“Quante volte vi sentite chiamare “mamma” quando siete con i vostri figli? Lo chiedo perché io ne ho due e mi chiamano in media 1000 volte al secondo e volevo sapere se ero vicina al record. Ma la cosa curiosa è che soprattutto quello di 2 anni continua a chiamarmi almeno altre 3/4 volte anche dopo avergli detto “si, dimmi” e vi assicuro che ci sente benissimo. Forse amano tantissimo ripetere questa parola…”
Il bambino attraverso il suo comportamento vuole attirare la nostra attenzione, sente il bisogno di essere amato ed accudito costantemente. Probabilmente ripetono “mamma” per sentirsi rassicurati della nostra presenza, del nostro affetto nei loro confronti. Può essere a volte stancante, soprattutto quando siamo prese da mille altri pensieri o indaffarate con i lavori di casa ma è bene fermarsi, soffermarci sui loro teneri occhioni, pensare a quello che davvero conta e confortarli.
Rispondere “si, dimmi” ai suoi bisogni è sinonimo di calore, coccole, amore. I bambini per sviluppare tutte le loro inclinazioni hanno l’esigenza di sentirsi sicuri. Il modo più generoso, cioè, traverso il quale i bambini possono imparare a scoprire e ad assimilare il mondo circostante, è sentire il contatto e la protezione dei genitori. Solo così si sentono realmente SICURI.
La mamma c’è amore eccomi e ci sarà sempre fin quando ne avrai necessità, sarà il tuo angelo custode, la carezza al tuo fianco quando ti sentirai triste, il bacio del mattino, il dolce cullare dei tuoi giorni chiamami quando vuoi come vuoi ma il mio cuore sarà sempre tuo. Per sempre, ovunque.
Arianna M.: È rassicurante avvolgente dolce chiamare mamma, i miei bimbi mi chiamano tantissimo e sentire mamma mamma mi riempie il cuore e che possa durare per sempre..
Sara F.: Una volta ho letto che i bambini continuano a chiamare anche dopo il “Sì, dimmi” perché hanno bisogno del contatto visivo.
Perché ascoltiamo anche con i nostri occhi, non solo con le nostre orecchie!
Interagire vis-a-vis con i propri bambini, rispondere ad una loro richiesta in ogni occasione disponibile, non è solo un momento prezioso di interazione e rafforzamento del legame di attaccamento tra genitore e bambino, ma è anche un’esperienza fondamentale per il bambino, che si “nutre” di questi momenti per rafforzare le proprie competenze comunicative e il proprio senso di Sé.
E’ verissimo. Mia figlia mi chiama spesso e solo per sentirsi dire “amore” “figlia” o semplicemente “sì” e quando i nostri occhi s’incrociano vedo il suo sguardo pieno di gioia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un modo per sentirsi parte di noi, di stare nei nostri pensieri e ogni tanto amano farlo chiamandoci… ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona