La natura è nostra alleata: rimedi anti zanzare

Ti piacerebbe utilizzare dei rimedi naturali per difenderti facilmente dalle zanzare senza utilizzare pericolosi e tossici spray chimici? Ti svelerò alcuni metodi efficaci antizanzara naturali grazie ai preziosi consigli della nostra erborista Dott.ssa Loredana Raso.

zanzara.jpg

Con l’arrivo delle belle giornate estive torna il desiderio di lunghe camminate, merende e giochi all’aria aperta con i bambini, le finestre spalancate per rinfrescare le abitazioni e tornano inevitabilmente anche loro: LE ZANZARE compresa la temuta “tigre” che colpisce anche di giorno. Da sempre sono l’incubo più temuto delle nostre notti – quanti non hanno passato almeno una notte disturbati dal ronzio di una di queste “vampiresche” creature? Per non parlare dei nostri piccoli presi di mira, che risultano tutti punzecchiati e pieni di ponfi che prudono. Esistono in commercio molti prodotti che inibiscono le zanzare ma alcuni risultano troppo costosi e altri, troppo fastidiosi e irritanti all’olfatto.

LO SAPEVI? Sono solo le zanzare femmine a pungere perché hanno bisogno, dal sangue che ci tirano via,  di ricavare sostanze ricche di proteine che necessitano per fare maturare le proprie uova. I “poveri” maschi invece si cibano esclusivamente di liquidi zuccherini dei vegetali, come per esempio, i nettari dei fiori.

Come difendersi dalle zanzare?

Per combattere gli attacchi delle zanzare in casa sono molto consigliate piante come quella di Citronella, Menta, Lavanda, Rosmarino, Basilico, Erba gatta o i Gerani odorosi. Sono veri e propri repellenti naturali per ambiente.

Quella che negli ultimi tempi è risultata più efficace in studi fatti sulla prevenzione da Malaria, patologia veicolata appunto dalla puntura di una zanzara, è l’Azadirachta Indica. Dai semi spremuti a freddo di questa pianta si ricava l’olio di Neem (punture ridotte del 60%). Conosciuta da almeno il 2000 a.C. era detta in sanscrito “Arista”: l’albero liberatore delle malattie .

Dagli studi emerge come è efficace sia come larvicida e sia come repellente in quanto l’odore pungente non è gradito alle zanzare.olio di neem.jpg

L’olio di Neem si può utilizzare puro oppure in prodotti specifici in cui l’odore molte volte è mitigato dalla miscelazione con altre essenze. Utile anche come lenitivo nel post puntura. (A dispetto di credenze popolari si devono evitare sistemi come per esempio l’uso dell’ammoniaca sulla pelle subito dopo essere stati punti.In verità l’ammoniaca è un liquido aggressivo e brucia ed ustiona la pelle.) Esistono in commercio soluzioni già pronte, a base di Neem, da nebulizzare o spalmare, ma anche spirali, bracciali protettivi, spray, diffusori e incensi. Addirittura, se possiedi un giardino o un balcone con dei fiori, puoi aggiungerne qualche goccia nell’acqua stagna dei sottovasi: eviterà che le larve di zanzara maturino.

Ma la natura ci offre anche altri rimedi come per esempio l’olio essenziale di Tea tree (Melaleuca Alternifolia) o l’olio essenziale di lavanda (Lavandula Hybrida) entrambi utilizzabili sia nel pre che nel post puntura. Questo perché alcune sostanze contenute nell’olio essenziale hanno anche il potere di stordire i fastidiosi insetti e il risultato è che le zanzare vanno in tilt e non riescono più a trovare il loro obiettivo da pungere. Potrete trovare anche versioni stick, in unguento o crema, di più facile utilizzo.

Si parte sempre dalla prevenzione pertanto, oltre ai rimedi veri e propri, ci sono dei semplici comportamenti da evitare, come l’abuso di profumi o deodoranti e l’uso di abiti scuri o di colori troppo vivaci. Meglio colori neutri come il panna, il bianco o le varie declinazioni del kaki e tessuti naturali come il lino, il cotone o la seta.

estate protetta.jpg

Fino a quando i neonati non hanno almeno 3 mesi, la protezione e il rimedio più naturale ed efficace e l’unico anche che possiamo adottare consiste nel proteggerli con barriere fisiche. Ad esempio applicando zanzariere di stoffa o di rete sulla culla o sulla carrozzina del piccolo.

 

Come sempre, per trovare il metodo più opportuno alle vostre esigenze, il mio consiglio e di rivolgervi al vostro erborista di fiducia che vi saprà consigliare al meglio e vi auguro una serena estate liberi da punture!


SEGUITECI SULLA PAGINA!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...