Arriva MyPed: pediatri più vicini ai genitori

 Seguire le tappe della crescita dei nostri figli non è mai stato così semplice!

Hai bisogno di avere consigli sulle situazioni più comuni? Porre domande agli esperti? Informazioni sul calendario vaccinale? Non perdere appuntamenti e avere consigli sulla loro salute? Trovare farmacie, pronto soccorso, centri antiveleni e pediatri più vicini a te? Tutto questo è possibile grazie ad un app: MyPed , ideata dalla Federazione italiana medici pediatri (FIMP).

MyPed.jpg

MyPED è un nuovo strumento pediatrico facile ed intuitivo, pensato per i genitori sempre più digitali, infatti in pochi click sarà possibile gestire il profilo medico dei propri figli dalla gravidanza all’infanzia fino a 18 anni, ricordandoci i vari impegni e donandoci una serie di consigli per le situazioni più frequenti. Secondo i pediatri della Fimp, la possibilità di avere a disposizione anche un’app come strumento utile per seguire la crescita del proprio bambino potrà contribuire ad aumentare l’informazione e l’educazione sanitaria, e favorire le scelte consapevoli da parte delle famiglie.

In un contesto digitale dove sempre più informazioni vengono reperite dal web è importante avere una voce forte e sicura che sia basata su linee guida scientifiche, il Dott Giovanni Vitali Rosati, pediatra di famiglia e responsabile del progetto evidenzia come, soprattutto in ambito medico “L’attuale possibilità di utilizzo di moderni media (internet, mail, social) ha cambiato e sta cambiando radicalmente le nostre possibilità comunicative. I genitori dei nostri assistiti attingono spesso le informazioni sulle scelte per i loro figli da internet. Ma l’uso del Web senza una guida può condurre a scelte sbagliate e a conseguenze anche gravi”.

Soprattutto perchè non è facile distinguere le fonti e attuare una diversificazione senza avere delle basi di studi alle spalle, soprattutto sui social network mi rendo conto che le parole non hanno mai un peso diverso ma, chiunque può dare consigli non pertinenti e potenzialmente rischiosi, bisogna sensibilizzare e spiegare che il “fai da te” non è mai una scelta consapevole. Monitorare la crescita dei figli, con l'app MyPed i pediatri sono più vicini ai bambini - VIDEO

Non è il caso di “MyPed”, che con le sue news, scritte da pediatri e professionisti del settore, tiene i genitori costantemente informati sulle novità in tema di malattie prevenibili; inoltre l’app “dà informazioni su alimentazione, ambiente e gravidanza, senza dimenticare che funge da promemoria tramite degli alert per le visite programmate e le vaccinazioni da fare in età pediatrica”, ha precisato il Dott. Vitali Rosati.

Realizzata in collaborazione con un board scientifico formato da autorevoli Pediatri della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), fornirà informazioni utili e consigli pratici per prendersi cura del bambino grazie alle sue tantissime funzioni:

• un vedemecum con indicazioni e avvertenze divisi in categorie: sicurezza, malattie, primo soccorso, trasporto in auto, allattamento, svezzamento, ecc…
• un elenco dei principali esami da effettuare in gravidanza;
• calcolo della data di nascita;
• schede personali dei bambini;
• un calendario degli appuntamenti con il pediatra;
• un elenco di tutte le vaccinazioni disponibili in base alla data di nascita;
• possibilità di porre delle domande al board di pediatri;

Non solo. L’applicazione funziona anche da promemoria, attraverso degli alert per le visite programmate e per le vaccinazioni da fare in età pediatrica. Inoltre grazie ad un servizio di geolocalizzazione è in grado di trovare le farmacie, pronto soccorso, centri antiveleno e i pediatri più vicini.

MyPed è scaricabile da App Store è uno strumento completo, aggiornato e gratuito.

Buzzoole

2 pensieri riguardo “Arriva MyPed: pediatri più vicini ai genitori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...