Il diabete di tipo 2 rappresenta circa il 90% dei casi di diabete con il restante 10% dovuto principalmente al diabete mellito tipo 1 e al diabete gestazionale. Ma com’è vivere con il diabete di tipo 2? In realtà, dicono gli esperti, basta qualche modifica alla vostra routine quotidiana tra cui movimento e mangiare in maniera sana: può fare una grande differenza per la salute generale. La principale causa del diabete di tipo 2 è l’obesità.
Bisogna intervenire sullo stile di vita: L’esercizio fisico e una sana alimentazione, sono alla base per aiutare l’organismo a ridurre il rischio cardiovascolare e a gestire i livelli di zucchero nel sangue (e il peso). Si può iniziare davvero da poco, come non prendere la macchina per andare a comprare il pane, non chiamare l’ascensore e fare le scale, camminare fino a casa di un amico piuttosto che scrivere al pc. A seconda del farmaco che è stato prescritto, possono verificarsi bassi livelli di zucchero nel sangue durante l’attività fisica, buona norma sarebbe quella di portarsi sempre delle zollette di zucchero o caramelle per ogni situazione.
Se non state prendendo l’insulina, dovreste fare il test del glucosio durante tutto l’arco della giornata (almeno 1 o 2 volte al giorno). Il paziente non deve utilizzare i risultati per regolare una dose di insulina o il menù della cena, ma è importante essere consapevoli dei loro livelli nell’intervallo di normalità.
L’auto-monitoraggio della glicemia è raccomandato a tutte le persone a cui viene diagnosticato il diabete di tipo 2 e prediabete. Gestire il diabete richiede un costante impegno, utilizzare una tecnologia nuova e affidabile può aiutare ad essere più consapevoli e sicuri nelle scelte di vita quotidiane.
Il dispositivo GlucoTrack DF-F, sviluppato da Integrity Applications, utilizza una combinazione brevettata di tre tecnologie, elettromagnetica, ad ultrasuoni e termica che attraverso criteri distinti, correlati e compensati da un esclusivo algoritmo, forniscono una misurazione accurata della glicemia. E’ un dispositivo totalmente non invasivo, che elimina completamente il fastidio e il dolore di numerose punture, rendendo le misurazioni facili e assolutamente piacevoli e la spesa è contenuta in quanto non è previsto materiale di consumo.
COME FUNZIONA GlucoTrack? Non serve più pungersi?
Una comoda clip con sensori viene applicata al lobo dell’orecchio o al palmo della mano, e il livello di glucosio viene calcolato in base alle rilevazioni effettuate dai sensori e visualizzato su un dispositivo dalle dimensioni di uno smartphone, con ampio display touch screen a colori. Le istruzioni e i risultati delle misurazioni sono resi anche in forma vocale aiutando il paziente a migliorare la gestione del diabete e a tenere costantemente sotto controllo la propria emoglobina glicata.
QUALI SONO i BENEFICI di UTILIZZO?
- I pazienti non dovranno più sopportare il dolore della puntura. Adesso possono applicare la Clip personale sul lobo dell’orecchio e GlucoTrack farà il resto
- I pazienti possono diventare più consapevoli nella gestione del loro diabete monitorando l’andamento dei livelli di glucosio
- I pazienti sono incentivati a controllare la propria glicemia e a seguire uno stile di vita più salutare
- Può essere un valido supporto per prendere decisioni precoci in merito al piano terapeutico
::::::::Per conoscere da vicino il dispositivo, consultate la sezione GlucoTrack del sito dove troverete una descrizione dettagliata del prodotto, ulteriore materiale informativo e gli studi clinici e pubblicazioni disponibili.::::::::
I tassi di diabete sono aumentati notevolmente negli ultimi decenni, in parallelo con la crescita dell’obesità. Nel 2010 vi erano circa 285 milioni di persone affette dalla condizione rispetto ai circa 30 milioni registrati nel 1985. E’ importante, pertanto, modificare radicalmente le proprie abitudini e trovare un modo semplice ed efficace per tenere sotto controllo i valori di glicemia.
Con GlucoTrack è possibile in tempo reale, ogni volta che lo desiderate, senza alcun dolore.
GlucoTrack può servire anche per i il diabete di tipo 1.Grazie De Giacomo Dottor Antonio.E-mail Dottorantoniodegiacomo@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"