Il tempo di una mamma

“Qual è la cose che vi viene più difficile fare da quando siete mamme? Organizzare la giornata? Andare dal parrucchiere? Intrattenere i bambini? Preparare una cena che mangiano tutti?” – si pensa sempre a noi mamme come persone invincibili, multitasking in perenne movimento materiale e mentale, accudiamo i bambini quando si ammalano, stiamo dietro a mille attività, non ci fermiamo nemmeno con la febbre. Credo sia così che ci vedono dall’esterno. Ma la realtà è che nessuno è perfetto. E neanche la mamma, e forse meno male. mamma mom.jpg

Molte volte penso a mia nonna, alla semplicità con la quale ha cresciuto 5 figli da sola perché mio nonno per lavoro era quasi sempre via. Non esistevano ospedali per partorire, non c’era la lavatrice, impastatrici, asciugatrici, lavastoviglie l’acqua si andava a recuperarla dalle fontane comuni, al posto dei pannolini c’erano quelli in cotone, i giochi erano autoprodotti. Eppure, nonostante la fatica fisica era tutto più essenziale, più semplice. Il tempo era scandito dalla natura..

Crescere tanti figli era la norma, lo stress era una parola non conosciuta, c’erano tanti sacrifici ma compensati dalla consapevolezza di donare un futuro migliore ai propri figli. Tutti si aiutavano e le famiglie erano unite, c’era molta solidarietà tra compaesani una condizione che oggi è impensabile, surreale.

Ma i tempi sono cambiati, mia nonna negli anni 50 era adibita alla crescita dei figli e alla gestione della casa, la maggior parte in quell’epoca non lavorava e non c’era la possibilità di svagarsi e di pensare alla propria persona. Oggigiorno invece sembra una continua corsa contro il tempo, travolti da mille impegni: è tutto più difficile..

Ma leggiamo le mamme cosa hanno risposto:

Valentina R.:Il parrucchiere. La ceretta.
Monia M.: Fare la doccia , sedermi per mangiare , il parrucchiere, la casa in ordine e la lista è ancora lunga lunga 
Alessia I: Tempo per me zeroMi risulta difficile fra lavoro che sto fuori tutto il giorno e si arriva la sera cotti e si sta quelle 2/3 ore con i bimbi
Alessia A.: Dedicare più tempo a mio figlio…
Brunella M.:Tutto e molto altro ancora!
Federica A.:  La cena per tutti.. mia figlia ha un anno e mezzo e ha i suoi gusti e mio marito che non tocca una verdura che sia una … la sera è una tragedia: di solito lavo tegami per un reggimento!
Nym.: Tenere in ordine e pulita la casa 
Zuela P.: Quindi i parrucchieri esistono ancora??? Credevo si fossero estinti…..
Antonella F.: Pulire casa
Elisabetta L.: Guarda, cose semplici come dormire, mangiare,fare una doccia o semplicemente la pipì in santa pace! Ma cresceranno prima o poi no? 
Lucia L.: La cosa più difficile?! Non perdere la pazienza…io ne ho poca di mio e con i bimbi ne serve taaaaanta 
Chiara A.: Andare dal parrucchiere
Rosanna M.: La cena per tutti 
Paola T.: A me leggere, è la cosa che più mi riesce difficile..appena ho momenti liberi li impegno in faccende domestiche o altro e alla sera troppo stanca per leggere..e mi manca tantissimo perché erano i miei momenti dove mi estraniavo da tutto
Francesca B.: Cucinare perché odio cucinare
Lucia L.: Magari potrei pulire un po o cucinare ecc…ma se non mi riposo/rilasso quando lei spegne le batterie come faccio? Non mi ripiglio! Tengo un po’ di disordine nel caso, ma almeno mi ricarico 🙂 Poi in ogni caso mio marito pur con gli orari massacranti che fa é il mio compagno di squadra alla pari e fa tutto pure lui sia in casa che con la cucciola!
Sabrina M.: Avere sempre tanta pazienza e self control. Ogni tanto sbotto. La grande da questo punto di vista é molto impegnativa.
Elena L.La liberà di fare le cose come pare a me..senza vincoli e rotture di scatole. Il NON avere pensieri su cosa cucinare e se quello che cucino va bene o no..e la libertà di rilassarmi e riposare come mi sento io e non seguendo i ritmi di altri..
Francesca C.: La cosa più difficile è avere orari precisi. Prima, tranne che per il lavoro, gestivo la giornata a seconda di cosa mi sentivo di fare.
Federica B.: Siamo in 4…con la quinta in arrivo…tutti i giorni a pranzo e a cena almeno due menù se non tre…sarebbe bello aver casa pulita come dico io e in ordine cm dico io…ma il modo io non lo sto trovando!
Mi piacerebbe anche tenere dei bei soprammobili…ma vengono rotti continuamente!!!
Una doccia in pace…asciugarmi i capelli senza che nessuno me li tiri…ma ancora ci vorrà molto tempo!
Elena C.: Prepararmi come si deve per uscire. Tra riordinare, preparare lei, riordinare quello che nel frattempo ha tirato in giro, controllare di avere preso tutto, riordinare di nuovo, predisporre pranzi o cene, finisco sempre per uscire senza un pezzo. O struccata, o spettinata o con i primi abiti che mi capitano in mano 😧. Vorrei avere il tempo di sentirmi perfetta….
Fulvia T.: La cosa più difficile per me è far bene le cose.
Riesco a far tutto, ma male, e la cosa mi è costata problemi psicologici qualche anno fa.
Ora ho accettato la perfezione dell’imperfezione.
 
Rossana C.: Intrattenere la bimba, mi sembra di non farlo mai nel modo giusto 😐

Non nascondiamolo, avere un figlio cambia la vita. Questa è una fase che, soprattutto i primi mesi dalla nascita, può far stancare una mamma. Dormire diventa un utopia, organizzare le faccende domestiche, allattare, il lavoro e il tempo da dedicare al bambino, al proprio marito/compagno e a se stesse non è facile pensare e spesso diventa una vera e propria “impresa impossible”. Ma un figlio può cambiare la vita anche in meglio nonostante i salti per sovrapporre e organizzare al meglio tutte le cose da fare. Essere mamma offre una consapevolezza tutta nuova che parte dall’accettazione anche dei nostri limiti e nel pazientare un po’ se tutto non va come avremmo voluto….pavimenti sporchi, disordine e capelli compresi. UN ABBRACCIO e ricordatevi che siamo tutte sulla stessa barca! La vostra TSMMama

4 pensieri riguardo “Il tempo di una mamma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...