Un cucciolo con i nostri…cuccioli!

Se qualcuno mi chiedesse se sono d’accordo alla convivenza tra bimbi e animali, ovviamente mi farebbe una domanda pleonastica, della quale si conosce già la risposta: assolutamente si.”

animali e bambini.jpg

“Quando The Social Media Mama mi ha proposto di introdurre l’argomento degli animali in casa, della convivenza bambini ed animali, ho apprezzato molto il coinvolgimento di un veterinario in una materia che, per diritto e logica, debba essere di competenza di un pediatra e della categoria medica. E cercherò di non sforare negli argomenti, per non invadere la sfera professionale che giustamente ogni categoria rivendica.” ad introdurre l’argomento convivenza animali/bambini il veterinario Dott. Francesco Valente Medico Veterinario Specialista in Fisiopatologia della Riproduzione

“E non servono tomi di psicologia infantile o trattati di malattie infettive a rincuorare i dubbi e le incertezze a riguardo: serve l’esperienza di genitore sperimentatore, indipendentemente dal mestiere che si svolge.

In primis la gioia negli occhi dei nostri bambini che si illuminano e si entusiasmano al contatto e all’interazione con i nostri amici animali. Una energia viva che li muove alla curiosità della scoperta di qualcosa di nuovo, di interattivo e soprattutto di vicendevolmente affettivo.

In secondo luogo la comunicatività che mette a confronto due specie differenti, l’uomo e il cane, il gatto, il criceto, il cincillà, ecc…che è sempre foriera di nuove rivelazioni etologiche e comportamentali. Nuove reazioni che impartiscono esperienza viva nei nostri bambini ed anche nei nostri amici animali. Relazioni che rendono tutti più edotti nelle possibili conseguenze di un confronto essere umano ed animale.

Non poco se si pensa che lo scambio di informazioni sia assolutamente testimoniato da pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.

In terzo luogo lo stimolo e l’aiuto per quei bimbi che risentano delle più disparate diversabilità. Non a caso il filone della pet terapy, argomento a me molto caro, sta prendendo piede anche nelle strutture sanitarie adibite alla riabilitazione.

Ma, sicuramente, oltre a questi aspetti prettamente tecnici, molte mamme e molti papà si chiederanno quali pericoli possano realmente correre i propri piccini a contatto con i nostri amici animali.

A tal proposito un semplice vademecum che sgomberi il campo da argomenti scomodi e leggende metropolitane:

1) Un animale non è un oggetto ma un essere vivente interattivo che si plasma alla famiglia e ne assume un ruolo gerarchico.

2) Un cane, un gatto, un animale da compagnia hanno un carattere e, pertanto, prima della introduzione andrebbero vagliati i punti critici di controllo e l’ambiente in cui si introducono.

3) I nostri piccini sono vivaci e pertanto possono innescare reazioni particolari nei nostri amici animali, di autodifesa o ansia. In questo il ruolo di genitore deve intensificarsi soprattutto nello scongiurare attenzioni eccessive dei nostri bimbi nei loro confronti.

4) Chi adotta un animale in casa non può non dotarsi di un’assistenza veterinaria che con perizia e attenzione debba guidarne l’allevamento.

5) Le vaccinazioni per i nostri amici animali servono a prevenire patologie che colpiscono esclusivamente i nostri amici animali. Poche sono le patologie che si possono trasmettere orizzontalmente tra cane, gatto e uomo. E per fortuna alcune sono assenti in Italia.

6) Cani e gatti devono sempre essere coperti da un antiparassitario esterno. E periodicamente trattati con antielmintici (sverminazione).

7) Le ciotole devono essere in punti non raggiungibili dai nostri piccini. I croccantini sono ahimè molto appetibili…anche dai bambini…

8) La cura del pelo e dell’igiene generale deve essere costante. Alla fine dei giochi i nostri bimbi devono accuratamente lavarsi mani e braccia. Evitare il contatto con feci e urine, sebbene mai pericolose.

9) Consultare il proprio pediatra e medico se si sospettano allergie a pelo e cute degli animali.

Insomma, nessun particolare rischio se non l’attenzione ad una igiene di base che garantisca salubrità alla vita dei nostri piccini.

Una raccomandazione: un cane, un gatto sono dei nuovi “familiari” a cui prestare cure e attenzioni per molti anni. All’intelligenza dei genitori evitare che si trasformino in passatempi temporanei per i propri figli.

Un abbraccio a tutti.


 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...