IL POST ANONIMO:”Ciao mamme, ho 33 anni e una bimba di quasi due anni. Oggi sono stata ad un controllo ginecologico perché ho avuto forti dolori nei giorni scorsi, la ginecologa mi ha trovato una massa di quasi 3 cm e mi ha prescritto una serie di analisi perché se non è un corpo luteo da ovulazione potrebbe essere endometriosi. Le uniche persone che conosco che hanno l’endometriosi non hanno avuto figli, io non sono molto informata in merito, si cura e va via? La ginecologa alla mia domanda ha risposto “si cura” ma ora la mia mente è piena di domande, a dire il vero di paure…. Comunque, vorrei giusto sapere da voi, se è endometriosi a cosa vado in contro? E sopratutto… potrò ancora avere bambini? Non ho avuto il coraggio di fare questa domanda oggi…”
L’endometriosi è una malattia poco conosciuta ma più frequente di quello che si potrebbe pensare. La scorsa estate, per esempio, me ne ha parlato una mia carissima amica di infanzia ed era molto scoraggiata per quello che avrebbe dovuto passare.
Nel nostro paese, circa il 10-20% delle donne in età riproduttiva è affetta da endometriosi che può provocare disturbi invalidanti e infertilità perché il tessuto che riveste la cavità uterina, l’endometrio, si sviluppa anche in altri sedi “anomale”, ossia diverse da quella fisiologica. Non è facile riconoscere i sintomi in quanto possono risultare poco specifici e scambiati per altre patologie. Per fortuna oggi abbiamo a nostra disposizione diversi strumenti per affrontarla e curarla nel modo più consono.
Circa il 70-80% delle donne con endometriosi presenta caratteristici dolori cronici. Si tratta in particolare di dolori mestruali – che in genere accompagnano flussi irregolari e abbondanti, soprattutto in caso di adenomiosi – dolore durante i rapporti sessuali, dolore pelvico generale, specialmente nei giorni appena prima o appena dopo la mestruazione. A questi se ne possono associare altri, variabili a seconda degli organi coinvolti, come dolori al retto durante la defecazione o alla vescica durante la minzione, diarrea e/o stitichezza. Spesso anche questi sintomi si manifestano in concomitanza con i giorni della mestruazione PER APPROFONDIRE CLICCA QUI
Il Dott. Salvo di Grazia Medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia risponde alla mamma: “L’endometriosi può avere diversi gradi di gravità, da molto lieve (solo dolori mestruali, cisti molto piccole, qualche fastidio addominale) a molto grave (infiltra organi interni, vescica, intestino, cisti molto grandi), quindi non si può dare un parere generale. Sicuramente è un problema da non sottovalutare ma senza allarmi. La cisti che dici di avere è molto piccola (per capirci, io consiglio l’intervento per cisti >5 cm, in aumento o stabili, che danno sintomi e con esami alterati). La condotta migliore in questi casi è fare gli esami, ricontrollare la cisti a distanza di tempo (se non è endometriosica spesso scompare) e poi rivalutare.” e aggiunge:”Se la cisti tende ad aumentare di volume, si hanno dolori mestruali molto forti, gli esami mostrano un’anomalia, in una donna giovane con desiderio di gravidanza, è opportuno intervenire, per vari motivi (non mi dilungo). L’intervento di scelta è laparoscopico (non si “taglia la pancia” ma si fanno alcuni piccoli buchi, operando dall’esterno), sicuro, efficace, con effetti ottimi, che sarebbe meglio fare in un centro che ne ha esperienza. In caso di stabilità del caso bastano solo i controlli nel tempo ed a volte può essere corretto prescrivere una terapia (la pillola contraccettiva, ad esempio) che tiene sotto controlli sintomi e problemi.”
LE TESTIMONIANZE DELLE MAMME:
Valentina I.: A mia cugina dopo la prima gravidanza è stata diagnosticata un’endometriosi severa… È incinta di nuovo..
Jasmina E.:Io posso solo dirti che conosco due ragazze che soffrono di endometriosi grave ed hanno tutte e due dei bimbi…Per una è stato quasi un miracolo in quanto la malattia ai suoi livelli era quasi impossibile eppure il 24 dicembrE è arrivata la loro piccola
Sara R.: Io ho avuto un’endometriosi e asportazione di ovaie e tuba sinistra a 19 anni e il mio terzo bimbo ha appena compiuto 6 anni. Non ti abbattere! Non è una passeggiata, l’endometriosi è una battaglia dura che, nel mio caso, mi porto dietro da sempre con tantissimi disturbi e tanta paura appena c’è qualcosa che non va ma mi sento di dirti di non lasciarti buttare giù. Ogni storia è a se…e nel caso qualche gravidanza non dovesse andare bene (io ne ho perso due) fatti coraggio. In bocca al lupo!
Elena C.: Anch’io ho l’endometriosi. Diagnosticata nel 2009. Mi dissero che sarebbe stato difficile per me rimanere incinta perché avevo delle masse che mi chiudevano le tube, ma mi sono curata e dopo 3 anni di terapia ormonale si sono riassorbite quasi completamente e nel 2013 è nata la mia bimba. Senza intervento chirurgico. Se diagnostica per tempo non fa grossi danni. È vero, non esiste una cura, ma si può tenere sotto controllo e avere una buona qualità della vita. Purtroppo tantissime donne ne sono colpite, ma non farti prendere dal panico. Ci si può convivere un abbraccio
Valentina F.: C’è un mondo intero nella parola endometriosi… Incluse quelle donne completamente asintomatiche. Comunque è pieno di mamme che avevano o hanno avuto l’endometriosi. Non mi preoccuperei poi tanto in assenza di motivi accertati: è persino possibile che questa stessa mamma l’avesse senza saperlo quando ha concepito.
Mila D.: Ti Porto la mia esperienza. Ciste di due cm su un ovaia, sospetto corpo luteo, tenuto in osservazione dopo un po all’interno si vede qualcosa di solido, sospetta ciste dermoide e nel frattempo ciste anche su altro ovaio. Fatto visita chirurgica al s. Orsola e rifatta eco diagnosi cisti endometriosiche, messa in lista d’attesa operata in laparoscopia un mese dopo, confermate da biopsia cisti endometriosiche e la parte solida era un fibroma formatosi all’interno dell’ovaio. Questo nel 2012. Nel 2013 esattamente un anno dopo sono rimasta incinta della mia prima bimba e ora sto allattando la mia seconda bimba di 4 mesi. La cura per eccellenza dell’endometriosi è la gravidanza, col tempo tende a riformarsi pertanto la mia ginecologa mi ha già detto che dovro’ prendere la pillola, senza fretta..
Viviana R.:Io operata in laparoscopia nel 2008 per rimozione di cisti endometriosica all’ovaio sinistro e varie aderenze. Endometriosi al 3° stadio. Dal 2008 a luglio 2015 terapia ormonale… da settembre 2015 abbiamo iniziato a provarci e dopo 3 mesi a dicembre sono rimasta incinta. Adesso sono alla 25esima settimana e tutto procede bene… Non preoccuparti, anche a me dicevano che sarebbe stato complicato avere figli con questa patologia… ma il mio caso dimostra che bisogna sempre crederci e mai perdere le speranze! In bocca al lupo
PAROLA D’ORDINE: PENSARE POSITIVO!