Luna piena e travaglio: leggenda, mito o realtà?

Quante di voi si sono ritrovate a partorire con l’influenza della luna piena?
Sono a 3 giorni dalla data presunta del parto ed ho talmente tanta voglia di vedere il mio cucciolo che mi aggrappo anche alla speranza che la luna mi influenzi l’inizio travaglio…con qualche giorno di anticipo. Voi che esperienza avete in merito?” – Scrive così una mamma nel gruppo Consigli da mamma a mamma, desiderosa che qualcosa finalmente si “smuova” aggrappandosi alla credenza popolare, tramandata di donna in donna, secondo cui la luna ed in particolare quella piena aumenterebbe le probabilità di travaglio.Luna Piena donna.jpg

Foto di Youness Taouill

Ma la LUNA influenza il travaglio oppure NO? La Luna è lunatica si sa. Calante o crescente cambia continuamente la sua forma, ma sfido chiunque mamma a dire che non si è mai posta questa domanda, anche se, pensandoci bene la povera luna si prende tante “colpe” anche quella di chi non dorme bene. Dormito male? È la luna piena…”. Ve lo siete mai sentito dire? Ma dicono che possa influenzare anche il taglio di capelli e unghie, predisposizione ad ingrassare, decisioni da prendere, comportamenti e stati d’animo ecc.

È tutta colpa della Luna quando è piena e i bimbi nasconoÈ tutta colpa della Luna quando vedo le ombre delle foglie, È tutta colpa della Luna quando sono arrabbiata e mi sento depressa, È tutta colpa della Luna quando si illumina la terra, È tutta colpa della Luna quando il futuro mi sorride,  È tutta colpa della Luna quando mi fa male la testa
È tutta colpa della Luna quando il vento corre, È tutta colpa della Luna quando i pensieri si tuffano nel mare, È tutta colpa della Luna quando mi ridi in faccia, È tutta colpa della Luna quando mi metto a cantare, È tutta colpa della Luna quando ci si sale sopra, È tutta colpa della Luna quando mi avvolge la luce chiara, È tutta colpa della Luna quando ho fiducia in te
Quando tu te ne vai, Quando non so mentire, Quando le stelle si vedono di meno, Quando la luce è propria – 
Mattias Fregni, Lorella Picconi

La risposta è molto articolata.

Prendendo in analisi la presunta influenza della Luna sulla frequenza delle nascite, ciò avverrebbe in maniera elevata durante i giorni di Luna crescente, per altri invece quest’influenza avverrebbe verso o durante la Luna nuova, per altri ancora in ogni cambio di fase.  Ciò è stato notato che riguarda solo le donne che hanno il termine di gravidanza due o tre giorni prima o dopo la luna piena, quindi diciamo nei sei giorni che comprendono questa fase lunare.

Le teorie secondo cui la luna potrebbe influenzare l’inizio del travaglio sono molteplici ma le più comuni sono due:

  • La prima afferma che sia basato sull’attrazione gravitazionale. Comparando una legge della fisica con cui l’attrazione gravitazionale della luna piena fa alzare la marea, che potrebbe quindi sortire lo stesso effetto con il liquido amniotico (essendo in buona parte da acqua). Viene quindi spinto verso l’esterno, facendo rompere il sacco e partire il travaglio.

I sostenitori della correlazione Luna-nascite affermano questo: “poiché la Luna, provoca le maree (il record sarebbe detenuto nella baia canadese di Fundy, dove il divario tra la bassa e alta marea arriva addirittura a 19 metri), chissà quali effetti può avere su noi esseri umani composti da circa il 75% di acqua? Figuriamoci poi quanto potrà influire su una futura nascita, il cui feto è totalmente immerso nel liquido amniotico..”

  • La seconda si basa sul ciclo vitale. Vista la coincidenza tra la ciclicità lunare e la ciclicità biologica femminile, si pensa che la prima influisca sulla seconda. La prima fase dell’infanzia e dell’adolescenza corrisponderebbe alla luna crescente. La fase di massimo splendore con la luna piena; la fase della menopausa e dell’invecchiamento con la luna calante e la morte con la luna nuova. La mamma, essendo nella fase di massimo splendore, viene correlata alla luna piena.

All’origine della credenza vi è probabilmente l’approssimativa coincidenza della durata media del ciclo mestruale  della donna (28 giorni) con la durata del mese lunare (29 giorni e 12 ore). Questa è però una pura coincidenza casuale. Se si esaminano infatti altri mammiferi, si riscontrano durate ben diverse nei cicli: circa 3 settimane per la mucca, 2 per la cavia, e – per i primati – abbiamo 35 giorni per lo scimpanzè, 32 per il babbuino, 29 per il gorilla e l’orango, ecc.

Possibile che solo le donne siano stregate dalla Luna? Per quale oscuro motivo le femmine degli altri animali, anche a noi vicini, non sarebbero influenzate dal nostro satellite? Appare molto più probabile pensare che la Luna non abbia in realtà alcuna influenza sul ciclo riproduttivo dei mammiferi. Da Cicap.org

Su internet ho trovato diversi studi che si sono occupati di controllare se questa correlazione avesse delle basi veritiere o meno ma, sia se condotti da scienziati che da ostetriche non sono riusciti ad evidenziare alcuna relazione tra luna piena e travaglio. Ovvero, non esiste ancora ad oggi alcuna dimostrazione scientificamente comprovabile che le fasi lunari possano “pienamente” influire sulle nascita.

In tutti i casi, che ci crediate o no, la LUNA farà comunque il suo dovere….


Seguitemi sulla PAGINA!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...