Zio Iginio (Massari), qualche giorno fa ha pensato bene di pubblicare sul suo profilo facebook, la ricetta della crema pasticcera al cioccolato.
Iginio, registrato all’anagrafe con una ‘i’ al posto della ‘o’, mi ha fatto pensare al cioccolato e un po’ per sfida, un po’ perche’ mi ha evidentemente sempre nascosto questa ricetta di famiglia, ho voluto rispondergli con un dolce tanto vintage ma tanto buono.
IIginio, Iginio,tu che sei il re dei panettoni, sappi che Natale è passato, con i panettoni avanzati puoi sempre fare un tiramisù o inventarti un mignon, ma fidati, il vintage è la moda del momento. Prendi carta e penna, e annulla quella distanza che quella ‘o’ ha creato tra noi.
Non dimenticarti la musica, zietto caro, che il cibo ha un buon orecchio. Io oggi ho ritrovato un vecchio cd di Cammariere e se vuoi te lo masterizzo…
De rerum salami
Ingredienti
200 g di biscotti secchi
150 g di zucchero
150 g di burro
1 uovo
100 g di cioccolato
1 bicchierino di cognac o grappa.
Ho messo in una terrina il burro e l’ho lasciato ammorbidire a temperatura ambiente, ho aggiunto lo zucchero e l’ho lavorato sino a creare una crema. Ho aggiunto l’uovo, la grappa e il cioccolato sciolto a bagnomaria ed ho amalgamato gli ingredienti lavorandolo con la spatola. Al termine ho aggiunto i biscotti precedentemente tritati grossolanamente.
Ho avvolto il salame nella carta forno, dandogli la forma allungata tipica ed ho messo a riposare in freezer per 1 ora. Successivamente l’ho passato in frigo è servito a tavola.
(P.S.: l’affascinante ironia linguistica sul cognome del grande maestro Iginio, nasce dal fatto che io mi chiamo Claudia Massaro)