“Ho scelto di avere un solo figlio. Quindi?”

IL POST: “Mamme buongiorno. Ma sono strana davvero se dico che voglio un figlio solo?
Quando lo dico, mi viene sempre detto “ci ripenserai”, “tua figlia verrà viziata”, “la lascerai da sola”, “i figli unici hanno sempre dei problemi” ecc ecc…
Ma se io voglio avere solo lei, devo per forza essere considerata una pazza scatenata?!”

figlio.jpg

Non è la prima testimonianza del genere che leggo: famiglie che decidono di avere un solo figlio, probabilmente dietro a questa scelta c’è la difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro, il progressivo innalzamento dell’età in cui una donna ha il primo bambino (sempre più vicina ai 40 anni), oppure difficoltà delle coppie a riorganizzare la propria vita, la casa con un figlio, figurati con due o più. Come farcela?

Oggi giorno viviamo in un mondo frettoloso dove i genitori hanno meno tempo e risorse limitate, perché il lavoro porta fuori casa parecchie ore al giorno, perché i servizi di infanzia costano troppo, il costo delle case e degli affitti, gli impieghi precari, perché le famiglie sono sgretolate rispetto a tanti anni fa, perché ci sono altri impegni, altri hobby e passioni che si desidera coltivare. Non li biasimo.

Anche se figlio unico, un bambino può comunque crescere senza vizi e con una buona capacità di interagire e comunicare con gli altri coetanei. Questo fattore è molto importante e  dipende dall’educazione impartita dai genitori, che dovrebbero cercare di sentirsi consapevoli della loro scelta (per non avergli dato un fratello o una sorella) e non mettere sempre il figlio al centro dell’attenzione e di premure superflue.

Mi sento di dire che non esiste una regola secondo quale un figlio solo sia troppo poco, c’è chi in questo vede un’opportunità, un vantaggio, un’occasione a volte necessaria e responsabile. Essere genitori non è una gara a chi fa più figli, ma è una vocazione dove conta l’amore elargito, l’affetto e la condivisione. Non il numero. 

LE RISPOSTE DI ALCUNE MAMME:

Laura C.: assolutamente no, sei libera di scegliere! quando aspettavo il secondo bambino mi sentivo tremendamente in colpa per la prima bambina, sembra un passaggio fisiologico quello di avere la sensazione di togliere qualcosa a l’altro…..poi un giorno quasi in lacrime mi confrontai con la mia ostetrica e mi disse :”è un dono che le fai”! ora li vedo insieme e penso a quanto aveva ragione!

Giulia V.: Io forse sono nell’esagerazione perché ho 4 fratelli! E davvero ho sofferto molto che mia mamma o aveva il lavoro, o aveva il figlio più piccolo o doveva pulire… Se le chiedevo di venire a parlare con me stava un po e poi mi diceva “dai che devo andare a finire”, “dai che devo prepararmi per andare a lavorare”, “dai che devo cambiare tuo fratello” ecc ecc…
Io non voglio questo per mia figlia! Io voglio andare a tutti i saggi di danza, voglio fare la rappresentante di classe, voglio accompagnarla ovunque lei voglia andare e se vuole parlare con me anche tutta la notte, può farlo senza che ci siano freni da parte di nessuno…Sarò scema… Ma anche il mio compagno la pensa così!

Serena G.: Credo che le persone dovrebbero pensare alla propria di vita, perché magari dietro a un figlio unico c’è una ricerca infinita per infertilità o magari malattie che non permettono di fare un secondo figlio, o ragioni economiche/psicologiche o scelte di vita.
Alla fine ogni famiglia deve trovare una propria serenità che gli altri non hanno il diritto di scalfire.

Elena S.: Penso che ognuno debba ragionare per la propria famiglia… Io desidero un secondo figlio, per me, per mio marito e per la mia bimba, ma io ragiono per me…Se per voi,per la vostra famiglia ritenete giusto così, non vedo perché dovresti fare diversamente.

Elisa T.: Le stesse motivazioni che portano una famiglia a volere più figli, portano altre famiglie a volerne uno solo. Non capisco perché ti debbano dare della pazza. A parte il fatto che io ne ho due, maschio e femmina, e sinceramente ne vorrei altri, ti dico che tutti mi dicono invece che visto che ho già maschi e femmina dovrei non averne più. Quindi ti posso garantire che la gente parla tanto per farlo. 

Federica F.: Io sono figlia unica e la mancanza di un fratello/sorella la sento molto adesso rispetto a quando ero piccola! Non sono viziata nè ho problemi esistenziali, ho solo ricevuto tanto tanto amore! Ho deciso nella mia famiglia di avere due figli perché ho sempre desiderato così ma non giudico chi ne vuole uno ci mancherebbe!! Lascia che dicano!

Elisa Z.: Ci sono tantissime mamme che hanno la tua stessa idea. Qualcuno lo fa per motivi economici, altri perché vogliono dedicarsi totalmente solo ad un figlio. Io ne ho due e diciamolo:il passaggio da 1 a 2 figli è molto impegnativo, gli impegni quadruplicano. Avere 1 figlio spesso è anche una scelta obbligata se non si hanno aiuti, perché gestire due figli se entrambi i genitori lavorano è spesso un rompicapo. Mi da fastidio che ci sia gente che si permette di criticare!

CONCLUSIONI: I figli è vero ti tolgono il sonno, ad alcune il lavoro, i soldi, le energia, desideri in generale, ma per fortuna al loro posto lasciano tantissimo amore, gioia e allegria! BUONA SCELTA A TUTTI!


SEGUICI SULLA PAGINA!

Un pensiero riguardo ““Ho scelto di avere un solo figlio. Quindi?”

  1. Bhè io sono della tua stessa parocchia per così dire 🙂 . Noi abbiamo un figlio di quasi 17 mesi ma già da prima di concepirlo non abbiamo mai desiderato averne più di uno (eccetto nel caso di gemelli chiaramente!) per cui cosa c’è di male? C’è chi ne fa tre, chi 4, chi 5, chi uno e pensa un po’….anche chi nessuno! Noi ad esempio siamo coscienti di non avere nè l’energia nè la voglia di stare dietro a più bambini anche perchè vogliamo avere tempo anche per noi e per la coppia…..quindi cosa ci sarebbe di male in questo?!!?! Perchè mettere al mondo una creatura per fargli scontare la tua frustrazione?
    Ognuno ha il diritto di scegliere per sè ciò che ritiene giusto e ciò che si sente di fare, ogni famiglia è unica! E molti (non tutti intendiamoci eh!) di quelli che si permettono di dirti di proseguire hanno 4 nonni h 24 disponibili e poi quando vai sotto a incalzare le tue motivazioni ecc se ne rendono pure conto che per loro è tutto più facile. Bisogna fare pace con se stessi e ascoltarsi, gli altri non contano nulla.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...