“Siamo in ripresa“ cosi le parole del Presidente del Consiglio Renzi, eppure attualmente in Italia abbiamo una disoccupazione giovanile del 39,3% (Gennaio 2016) secondo l’ente statistico Nazionale (Istat). Si tratta di uno dei dati più alti in europa; per i giovani italiani rimane quindi ancora molto difficile trovare un lavoro, eppure le aziende che cercano sono molteplici e continuano a pubblicare le proprie inserzioni utilizzando soprattutto il Web. I siti di annunci sono diversi ma non è facile riuscire a discernere quelli più seri.
Conosco diverse persone che stanno cercando ma non sanno da dove iniziare, non è facile e posso pertanto capirle. Per questo motivo oggi cercherò, in base alle mie esperienze personali, di creare una mini guida per spiegare come cercare lavoro online in maniera efficace e veloce.
Vi guiderò attraverso piccoli consigli e segnalandovi alcuni siti Internet sui quali si possono trovare annunci di lavoro da tutta Italia dove poter pubblicare la propria candidatura nella speranza che le aziende li possano consultare. Sono convinta che, se non vi scoraggiate, con un pizzico di fortuna e attraverso piccoli accorgimenti fondamentali per ottimizzare al meglio il vostro profilo professionale, riuscirete a trovare l’occupazione che fa per voi! IN BOCCA AL LUPO!
PRIMO PASSO FONDAMENTALE il CURRICULUM:
Una componente importante del Curriculum è la personalizzazione e il contenuto. Devi scriverlo pensando al lavoro che vuoi scegliere, più renderai il tuo CV specifico, più ci saranno possibilità di essere richiamato. Faccio un esempio: se la tua esperienza non è in alcun modo collegabile con quello che vuoi andare a fare, la soluzione migliore è ometterla. (Questo è un errore abbastanza comune, a me è successo molte volte di scrivere che per un periodo ero coreografa in animazione nei villaggi. Peccato che cercavo lavoro in uno studio commercialista e me lo hanno fatto notare.) Se scrivi di esperienze lavorative irrilevanti che in alcun modo collimano con quello che cerchi, darai l’impressione di una persona che non sa fare niente e cerca in tutti i modi di farsi assumere per qualsiasi lavoro.
Consiglio spassionato? Ogni informazione inutile non è necessaria, pertanto deve essere eliminata, piuttosto lasciate uno spazio vuoto in più, non è importante “allungare il brodo”. Inserite solo gli elementi che vi rendono adatti per il lavoro che state cercando.
Rendete il curriculum corto e utilizzate un layout semplice e coinciso. Potete provare con Europass
10 siti per cercare lavoro online
Monster.it
1 Monster figura tra i siti web più frequentati da chi cerca e da chi offre lavoro. Ti consente di selezionare gli annunci in base alla località che desideri o alla categoria professionale che più ti aggrada, inoltre ti permette di caricare il tuo curriculum vitae per farti trovare dalle aziende interessate. Assicurati di impostarlo come “Visibile” per renderlo accessibile alle Aziende. Le offerte di lavoro di Monster sono rivolte anche all’estero;
Infojobs.it
2. Infojobs è molto simile a Monster. Si tratta di una società di recruting online, dove compaiono agenzie di lavoro e interinali diffuse a livello internazionale. Nel corso del 2015 ci sono state oltre 79.000 aziende iscritte e 6,3 milioni di candidati. In prima pagina una vetrina delle principali aziende che sono in procinto di assumere e, per completare l’offerta a tua disposizione, una sezione è interamente dedicata ai corsi di formazione.
Come per Monster, l’iscrizione al sito web è gratuita.
Subito.it
3. Pratico, di facile intuizione, veloce e semplice adatto a tutti! Subito.it punta molto sulla localizzazione geografica con lo strumento Ricerca Avanzata: in pochi istanti e con pochissimi click potrai cercare il lavoro che desideri nella località di tuo interesse. Se non lo trovate inserite il vostro annuncio completandolo possibilmente con una vostro foto professionale, ho notato che sono quelli più cliccati in quanto danno una prima visione del candidato. Miraccomando niente look trasandati!
4. Un altra piazza virtuale di annunci generici che ho utilizzato spessissime volte è Kijij, ti offre la possibilità di cercare lavoro online in modo pratico e comodo filtrando la tua ricerca per regione, professione, tipo di contratto e di venditore (se azienda o privato). Anche qui vi sconsiglio di pubblicare l’annuncio di ricerca con foto.
5. Anche su Bakeca.it così come gli altri, potrai trovare una fornita sezione dedicata agli annunci di lavoro. I principali filtri con cui potrai selezionare la tua ricerca sono: Cosa cerchi, Categorie, Tipo di contratto, Disponibilità e Regioni.
Jobrapido.com
6. Utile strumento a cui puoi affidarti per cercare lavoro online è anche Jobrapido, che ti consente di selezionare gli annunci in base a quattro filtri: Sfoglia per titolo (ovvero in relazione alla professione o al mestiere di tuo interesse) oppure Sfoglia per regione o, ancora, Sfoglia per settore o Sfoglia per Km di distanza dalla tua residenza. Ma quello che adoro è lo “Jobalert” in base al quale inserendo la propria email con il servizio “Iscriviti gratuitamente e ricevi tutti i giorni nuove offerte di lavoro!”, spuntando i nostri criteri di preferenza quando vengono inserite le offerte possiamo consultarle comodamente nella nostra casella di posta.
MioJob di Repubblica
7.La società di recruting online di Repubblica, con pubblicate le offerte della settimana che troverai in evidenza nella Home e nella sezione Ricerca. Possibilità di restringere le tue ricerche in relazione a diversi parametri: Area (ovvero il settore di tuo interesse), Provincia, Tipo di Contratto, Ramo, Data di pubblicazione, e ancora, Nazione, Regione, Città, Titolo di Studio, Azienda, Posizione, Livello e Anni di esperienza.
Costantemente aggiornate la sezione Notizie e Servizi.
CareerJet.it
8. E’ un motore di ricerca del lavoro che seleziona tra più di diecimila siti web, ogni giorno Careerjet scandaglia tutte le pagine internet che contengono offerte di lavoro, e le indicizza in un unico database. Gli annunci provengono dai siti internet di singole aziende, dalle società di recruiting, dai siti di annunci e da quelli specializzati nella ricerca del lavoro. Potrai filtrare gli annunci di tuo interesse in base alla località, al settore industriale e dove avrai una vetrina delle posizioni lavorative aperte in tutto il mondo.
TrovaLavoro del Corriere
9. E’ un sito di proprietà del Corriere, raccoglie annunci di lavoro, informazioni utili, tra cui la sezione con lo “Job Channel” e i video consigli su come creare il Curriculum Vitae e come affrontare al meglio il colloquio di lavoro e tutto quanto attinente al mondo professionale.
Nella homepage potrai trovare in ordine cronologico tutti gli ultimi annunci di lavoro, inoltre potrai raffinare la tua ricerca per settori professionali, opportunità all’estero, offerte selezionate in base alla per regione, provincia e professione.
10.Il Social network LinkedIn è nato con l’obiettivo di permettere ai professionisti di presentare le proprie competenze ed esperienze di settore, di raccogliere ed incrementare un grande network per facilitare incontri professionalmente interessanti e di trovare opportunità di lavoro. Nella sezione Offerte di Lavoro puoi cercare per qualifica, parola chiave o nome dell’azienda di tuo interesse . Molto utile la sezione “Offerte di lavoro che potrebbero interessarti” basta inserire la località (anche più di una), quali sarebbero le dimensioni ideali dell’azienda e quali settori ti interessano.
Con tutto il cuore spero nel mio piccolo di poter essere stata utile. Stare fermi e lamentarsi non è un buon modo per trovare lavoro, personalmente credo che se abbiamo competenze e capacità di voler perseguire un obiettivo prima o poi tutti riusciamo a raggiungerlo. Siate positivi e propositivi.
RIFLESSIONI: Certo, non è facile di questi tempi e soprattutto se sei una mamma trovare un lavoro che possa permetterti di coniugare lavoro-famiglia, peccato perché se ben stimolate riusciamo a raggiungere ottimi risultati. Inoltre, gli stessi datori di lavoro riservano molti dubbi nell’assumere una neo-mamma e spesso ci troviamo di fronte a delle scelte che non sono quelle che avremmo voluto, la società non ha ancora compreso a fondo che un genitore ha anche il dovere di educare e crescere, non solo quello di lavorare.
Siamo messe nella condizione di delegare l’accudimento dei nostri figli rompendo i normali equilibri familiari proprio negli istanti più importanti della loro crescita. Nell’era dove la flessibilità del lavoro è da padrona sembra se essere mamma diventa quasi un handicap: abbiamo un ruolo fondamentale che dovrebbe essere risaltato, compreso invece che scartato e sminuito.
Nella nostra cara Italia secondo voi mancano le risorse o la volontà per cambiare le cose?