Sulla buona strada, bimbi in auto sicuri

Al via la campagna sulla sicurezza stradale del MIT “Sulla buona strada”

Il Ministro Delrio: “Mettersi per strada è una cosa seria. Alla guida di un’auto o di altri mezzi, siamo tutti chiamati alla responsabilità verso la nostra vita e quella degli altri”

Nel 2014 il numero di bambini di età tra 0 e 14 anni deceduti in un incidente stradale è stato pari a 62, quasi un bambino su due aveva meno di 6 anni. Rispetto all’anno precedente si è registrato un aumento che conferma l’inversione di tendenza osservata a partire dal 2013, rispetto all’andamento decrescente rilevato fino al 2012.

Genitori non sottovalutate l’importanza del seggiolino! 

Date il buon esempio ai vostri figli indossando sempre la cintura, anche nei sedili posteriori, e adottando i seggiolini omologati dalla più tenera età, non ammettendo mai, nemmeno per pochi metri, di trasgredire a queste regole.

Tenere un bambino in braccio, è un comportamento sconsiderato estremamente rischioso che potrebbe avere conseguenze drammatiche.

Sebbene l’uso di idonei sistemi di ritenuta sia fondamentale per il trasporto sicuro dei bambini, la percentuale di utilizzo dei seggiolini si attesta, in Italia, attorno al 48%. I valori maggiori si osservano al nord (60%) mentre al sud e nelle isole la percentuale d’uso è molto minore, circa il 17%.

“Tornare indietro è impossibile: resta sulla buona strada”

“Sulla buona strada” (#sullabuonastrada) la nuova campagna di comunicazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – rivolta a tutti gli utenti della strada. L’obiettivo è quello di mantenere alto il livello di attenzione, aumentando al contempo l’informazione diretta all’opinione pubblica sui rischi connessi all’uso dei veicoli e sull’importanza del rispetto delle norme del Codice della strada.

L’uso del seggiolino in auto nasce dalla necessità di tutelare i più piccoli dai traumi che essi possono riportare in caso di incidente stradale. L’articolo 172 del Codice della Strada regola il trasporto dei bambini in auto. Esso prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a m 1,50 siano agganciati a un sistema di ritenuta omologato, adatto al loro peso e alla loro statura.

Difatti i bambini, a causa del loro peso e statura ridotti rispetto a quelli di un adulto hanno necessità di sistemi di ritenuta appositamente studiati e fissati in modo solidale alla struttura del veicolo.

  • Potenziali effetti Secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la differenza nella probabilità di sopravvivenza di un bambino nel caso di un uso corretto del sistema di ritenuta è stimata tra il 70% e l’80%. Pertanto, i bambini adeguatamente trasportati hanno una probabilità enormemente più bassa di risultare uccisi o feriti.
  • Indicazioni del Codice della strada (art. 172) I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Tutti gli occupanti, di età superiore a tre anni, devono utilizzare, i sistemi di sicurezza di cui i veicoli stessi sono provvisti. Il mancato uso dei sistemi di sicurezza per i minori prevede una decurtazione di 5 punti patente: della violazione risponde il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso.

Un pensiero riguardo “Sulla buona strada, bimbi in auto sicuri

  1. Tutto correttissimo!!ma allora la domanda provocatoria…perché se prendo un taxi con mia figlia queste leggi nn valgono?si devono rispettare per una sicurezza del bimbo a prescindere sul mezzo in cui si viaggia!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...