PRIMI DENTINI: rimedi contro fastidio e dolore

Quando crescono i primi dentini?

Quali sono i sintomi riconducibili alla nascita dei denti da latte?

Che rimedi posso utilizzare nel caso di fastidio o dolore?

Dentini gengive.jpgLa Dott.ssa Stella Denise Valenti, specializzata in odontoiatra infantile scrive:

A partire dai 6 mesi circa di vita i denti cominciano a fare la propria comparsa nel cavo orale. I tempi, però, sono davvero molto variabili: rientrano nella normalità bambini che cominciano la dentizione a 4 mesi di vita e quelli che la ritardano fino anche ad un anno.”

Pertanto può anche capitare che non spuntino prima dei 12 mesi. I genitori spesso si preoccupano, perché associano il ritardo dell’eruzione al manifestarsi di qualche malattia o alla carenza di qualche sostanza nutritiva,ma, in realtà tale preoccupazione non è fondata, perché ogni bambino presenta una propria tipologia di crescita, e aggiunge:

“Esistono anche casi in cui i denti erompono nel primo mese di vita (dentizione precoce) e casi in cui il bambino nasce già con uno o più dentini (“denti neo-natali”, che solitamente cadono per lasciare spazio ai denti da latte veri e propri).

Mediamente la successione è la seguente:

  • incisivi centrali superiori e inferiori (6-8 mesi circa)
  • laterali superiori e inferiori (8-10 mesi circa)
  • primi molari da latte (tra i 12 e i 16 mesi)
  • canini (tra i 16 e i 20 mesi)
  • secondi molari da latte (tra i 20 e i 30 mesi)

Un bambino di 3 anni ha dunque in bocca 20 denti ( contro i 32 di un adulto).”

La mamma si rende conto dell’eruzione di un dentino perché appaiono uno o più puntini bianchi in corrispondenza della gengiva e la stessa appare arrossata e abbastanza gonfia, oppure, quasi per caso, le capita di avvertire un bel giorno un ticchettio strano mentre con il cucchiaino alimenta il suo bambino.

La dentizione nei neonati può essere accompagnata da diversi sintomi, abbastanza tipici, che potrebbero creare malessere e disagio nel bambino. L’intensità  e la durata dei sintomi varia da bimbo a bimbo, non esiste una regola uguale per tutti:  per alcuni i denti da latte sono davvero un’esperienza molto dolorosa, al contrario per altri passa tutto in un batter d’occhio come se niente fosse accaduto.

Le prime avvisaglie possono essere:

Irrequietezza : quando erompono con un certo aumento di salivazione (scialorrea) e bambino che appare infastidito;

Insonnia : difficoltà all’addormentamento o sonno disturbato;

Innapetenza : per la difficoltà ed il fastidio prodotto dal contatto del cibo con la gengiva gonfia per la prossima eruzione;

Ovviamente questi sintomi devono essere del tutto TRANSITORI, che se ne vanno senza lasciare traccia, altrimenti si corre il rischio di attribuire ai denti patologie vere e proprie. 

I denti da latte  vengono additati come la causa di altre serie di fastidi come

  • febbri di più giorni
  • tonsilliti
  • bronchiti
  • episodi diarroici protratti

molte spesso infondate,  leggi anche I DENTI E LE 3 “I” a cura del pediatra Dott. Ciccio Marinelli.

Purtroppo non abbiamo molte armi a disposizione per far fronte a questo periodo piuttosto lungo e pieno di piccoli disturbi che irrompono durante l’arco della giornata, soprattutto destabilizzando il ritmo sonno/veglia che stranamente eravamo riusciti ad equilibrare.

Una cosa è certa: armatevi di una buona dose di pazienza!

Che rimedi posso utilizzare nel caso di fastidio o dolore?

  • Per alleviare il fastidio dovuto all’eruzione dei denti da latte e soprattutto all’abitudine di “mordere a qualsiasi costo” portando alla bocca qualsiasi tipo di oggetto, si può provare con l’utilizzo di giocattoli in gomma ruvida con all’interno del liquido refrigerante da tenere in frigo o in freezer. Di solito il neonato sfregando la gengiva sulla gomma, potrà trovare sollievo;
  • Fastidio e dolore possono essere momentaneamente alleviati anche massaggiando delicatamente le gengive con una fazzoletto di stoffa bagnato di acqua fredda.
  • In questo senso potete provare anche con le coccole  e le carezze;

Molto spesso le mamme, per alleviare i fastidiosi dolori gengivali dei propri piccoli, si affidano soprattutto a prodotti naturali.

Tra questi è possibile utilizzare il DENTINALE NATURA, una pasta gengivale che dà sollievo grazie alla presenza di Camomilla, Aloe e della Boswellia, una pianta officinale che presenta capacità naturali antinfiammatorie e di contrasto ai batteri. Tali funzioni sono dovute alla ricca presenza di saponine, ma soprattutto di acidi triterpenici, quali il caratteristico acido beta-boswellico che dona tregua dal dolore. In più è molto gradito dai neonati grazie al sapore del miele.

COME SI UTILIZZA
Applicare un leggero strato di prodotto direttamente sulle gengive 3-5 volte al giorno massaggiando leggermente.

Per un azione più immediata, duratura e disinfiammante potete provare DENTINALE, (utilizzato personalmente 2 anni fa con il mio Diego ) un farmaco senza obbligo di ricetta che contiene un anestetico locale che agisce direttamente sul dolore della gengive che permane più a lungo rispetto ad altri prodotti.

COME SI UTILIZZA
Dentinale si utilizza direttamente sulle gengive arrossate, applicando il prodotto con un batuffolo di cotone o direttamente sulla mucosa e massaggiando delicatamente.
Si utilizza 2-3 volte al giorno secondo necessità.

Nella maggior parte dei casi non è necessario ricorrere immediatamente alla somministrazione di un farmaco ma, in ultima analisi, dietro stretto consiglio del vostro pediatra, è possibile utilizzare il paracetamolo (tachipirina) sicuramente il farmaco più utile per sedare il dolore da dentini e spesso si rivela efficace risolvendo il problema in modo provvidenziale. Può essere utilizzato una “tantum”, prima si preferisce adottare altre misure risolutive visto che si parla di dolore transitorio e del tutto fisiologico.

Buzzoole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...