L’estate rappresenta per molte mamme con bambini di età compresa tra i 18mesi e i 2/3 anni il momento più consono per provare a togliere il pannolino. Di seguito elencheremo 10 consigli utili per vivere con pazienza e senza drammi questo momento. Dal comportamento da avere all’abbigliamento più adatto ai libri consigliati.
Il passaggio dal pannolino al vasino è un momento molto importante perché rappresenta un ulteriore conquista del bambino nei primi anni di vita.
Come capire quando è arrivato il giusto periodo per passare al vasino?
La risposta purtroppo non è molto semplice perché non è uguale per tutti, ogni bimbo ha un proprio corso di sviluppo, i fattori che contribuiscono sono molteplici e non sono quantificabili.
UNA COSA E’ SICURA: Non fate paragoni con altri bimbi della stessa età perché è fondamentale rispettare i tempi di ognuno.
Accelerare può indurre solo ad allungare il periodo di prova e ad accrescere l’ astio verso il vasino. In linea di massima, però, si può cominciare in un periodo compreso tra i 18 e i 24 mesi epoca in cui il bambino comincia a percepire i processi fisiologici e impara piano piano a controllare i muscoli della vescica e dell’ano.
Prima dell’anno e mezzo difficilmente si può sperare di ottenere qualche risultato e il bambino non sarà in grado, proprio per una sua immaturità fisiologica, di collaborare.
Per alcuni bambini il percorso inizia quando riferisce alla mamma, subito dopo averla fatta, “cacca/pipì”. Questo è un segnale che il bambino ha preso consapevolezza di ciò che sta facendo ed è pronto per iniziare a provare. Alcuni bambini sono molto veloci e in dieci giorni possono riuscire a togliere il pannolino, ad altri invece occorre più tempo, l’importante è non farsi sopraffare dall ansia e rispettare i tempi del bambino.
10 CONSIGLI UTILI
- Scegliete un periodo tranquillo, senza viaggi, eventi importanti, traslochi, cambiamenti come per esempio l’ arrivo di un fratellino. Deve sentirsi sicuro di avere i suoi tempi, attenzioni e i suoi spazi quando vuole e come vuole. Creare un clima sereno dunque è necessario avere tempo a disposizione, tranquillità e pazienza evitando atteggiamenti colpevolizzanti, eccessivamente autoritari o indulgenti;
- Comunicare sempre al nido (o baby sitter, nonni) la decisione di togliere il pannolino in modo tale che vi sia coerenza tra ciò che viene fatto a casa e ciò che viene fatto al nido;
- Iniziate a parlare di cosa state facendo quando siete in bagno e provate a spiegategli che quando si diventa “grandi” si usa il vasino. (andrebbe bene anche un riduttore);
- Incoraggiate più volte al giorno di sedersi sopra per prendere un pò confidenza, magari leggendo un libro , il suo amichetto di pelouche, una macchinina il suo gioco preferito. Congratulatevi con lui anche solo per averci provato (anche se in realtà non ha fatto ancora nulla);
- Giocate d’astuzia: Invece di chiedergli se ha bisogno di fare pipì (quasi sicuramente ti risponderebbe con un vivace no), ditegli semplicemente che è ora del vasino e aiutalo a sedercisi sopra. Lodatelo sempre molto per la sua collaborazione;
- Dovete essere costanti: una volta che siete partiti a togliere il pannolino non dovete tornare indietro.Questo porterebbe inevitabilmente a confondere il bambino e rallentare anche i suoi progressi;
- Cercate di dare una routine. Accompagnatelo in bagno appena sveglio, prima del pasto, dopo il pasto, prima del pisolino, dopo la merenda senza opprimerlo.
- Motivalo con piccole ricompense e riempilo di abbracci e complimenti entusiasti per farlo sentire realizzato e “grande”;
- Da non fare: non sgridare il bambino quando si fa la pipì addosso ma limitatevi, piuttosto, a cambiarlo e a dirgli, con calma, che la prossima volta andrà meglio. Non lasciatelo seduto delle ore aspettando che la faccia a tutti i costi!La seduta dovrà durare al massimo 5/10 minuti. Altrimenti fatelo alzare, ditegli che li farà la prossima volta e lasciatelo libero di dedicarsi alle sue attività.
- Armatevi di pazienza (mettete in conto anche diverse lavatrici e pronte a raccogliere la pipì in giro per casa), nessuno anche qui, vi aveva scritto che sarebbe stato facile. Alcuni capricci sono prevedibili, ma se per caso sentite che state perdendo la calma, fate un bel respiro, cercate di rimanere pazienti, in modo da non far percepire al vostro bambino dell’ansia. L’educazione all’uso del vasino è un progresso che avviene in modo graduale. Più l’ atteggiamento sarà positivo e più il bambino si sentirà felice di intraprendere questo nuovo percorso di autonomia.
RICORDATEVI CHE voi siete il suo punto di riferimento.
COME VESTIRE IL BAMBINO?
Primavera ed estate sono i momenti migliori per togliere il pannolino. I bimbi, sono, infatti quasi nudi. Per l’abbigliamento è consigliabile sostituire il body con maglietta e mutandine in modo tale che il bambino sia più autonomo nella gestione del suo corpo.
Ecco, una selezione di libri che vi aiuteranno a passare al vasino senza sofferenze e forzature.
Senza pannolino. Come educare al vasino sin dai primi mesi di vita di Laurie Boucke. È un libro per i genitori e spiega come fare a svezzare i bambini dal pannolino attraverso le testimonianze di numerose mamme e i suggerimenti di medici e pediatri. Il costo è di 11,05 euro.
Il vasino del pirata Di M. Williamson . Esclusivo! Anche i pirati usano il vasino! Come tutti i bambini della sua età, il pirata Tommy è pronto ad abbandonare il pannolino: certo, non sarà facile, ma sa benissimo che solo così potrà diventare un bambino grande! Seguilo passo dopo passo in questa avventura e premi il pulsante per fare il tifo per lui! Età di lettura: da 2 anni. Il costo è di 7,38 Euro
Via il pannolino! Di Elena Dal Prà. Si tratta di una guida destinata ai genitori, che illustra in modo semplice e piacevole come togliere il pannolino senza forzature e conflitti. Costa 12,75 euro e la spedizione è gratuita per ordini di almeno 29 euro.
Addio, pannolino! Di Madeleine Deny. Il libro dispensa consigli pratici e astuzie amorevoli per aiutare i genitori e i loro cuccioli ad abbandonare il pannolino. Costa 5,87 euro.
Ciao ciao pannolino! Topo Tip di Marco Campanella. È un libro dedicato ai più piccoli (età consigliata 3/4 anni) e attraverso le avventure del Topo Tip, che vuole insegnare alla sorellina a “sbarazzarsi” del pannolino, è una guida per i bambini per passare al vasino. Il costo è di 6,68 euro.
Il Vasino di Andrea di Francesca Allen è destinato ai bambini e racconta le avventure di Andrea, che sta imparando ad usare il vasino. L’età consigliata è di 2 anni. Il costo è di 7,23 euro.
Posso guardare nel tuo pannolino? Di Guido Van Genechten .Il libro parla di Topotto un topo molto curioso. Smonta sempre i suoi giochi per vedere cosa c’è dentro. Curiosa in tutti i buchi che incontra, dentro le tane, i vasi e le bottiglie. E dentro i pannolini dei suoi amici… Indicato per i bambini dai 2 anni in su. Il costo è di 12,71 euro.
Anna impara a usare il water di Kathleen Amant. Anna impara finalmente a usare il water per fare la pipì e la popò: è finalmente diventata grande. La storia è rivolta ai giovanissimi lettori e vuole aiutarli ad affrontare le prime piccole difficoltà. Età di lettura: da 3 anni. Il costo è di 9,31 euro.
Basta pannolino! Di Emanuela Nava e Desideria Guicciardini. Il libro parla di un bambino che decide di essere diventato grande e che è arrivato il momento di liberarsi del pannolino. È indicato per i bambini dai 3 anni in su. Il costo è di 9,35 euro.
Gugo impara ad usare il vasino di Kathleen Amant. Il libro è dedicato ai bambini e racconta, attraverso le avventure di un coniglietto blu, come usare il vasino. Il costo è di 9,31 euro.
TI PIACE QUESTO ARTICOLO? CLICCA MI PIACE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK! e condividi!