“Vorrei partorire altre 10 volte!”: la nascita di Sofia.

Le vostre storie:Era il 5 agosto 2009, un’estate particolarmente calda, verso le 6:00 del mattino iniziarono le prime contrazioni, quelle definite “preparatorie” e l’emozione aumentava sempre di più.

Ricordo la mia faccia da ebete così felice perché potevo avere un’idea di cosa poi fossero le contrazioni, ne avevo così tanto sentito parlare!”

francesca pastore

“Personalmente non avevo paura semplicemente perché non avevo la conoscenza precisa di quel tipo di dolore..Durante l’intera giornata ho avuto svariate contrazioni ma poi si attutivano e potevo proseguire quello che stavo facendo addirittura riuscii ad andare a pescare con mio marito!

Verso sera, sicuramente stanca e provata e, ricordo, che con me per tutto il pomeriggio rimase una mia amica anche lei incinta era all’ottavo mese…mi faceva compagnia.

Intorno alle 22,00 ero sfinita forti dolori così chiamai mio marito che stava lavorando e andammo all’ospedale S.Orsola di Bologna.

Dal tracciato ero dilatata di un solo cm e pensai: “Ma cavolo ho sopportato tutto il giorno e solo un cm????”

Ad un certo punto mi portarono in sala parto io ero esausta riuscivo persino a dormire nel momento in cui mi si chiedeva di spingere io spingevo ..purtroppo ad un certo punto iniziò ad esserci una sofferenza fetale e in un attimo dovettero tagliare e fare uscire la bimba con tanto di ventosa!

Ore 2:42 del 6 agosto nacque Sofia 2,5kg di amore…il mio primo pensiero???

francesca pastore1.jpg

Vorrei partorire altre 10 volte!

Si, è vero, è doloroso ma la forza e l’emozione che ho provato è stato qualcosa di straordinario. Personalmente mi sento di dire che il parto è di per se stancante, difficile ma, se si ha una buona soglia del dolore e nessuna complicazione noi donne siamo di una forza pazzesca! !”

Mamma Francesca Pastore

Il dolore del parto scompare dinnanzi all’incontro col figlio, e velocemente si dimentica. Il tesoro di questa esperienza intensamente vissuta invece resta, e diventa il primo capitolo della nostra storia di genitori.


Vuoi condividere la tua storia di madre con altre mamme come te? Scrivici a miriamsocialmom@gmail.com Pubblicheremo il tuo racconto!

SUPER CONSIGLIATO LA GIOIA DEL PARTO

Indispensabile per ogni donna in cinta

La GIOIA del PARTO.jpgIna May Gaskin è una ostetrica con esperienza decennale, nonchè la prima donna che abbia dato il suo nome a una manovra di emergenza nel parto.
“La gioia del parto” raccoglie nella prima metà esperienze di parto delle donne che Ina May ha assistito personalmente e non, in un periodo di 20-30’anni.
La seconda metà è di taglio più informativo, affrontando la questione della gravidanza fisiologica e non solo, fornendo consigli sul comportamento e l’alimentazione in gravidanza (che può dare luogo, quando scorretta, a complicazioni) e dando chiarissime informazioni su come la natura sia in grado di creare un perfetto essere umano, anche senza interferenze mediche, come d’altronde funziona da milioni di anni.
In questo libro, Ina May restituisce la fiducia delle donne nei confronti del proprio corpo, in quanto attrici e spettatrici di uno dei più grandi miracoli della Terra. La lettura scorre veloce e leggera, le sue parole sono poesia e un balsamo per l’anima ferita dalla sfiducia della società occidentale odierna, che con la sua frenesia, non lascia alle donne il tempo di permettere che la Natura si dispieghi nel loro corpo, nè la fiducia che il loro corpo sia più che adeguato per svolgere il compito per cui è stato programmato e da sempre continua a generare vita senza fallire.
E’ una fonte di informazioni necessaria per poter arrivare all’appuntamento con il parto con la fiducia nelle proprie capacità e del proprio potenziale, elementi necessari per poter fare scelte veramente informate una volta in ospedale e per poter essere le reali guide di se stesse, senza mettere le proprie decisioni nelle mani degli altri.
Se tutte le donne si prendessero il tempo di leggere questo libro in gravidanza (o prima) registreremmo molti cesarei in meno, molte epidurali in meno, molte induzioni in meno e molti successi nell’allattamento al seno in più, con la conseguenza di una società più sana e, nel lungo periodo, una spesa sanitaria minore.

Raramente un corso preparto darà più informazioni e più forza di questo libro.
FORTEMENTE consigliato!

PER INFO CLICCA QUI

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...