“Il mio parto? Da ridere!”

La mia storia è una storia diversa: non ci sono urla, scene madri, lacrime e angoscia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Inizio ad avere le prime contrazioni lievi verso le 21:30 del giorno 22 agosto.

Comincio a prepararmi.

Vado in bagno, mi lavo, mi depilo completamente. Eh sì. Sono una ragazza vanitosa.

Durante i nove mesi di gravidanza sono ingrassata 7 kg.

Andavo in piscina e facevo la dieta. Ero uno grassa mucca gravida è vero ma la cubista e la modella di un tempo urlavano ancora dentro di me!

Arrivo in ospedale alle 22:30. Mi visitano e mi dicono che sono dilatata di 2cm e che l’anestesista mi sta già aspettando in sala parto. Nel mentre rompo le acque. Da fighetta quale sono l’epidurale privata era scontata. Non me ne fregava nulla di quello che mi dicevano sul dolore che si supera e altre stronzate new age.

Mi sedano.

c393a7df-7616-4737-8c6b-363a6baccc2cDa quel momento sprofondo in una “fattanza” estrema tra canti e selfie con i malcapitati medici che passavano di lì. Dopo neanche 2 ore mi dicono di iniziare a spingere. E vai di spinte e risate! Eccolo mi dicono! Marco è nato.

Volete sapere la mia prima domanda??? “Ma sta cazzo di pelle moscia quando va via?????”- e giù tutti a ridere!

Vabbè! Fortuna non sono tutte come me!!!

Mamma Margherita Tassinari di Bologna

Vuoi condividere la tua storia di madre con altre mamme come te? Scrivici a miriamsocialmom@gmail.com Pubblicheremo il tuo racconto!


 

Guarda i LIBRI SULLA GRAVIDANZA clicca QUI

CONSIGLIATO DA NOI:Dieta

La dieta dei primi 1000 giorni. Cibo e stile di vita dalla gravidanza alla prima infanzia

“Il tema dell’alimentazione del bambino nei primi 1000 giorni di vita è diventato oggi di cruciale importanza. Le ultime ricerche scientifiche hanno ormai dimostrato quanto il periodo che va dal concepimento ai 2 anni di età sia prezioso per educare il gusto del bambino a sapori e cibi diversi. E che questo, insieme allo stile di vita, condizionerà la sua salute futura. Ne discende che nell’alimentazione della madre prima e in quella del bambino poi, la qualità e la sicurezza del cibo sono due aspetti imprescindibili. Ma occorre una guida per orientarsi tra le offerte e le numerose scelte possibili. Questo libro tratta tali argomenti di estrema attualità in modo rigoroso dal punto di vista scientifico e allo stesso tempo chiaro, utile, oltre a essere di facile consultazione. Un lavoro che fa chiarezza nel mare confuso di informazioni sull’alimentazione che oggi possono generare ansia e confusione nelle mamme in attesa. Lo sforzo degli autori è stato quello di rendere fruibili e alla portata di tutti le indicazioni sulle linee guida per l’alimentazione nei primi 1000 giorni emanate dall’Organizzazione mondiale della sanità e dal ministero della Salute. Prefazione di Gian Paolo Salvioli, professore emerito di Pediatria all’università di Bologna Maestro della Pediatria italiana. CLICCA QUI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...