L’acqua è un bene inestimabile, fonte di vita, ma deve essere usata in maniera intelligente, senza sprechi inutili e questo purtroppo nella quotidianità non sempre accade. Per distrazione? O semplicemente perché abbiamo perso il suo valore? La possibilità di disporre con facilità di un bene prezioso ne fa spesso sottovalutare l’importanza di tutelarlo. Ma quanto siamo consapevoli di tutto ciò?
Per questo motivo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Ferrarelle intende rivolgersi ai bambini per insegnare loro il valore di questa risorsa fondamentale per la vita del pianeta attraverso il libro “D’acquà a là, un viaggio nella parte blu del Pianeta”.
Grazie a Emiliano Ponzi, uno degli illustratori italiani più talentuosi e premiati al mondo, questo messaggio raggiunge una dimensione tangibile nella quale i bambini possono intuire, attraverso la rappresentazione di comportamenti quotidiani errati, quali sono quegli atteggiamenti virtuosi e anti-spreco che ognuno di noi può mettere in pratica nel suo quotidiano.
Altra particolarità del libro è il pennarello azzurro: il pennarello ha una quantità di colore limitata che simbolicamente rappresenta l’acqua del Pianeta, insufficiente a colorare le parti bianche dell’intero libro. Qui avviene la presa di coscienza da parte del bambino, proprio quando rimarrà senza colore e sarà portato a riflettere su un utilizzo consapevole della risorsa acqua.
Per promuovere il progetto è stato realizzato anche un video, che ha ripreso una classe di prima elementare dell’Istituto Vittorio Colonna di Milano intenta a sperimentare dal vivo l’esperienza proposta dal libro dove hanno potuto imparare una lezione importante, da insegnare a tutti noi: l’acqua è un bene prezioso che va rispettato e tutelato.
“Il tema ambientale è da sempre di fondamentale importanza per la nostra azienda, che adotta ogni giorno attente politiche di sostenibilità, nella consapevolezza di dover essere riconoscente a Madre Natura, senza cui non esisterebbe e soprattutto non si originerebbe la peculiare effervescenza naturale di Ferrarelle.
Proprio per questo ci sentiamo in dovere di veicolare un messaggio di riflessione su un uso consapevole di un bene così prezioso” – afferma Michele Pontecorvo Ricciardi, responsabile comunicazione e Csr dell’azienda.
Insieme al libro e al video, Ferrarelle ha lanciato anche il formato più piccolo della gamma, Mini, una bottoglia da 25 cl pensata proprio per i bambini, che da questo mese sarà distribuita in tutta Italia.
Considerando, onestamente, quanto spreco di acqua ed inquinamento sia causato dal “fabbricare e -smaltire- bottiglie monodose usa e getta” ..come è possibile sostenere in modo coerente questo dramma, vendendole e comperandole?
"Mi piace"Piace a 1 persona