o sotto la lavatrice (ideale se avete poco spazio)
- predisposti all’installazione a parete, spesso provviste di un cassetto inferiore dove riporre detersivi e biancheria
- lavasciuga, in cui la lavatrice incorpora già l’asciugatrice
L’asciugatrice ha un dispendio di energia maggiore rispetto ad altri elettrodomestici. In genere i suoi consumi oscillano tra i 3 e i 5 KWh a ciclo, poiché in commercio prevalgono le asciugatrici di classe B o C. Per le asciugatrici di classe A, si può consumare meno di 3 KWh. Al momento dell’acquisto, controllate che l’asciugatrice sia fornita dell’etichetta energetica e quindi verificate a quale classe appartiene, oltre a controllare i dati relativi ai consumi per ciclo (quindi optate per la classe A) si calcola che un’asciugatrice in classe A usata 20-30 volte al mese può costare mediamente 150 euro annui in energia elettrica.
L’ asciugatrice risulta un lusso o una piacevole necessità?
Noi mamme siamo concocorde che l’acquisto di un’asciugatrice risulta un ottimo investimento relativamente alla qualità della vita. Infatti un buon modello di asciugatrice può aiutarci a risparmiare molto tempo e anche fatica sia grazie alla velocità di asciugatura e sia grazie al fatto che molto spesso non è più necessario procedere con la stiratura dei capi, senza togliere l’eliminazione dei disagi dovuti al fatto che in determinate condizioni non è possibile stendere i panni da asciugare all’esterno sia per mancanza di spazio sia a causa delle cattive condizioni atmosferiche.
Una famiglia moderna quindi può considerare l’acquisto di tale elettrodomestico non come un lusso, ma come una piacevole necessità.
Sondaggio rivolto ai genitori:
1) QUALE MARCA di ASCIUGATRICE avete ACQUISTATO?
Ecco risultati in ordine di preferenza:
1)Bosch 2) Whirlpool 3) Electrolux 4) Indesit 5) AEG 6) Beko 7) Miele 8) Zoppas 9) Rex 10) Hoover 11) LG 12) Siemens 13) Ariston
Miriam M.: 1) Ho acquistato una Bosch Serie 4 Self Cleaning Condenser 2) I pregi è che sicuramente in casa non ho più stendini i difetti è che se non imposto la tipologia giusta di asciugatura alcune volte non escono asciutte perfettamente 3) La mia vita è cambiata in meglio perchè almeno gli asciugamani, i pantaloni dei bambini e le loro felpe non le stiro più ed è una grossa mano in casa. Soprattutto adatta a chi non piace stirare o ha poco tempo! CONSIGLIATA!
Melissa A.: Mia mamma ha la miele, buon prodotto anche se molto caro, il mio compagno usa in negozio tutti i giorni l’Electrolux di Rex, e ti dico ottima e costa meno della Miele, era il miglior prodotto dell’anno scorso, se lo é anche di quest’anno non lo so..
L’ho presa in offerta a 500euro da uni€ poco prima di Natale
Pregi:niente più stendini per casa,lavatrici asciugate in tempi record (e con due figli è un bel vantaggio),nessuna particolare incidenza sulla bolletta perché consuma veramente poco,capi molto profumati.
Difetti: se devi dividere i capi secondo il tessuto per avere la migliore asciugatura non ne esci più.. Spesso ti rifugi nello stesso programma col rischio del restringimento capi più delicati o stropicciamenti difficilmente mascherabili..
Detto questo la ricomprerei mille volte,mi ha semplificato davvero tanto la vita (abito in campagna e con l’umidità non mi si asciugava nulla!)
Paola LB:IGNIS Tuttigiorni. Comunque, pregi: se tirati i panni fuori subito dopo il ciclo di asciugatura la maggior parte sono da piegare e mettere via nei cassetti. Difetti: che mi ha ristretto alcune maglie da lavoro di mio marito e magliettine della bimba.
Io non stiro più niente solo le camicie.
Marianna C.: io non ne farei più a meno!!!!!!!!!
Asciuga bene
Consuma il giusto
Stiro molto meno
Però lenzuola e tovaglie un colpetto di ferro ci vuole.
Silvia B.: Zoppas 7 kg A più mai regalo meglio azzeccato. In inverno non ho più stendini e biancheria sparsa x casa. Non devo più assecondare lavatrici/meteo… Per ora solo pregi stiro meno insomma top
Elizabeth R.G.: Un Solaris, ma è del 2003. Sono soddisfattissima. Come è cambiata non saprei. Le ho sempre avute, a parte quando ero studente. E sinceramente non ho ricordi piacevoli dello stirare.
Stella L.: Io ho una Zoppas da 4 anni ormai.è comodissima e non saprei come fare senza!
Sara B.: Bosh nessun difetto!! Ci asciugo tutto e non ho mai buttato niente perché stretto o corto! Una macchina fenomenale! Mai più senza. Ah cosa molto importante classe A++ non c’è aumento in bolletta e stiro SOLO quelle 5/6 camice che mette mio marito all’anno!!!!
Posso solo consigliarti di prenderla con la possibilità di programmare la partenza. Io stiro solo le magliette, nulla più.
Parola d’ordine: MAI PIU’ SENZA!!!
Ecco risultati in ordine di preferenza:
1)Bosch 2) Whirlpool 3) Electrolux 4) Indesit 5) AEG 6) Beko 7) Miele 8) Zoppas 9) Rex 10) Hoover 11) LG 12) Siemens 13) Ariston
GUARDA TUTTE LE ASCIUGATRICI CLICCA QUI
Scusa Elena R., io dovrei acquistare asciugatrice beko ma i capi escono molto stropicciati?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti! Non ho mai letto un post così interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie molto gentile!!
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno a tutte, ho acquistato un’asciugatrice Aeg. Ho enormi difficolta’ coi programmi. Posso parlare con qualcuna di voi che ha un apparecchio della stessa marca?
Grazie fin d’ora.
"Mi piace""Mi piace"