Pennuti spennati (For the Birds) è un cortometraggio animato statunitense del 2000 diretto da Ralph Eggleston. L’epilogo è uno dei più epici della Pixar, non a caso nel 2002 vinse un Oscar come miglior cortometraggio d’animazione e viene successivamente incluso nella versione su DVD del film Monsters & Co. con il titolo tradotto Pennuti spennati.
Rappresenta una metafora della vita stessa; ci troviamo davanti ad una comunità di uccelli che abita su un filo elettrico, ma potrebbe essere una comunità di vicini o l’aula di una scuola, dove essere diverso è motivo di burle e critiche.
“For the birds” è un cortometraggio con un messaggio nobile e altamente indicato non solo ai bambini. Sono circa 3 minuti che con divertente ironia mette a confronto la nostra società moderna, potrete ammirare quindici uccellini irritanti, tutti simili o che cercano di sembrare tali, insopportabili e molesti, (probabilmente nella vostra quotidianità ne conoscete qualcuno) che vi strapperanno qualche sorriso, e non solo, quando incontreranno un volatile un po’ stravagante, fuori dagli schemi.
Nella vita di tutti i giorni, ahimè, ci ritroviamo in molte scene proposte in questo cortometraggio. L’arrivo di uno “stravagante” che non è sulla nostra lunghezza d’onda scombussola la comunità, gli alunni di una classe, dei vicini, gli abitanti di un piccolo paese, un posto di lavoro, un ufficio e non solo. L’accettazione non sempre avviene ed è cordiale, propositiva rispettosa del “diverso da noi” viene visto e sentito come una minaccia, un problema, un qualcosa da allontanare e ignorare.
A volte il nostro impegno per essere tutti uguali ci può lasciare nella “nudità” della nostre stesse carenze. Cosa che non accade con le persone autentiche per le quali essere diversi vuol dire essere speciali. “For the birds” è una metafora di questo.
Impariamo ed accettiamo la diversità come fonte di ispirazione, crescita e arricchimento personale, il vero problema è la nostra autostima e la carenza di personalità, la paura di sperimentare altre prospettive.
Accettare una persona diversa dal nostro usuale modo di vivere la vita, significa riconoscere che chi è diverso da noi ha qualcosa in più da insegnarci, qualcosa di utile che a noi probabilmente manca.
BUONA VISIONE!