I 30 nomi da BAMBINO più amati dai genitori nel 2015

Sono LORENZO ed EMMA i nomi più amati dai genitori del gruppo facebook Consigli da mamma a mamma nel 2015. Al secondo posto MATTIA e REBECCA. Tra i nomi stranieri invece ci sono THOMAS e CHLOE’. Tra le bimbe seguono i nomi Giulia, Sofia e Alice.

IN QUESTO POST VEDREMO I NOMI DA BIMBO PIU’ UTILIZZATI.


neonato.jpg
La scelta del nome per il bambino è un ardua impresa ma non può essere lasciata al caso. Avete mai pensato che per sceglierlo noi impieghiamo al massimo qualche mese, mentre lui dovrà portarlo per tutta la vita? 

Bambole 468 x 60

Chiamarlo come il nonno? Con un nome straniero? Dovrà avere un suono armonioso nella nostra lingua, dovrà unirsi con il cognome senza stonare. Con uno originale? Che abbia almeno il santo? Dovremo scegliere tra i genitori e i nonni?
Si potrebbero creare dei malumori in famiglia, ma soprattutto è realmente il nome che noi vogliamo?

E quindi come lo chiameremo? Francesco, Jacopo, Giulio, Luca, Gabriele? E se è una lei? Catia, Sofia, Martina, Giusy? Porterà il nome dei nonni o quello della nostra stella del cinema? Una cosa è certa: qualsiasi scelta faremo nostro figlio dovrà portare quel nome per tutta la vita. Meglio pensarci bene e in anticipo.

Ecco qualche idea dei nomi 2015 più diffusi dai genitori del Gruppo Consigli da mamma a mamma. Classifica dei NOMI DA BIMBO :

1) Lorenzo – Deriva da ‘Laurentius’, “abitante di Laurento” ossia “città dell’alloro”. [stesso ceppo di Laura, Lauro: vedi]- Nome di origine latina che significa “abitante, nativo di Laurento”, uno dei più antichi centri urbani preromani del Lazio di cui si è perduta ogni traccia e che Virgilio, nell’Eneide, narra essere un luogo dove cresceva in abbondanza la sacra pianta del Laurus, (alloro).
2) Mattia – “Uomo di Dio”. Ma anche “dono [‘matath’] di Dio [Yāh, abbreviativo di ‘Yahweh’: Dio, Iavè]” – Il nome, che ha origine ebraica, significa ‘dono del Signore’. L’onomastico viene festeggiato il 14 maggio in onore di San Mattia apostolo. E’ patrono degli ingegneri e lo si invoca contro il vaiolo.
3) Alessandro – Colui che protegge gli uomini (ma anche “uomo salvo”, “che salva”), Dal greco Aléxandros, il nome maschile Alessandro è composto dal verbo Aléxein, ‘proteggere, difendere’, e dal sostantivo Andròs, ‘uomo’, ed è traducibile come ‘difensore dei propri uomini o sudditi’. Aléxandros era il soprannome dell’eroe Paride, personaggio dell’Iliade. In latino divenne Alexander e infine Alessandro in italiano.
4) Andrea – Uomo, virile, coraggioso, forte, indomito…Il nome Andréas potrebbe derivare dal sostantivo andréia, ‘forza o coraggio’, o da anèr-andròs, ‘uomo, persona di sesso maschile’, e anche ‘guerriero, valoroso’. Il termine andros (radice di altre parole italiane come androgino o androide) è l’equivalente del latino vir da cui deriva proprio l’aggettivo “virile”. E’ un nome molto antico, già in uso presso gli antichi greci grazie ai quali si diffuse in Palestina e Egitto; venne utilizzato anche dai primi cristiani, in venerazione di Sant’Andrea apostolo.
5) Diego – Istruito, dotto, colto. Il nome è tipicamente spagnolo, ha origine greca col significato di ‘istruito’. Nome di origine spagnola, che deriva dall’antico nome latino Didacus e a sua volta dal greco Didachós. Diego è legato pertanto al verbo greco didáskein, “istruire”: il significato è quindi “istruito, colto”. Secondo altre versioni il nome costituisce un diminutivo di Santiago (“Santo Giacomo”). Celebre fu Don Diego de la Vega, nome del personaggio immaginario protagonista di romanzi e film meglio conosciuto come Zorro.
6) Riccardo – Potente (‘rikia’ o ‘rich’) e valoroso (‘hard’ o ‘hart’) insieme; audace; dominatore. Il nome deriva dal provenzale Richart tratto a sua volta dal tedesco e significa ‘ricco, potente’. Al maschile ha molte varianti che derivano dalle varie lingue. Ricciardo è ripreso al francese Richard. Rizzardo è la variante di Ricciardo. Inoltre è un nome letterario, ricordiamo infatti il ‘Riccardo II’ e il ‘Riccardo III’ di Shakespeare, la tragedia ‘Ricciarda’ del Foscolo e inoltre Ricciardetto è un nome spesso usato nella poesia cavalleresca francese. In Inghilterra rimane un mito Riccardo Cuor di Leone e vengono usate frequentemente anche le seguenti forme: Rich, Rick, Díck. L’onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 3 aprile.
7) Nicolò – Vincitore o vincitrice (‘nike’: vittoria) nel e con il popolo (‘laós’) oppure colui/colei che combatte e vince per il suo popolo. Deriva dal greco Nikòlaos e significa ‘vincitore del popolo’. L’abbreviazione Nico è ormai diventata nome proprio. Si usano anche le seguenti varianti: Nicolino, Nicol, Niccola. L’onomastico viene festeggiato il 6 dicembre in ricordo di San Nicola, vescovo di Miranella Licia, morto nel 350 e detto da Bari perché sepolto in quella città. E’ patrono degli avvocati, dei bambini, dei droghieri, dei marinai, dei profumieri, dei prigionieri, degli scaricatori, degli studenti, della Russia ortodossa, della Grecia, di Berlino, di Arcola, di Arcidosso, di Arena, di Bari e di Vernante.
8) Matteo – “Uomo di Dio”. Ma anche “dono [‘matath’] di Dio [Yāh, abbreviativo di ‘Yahweh’: Dio, Iavè]” – Deriva dal nome ebraico Matithya, composto da matag, ‘dono, regalo’, e da Yah, abbreviazione di yahweh, che significa ‘dono di Dio’. In greco fu Maththaios e in latino Mattheus e Matthias. L’apostolo Matteo Evangelista, fu autore del primo fra i quattro Vangeli: scritto nel 42 fu tradotto in greco e utilizzato come strumento di predicazione. Questo nome ebbe diffusione anche grazie al successo dell’opera letteraria de ‘Il fu Mattia Pascal’ di Luigi Pirandello, dove Mattia è un uomo privo di certezze che vive nella monotonia, sospeso tra la vita e la morte.
L’onomastico si festeggia il 21 settembre in ricordo di San Matteo Levi evangelista.
9) Leonardo – Leone (‘leo’) forte (‘hart’); forte [come] leone. (‘leonhart’). – Il nome ha origini longobarde e significa ‘forte come un leone’, esso trae origine dall’unione di due parole: leo ovvero ‘leone’ ed hard, ‘forte, coraggioso’. I suoi accorciativi sono: Nardo, Nardino.
L’onomastico viene festeggiato il 6 novembre in onore di San Leonardo, abate di Noblac in Francia, vissuto nel VI secolo, patrono di Campobasso, dei carcerati, degli agricoltori, dei fabbri e dei fruttivendoli, un santo che viene evocato anche per auspicare un parto facile.
10) Davide – Amato, diletto, o anche “Dio ama, Dio ha amato”. (‘Davidh’ in ebraico [‘dod’: voce fanciullesca come “cocco”]). (In assiro significava “ comandante delle truppe reali”). – Il nome deriva dall’ebraico Dawidh e significa ‘amato, diletto’. Davide fu il ragazzo che vinse il gigante Golia con una sassata e divenne il secondo re di Israele. II nome è molto frequente nei paesi anglosassoni e lo portarono anche numerosi re gallesi. Si usano anche le forme femminili di Davina e Davida e quelle maschili di David e Davino. L’onomastico viene festeggiato il 29 dicembre in onore del profeta David, padre di Salomone re di Israele, vissuto circa mille anni prima di Cristo. E’ patrono dei cantanti, dei musicisti e dei poeti.
11) Simone – Dio ha ascoltato [la mia voce]. Ma anche “persona dal naso camuso”, Deriva dal sostantivo latino Simon, ‘camuso’ ossia ‘con il naso schiacciato e piatto’. Il celebre latino Plinio il Vecchio, vissuto nel l secolo, nella sua Naturalis Historia racconta che “Durante il principato del divino Augusto un delfino penetrò nel lago Lucrino. Un bambino, figlio di un pover’uomo, che era solito andare dalla zona di Baia a Pozzuoli per frequentarvi la scuola, fermandosi in quel luogo a mezzogiorno, aveva preso ad attirarlo a sé, chiamandolo col nome di Simone e dandogli da mangiare i pezzetti di pane che portava per merenda”.
12) Federico – Ricco [‘rich’] di pace [‘ Frithu’], potente in pace, signore che protegge. Federico deriva dal germanico Frithurik, che è composto da frithu, ‘pace, sicurezza’, e da rikya, ‘potente’. Significa quindi ‘potente nell’assicurare la pace’. Ha cominciato a diffondersi in Italia a partire dal Medioevo, appartenne a imperatori e sovrani d’Europa. Nel XII secolo Federico I, detto il Barbarossa, fu imperatore di Germania e del Sacro Romano Impero.
13) Samuele – da Shemu’el e significa “il Signore ascolta” oppure “il nome di Dio” – L’onomastico si festeggia tradizionalmente il 16 febbraio in onore di san Samuele martire.
14) Tommaso – gemello Il nome Andréas potrebbe derivare dal sostantivo andréia, ‘forza o coraggio’, o da anèr-andròs, ‘uomo, persona di sesso maschile’, e anche ‘guerriero, valoroso’. Il nome deriva dall’aramaico Taóma e significa ‘gemello’. Nel Nuovo Testamento, Tommaso è quello che tra i dodici apostoli non crede alla resurrezione di Cristo. L’onomastico viene festeggiato il 28 gennaio in ricordo di San Tommaso d’Aquino, detto ‘Doctor Angelicus’, morto a Fossanova nel 1274. E’ patrono dei filosofi, dei librai, degli scolari, delle scuole cattoliche e dei teologi. In altre località viene venerato il 7 marzo. Viene invocato contro i reumatismi.
15) Francesco – Francese, relativo alla Francia o proveniente dalla Francia. Il nome ha origine tedesca e significa ‘Franco’. Francesco è tradizionalmente festeggiato il 4 ottobre in ricordo di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, di Assisi, di Massa Carrara, dell’ecologia, dei commercianti, dei cordai, dei mercanti, dei tappezzieri, dei floricultori.
16) Christian – il nome maschile è una variante del nome Cristiano, deriva dal latino e significa ‘che viene secondo la legge di Cristo’. – San Cristiano o Chrètien viene festeggiato invece il 7 aprile, mentre Christian può essere festeggiato il 18 marzo in ricordo del beato Christian O’Conarchy, monaco cistercense e vescovo di Lismore.
17) Filippo – Amico [del] cavallo, colui o colei che ama i cavalli, Il nome deriva dal greco Phìlippos e significa ‘amante dei cavalli’- Filippo viene festeggiato il 26 maggio in memoria di San Filippo Neri, detto ‘Pippo il Buono’, patrono degli insegnanti e degli educatori in genere. Filippa invece festeggia l’onomastico il 20 settembre in onore di Santa Filippa martire di Perge.
18) Luca – Deriva dal greco Lykanòs, nome dal duplice significato che può essere interpretato come ‘nativo della Lucania’, oppure come derivato dal sostantivo Lyke, “luce”, con il significato di ‘nato alle prime luci del mattino’.Divenne il diminutivo Lycàs, tradotto nel latino Lucas, utilizzato in un primo tempo come cognome, quindi come nome gentilizio e infine come nome proprio. San Luca Evangelista fu autore degli Atti degli Apostoli e medico ad Antiochia. Una leggenda diffusasi intorno al V secolo, racconta che rappresentò la Madonna, da lui conosciuta. Il quadro andò perso ma numerose furono le copie diffuse nel mondo, tra cui le Madonne Nere Bizantine.
ll santo viene festeggiato il 18 ottobre.
19) Giacomo – Deriva dall’ aramaico e significa ‘seguace di Dio’. Giacobbe è la forma usata dagli ebrei; Giacomo è la forma adottata dai cristiani. – Giacomo viene festeggiato il 25 luglio in ricordo di San Giacomo apostolo detto ‘il Maggiore’ che subì il martirio per decapitazione nel 44 d. C. II Santo è patrono di del Guatemala e della Spagna, dei cappellai, dei pellegrini, dei viaggiatori e delle località di Averara (Bergamo) e di Gratteri (Palermo), Pistoia e Bellino.
20) Edoardo – Il nome deriva dalle parole anglosassoni Ead e Weard e significa ‘difensore del proprio retaggio e custode dei beni’. Il nome si diffuse in Inghilterra a partire dal XIII secolo perché utilizzato dalle dinastie regnanti, da Edoardo I fino a Edoardo VIII duca di Windsor, il quale rinunciò al regno abdicando nel 1936 per amore di una donna: Wallis Simpson. Proprio in Gran Bretagna hanno avuto un notevole successo anche le forme abbreviate: Ted, Eddie, Eddy. L’onomastico si festeggia il 13 ottobre in onore di Sant’Edoardo detto ‘Il Confessore’, re di Inghilterra, morto il 5 gennaio 1066.
21) Emanuele – Il nome deriva dall’ebraico Immanuele e significa ‘Dio è con noi’. E’ il nome con cui il profeta Isaia chiama il futuro Messia e per questo fu usato come appellativo di Gesù.  L’onomastico si festeggia il 26 marzo in onore di Sant’Emanuele martirizzato con San Teodosio in Asia Minore. Nella versione femminile Emanuela si usano anche i seguenti accorciativi Manuele, Manuela, Manola.
22) Gabriele – Il nome deriva dall’ebraico Immanuele e significa ‘Dio è con noi’. E’ il nome con cui il profeta Isaia chiama il futuro Messia e per questo fu usato come appellativo di Gesù. Gabriele è uno dei sette arcangeli nominati nella Bibbia. E’ però un personaggio comune a più religioni. Per i cattolici fu lui ad annunziare a Maria di essere in attesa di Gesù, per i musulmani Gabriele è lo spirito della verità che dettò il Corano a Maometto, e gli ebrei, invece, lo venerano come ‘il principe del fuoco’. L’onomastico ricorre il 29 settembre in onore dell’Arcangelo Gabriele. E’ patrono dei postini, dei corrieri, dei giornalai, dei filatelisti, degli ambasciatori, della radio, della televisione e delle telecomunicazioni. In altre località viene venerato il 24 marzo.
23) Michele – Ha origini ebraiche e significa: ‘Chi è come Dio’. Il primo a portare il nome Michele fu l’Arcangelo che cacciò dal paradiso gli angeli ribelli al grido di Michael che ha il significato specificato sopra e da allora gli rimase quel nome. L’onomastico viene appunto festeggiato in suo onore, il 29 settembre
24) Manuel – E’ diminutivo di Emanuel, nome di origine ebraica e significa ‘Dio è con noi’. L’onomastico si festeggia il 17 giugno in ricordo di San Manuele martire con i Santi Ismaele e Sabele, in Calcedonia, durante il IV secolo.
25) Alessio – Deriva dal nome greco Alékso che è tratto dal verbo Aléxein (proteggere) e significa ‘colui che protegge’. – Alessio viene festeggiato il 17 luglio in ricordo di Sant’Alessio confessore, nobile romano, morto nel 412 a Costantinopoli, patrono dei pellegrini e dei viaggiatori. In alcuni casi rappresenta la forma abbreviata di Alessandra. Può essere considerato una derivazione di Alessandro. Il nome è molto comune in Russia. L’onomastico di Alessia invece si festeggia il 9 gennaio in ricordo di Sant’Alessia vergine martire francese.
26) Pietro – Il nome maschile Pietro, usato anche nella variante Piero, deriva dall’ebraico Kephas e significa ‘sasso squadrato’. Sono circa 100 i Santi portatori di questo nome e inoltre con i suoi 643 toponimi è in assoluto il nome geograficamente più diffuso. L’onomastico di Pietro, ma anche di Piero, viene festeggiato il 29 giugno in onore di San Pietro, apostolo e primo pontefice, morto nel 66. San Pietro si chiamava Simone, ma Gesù gli cambiò il nome dicendogli: ‘Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa’. San Pietro è patrono dei mietitori, degli orologiai, dei pescatori, dei pescivendoli, dei fabbri di Roma, di Argentera e di Arluno.
27) Thomas – Spesso abbreviato in Tom o Tommy, è la variante europea del nome italiano Tommaso che deriva dall’aramaico antico e significa ‘gemello’. Il modo di dire ‘Sei un Tommaso’ indica una persona piuttosto incredula. L’onomastico si festeggia in ricordo dell’illustre teologo San Tommaso d’Aquino il 28 Gennaio.
28) Samuel – Samuel è la forma inglese del nome maschile italiano Samuele. Derivante dall’ebraico “Shemu’el”, composto quindi da “shem”, ovvero “nome” e da “El”, abbreviazione di “Elohim”, che vuol dire “Dio, Signore”, significa quindi “il suo nome è Dio”. L’onomastico di Samuel può essere festeggiato lo stesso giorno di Samuele, il 16 febbraio, in onore di san Samuele martire.
29) Stefano – Deriva dal sostantivo greco stéphanos, ‘corona’, che per la sua forma circolare aveva il significato religioso di perfezione della natura divina. Nell’antica Grecia lo stephanéforos, ‘colui che porta la corona’, era il sacerdote intermediario tra gli uomini e gli dei, addetto al culto delle divinità e ‘portatore di regalità’. Tra i personaggi famosi si ricordano il poeta francese Stéphane Mallarmé (1842-1848) e gli attori Steve McQueen, indimenticabile interprete del detective Bullit (1968).
Santo Stefano, vissuto nel primo secolo, fu il primo martire cristiano, e per questa ragione viene festeggiato il 26 dicembre, il giorno successivo alla natività di Cristo.
 30) Rayan – Proveniente dal cognome irlandese “O’ Riain”, con il significato di “Discendente di Rìan”, il nome assume quindi in significato di “piccolo re”. Il nome è quindi maggiormente diffuso in Irlanda e successivamente anche in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove in alcuni casi è utilizzato anche al femminile Ryana.

“Dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei..chissà perché, a forza di portare quel nome ne assorbirà misteriosamente anche il carattere.

Saldi 2016 468 x 60

3 pensieri riguardo “I 30 nomi da BAMBINO più amati dai genitori nel 2015

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...