Edison for Nature è il progetto lanciato da Edison con i registi Gabriele Mainetti e Andrea Segre per raccontare l’energia, l’uomo e la natura attraverso gli occhi di ognuno di noi. Da questo progetto è nato il concorso ForNature che io sostengo proprio per il suo intento etico. Aiutami a farlo anche tu, è aperto a tutti!
Crescita sostenibile, risparmio energetica e tutela dell’ambiente circostante. Siete davvero sicuri che sono tematiche che non vi stanno a cuore? Che sono temi che non vi riguardano neanche per un attimo? Presi dalla vita indaffarata di ogni giorno, molte volte non ci soffermiamo a pensare a quale mondo lasceremo un domani ai nostri figli, alle nuove generazioni.
Sono loro a cui dovremmo consegnare un mondo pulito e tutti possiamo contribuire nel nostro piccolo per salvaguardare e custodire la natura. Per questo è importante educare all’ambiente sin da piccoli, a dare il buono esempio non lasciando i nostri rifiuti ovunque e cercare di riciclare ove possibile.
Impariamo a guadarci meglio intorno, impariamo a valorizzare e ad apprezzare quello che ci circonda, impariamo a salvaguardare e conservare il nostro habitat naturale. Cerchiamo di impegnarci per noi e per le nuove generazioni a risollevare questo mondo già abbastanza malmenato che ha urgente bisogno di azioni reali e concrete che possano proteggerlo e tutelarlo.
Edison, azienda leader nel settore dell’energia, da sempre impegnata nella diffusione della cultura della sostenibilità e del risparmio energetico, ha lanciato un progetto finalizzato alla sensibilizzazione sui temi della salvaguardia ambientale e del risparmio energetico.
Un progetto ambizioso e importante nato in collaborazione con due giovani registi: Gabriele Mainetti e Andrea Segre. Gabriele Mainetti è reduce dallo straordinario successo del film pluripremiato “Lo chiamavano Jeeg Robot” ed Andrea Segre. è un documentarista italiano.
Il Contest Edison For Nature
Edison for Nature è il contest dedicato a tutti quelli che hanno a cuore natura e ambiente, un progetto di cinema collettivo su energia, uomo e natura, raccontati attraverso gli occhi di ognuno di noi.
La partecipazione è aperta a chiunque abbia un’idea e una storia da raccontare nell’ambito dei seguenti temi:
- Comportamenti sostenibili: i gesti nella vita di ogni giorno che possono influire positivamente sull’ambiente (alimentazione, mobilità, utilizzo delle risorse, consumi e scelte consapevoli);
- L’energia del futuro: le innovazioni e le tecnologie per ottimizzare i consumi energetici e produrre in modo sostenibile (che sia qualcosa di reale o futuristico, l’idea è quella di sensibilizzare chi guarda sulla necessità di gestire i consumi, meno energia oggi per avere più energia domani);
- I mestieri dell’energia: le persone, le competenze, le professioni dell’energia.
Come Immagini Un Futuro Più Sostenibile?
Rispondi a questa domanda scegliendo tra queste modalità espressive:
- video: video interviste o cortometraggi della durata massima di 90 secondi;
- parole: sceneggiature e testi di massimo 5000 battute;
- immagini: fotografie, disegni, fumetti, fino ad un massimo di 10 foto o tavole;
- audio: audio messaggi della durata massima di 60 secondi.
Per Maggiori Informazioni Visita Il Sito Www.Edisonfornature.It
Le Fasi Del Progetto E Il Premio Finale
Le fasi del progetto saranno tre e termineranno a fine novembre.
Nel corso della prima fase, chiunque vorrà partecipare potrà caricare, entro il 31 agosto, i contributi sulla piattaforma www.edisonfornature.it. Fino a metà settembre, le idee proposte verranno valutate e selezionate da Gabriele Mainetti e Andrea Segre per l’individuazione di dieci progetti finalisti che passeranno alla seconda fase. Tra tutti i lavori candidati sulla piattaforma, il più votato dalla rete riceverà in premio strumentazione professionale per videomaker.
Al termine della selezione, si entrerà nella seconda fase di Edison for Nature: i dieci migliori lavori e i loro autori avranno l’opportunità di sviluppare il proprio progetto insieme a Gabriele Mainetti e Andrea Segre, affiancati da una troupe professionista, con l’obiettivo di realizzare un cortometraggio della durata compresa tra i 3 e i 5 minuti.
Sarà a questo punto dell’iniziativa, che i registi Mainetti e Segre, partendo dai 10 cortometraggi realizzati, daranno vita ad un mediometraggio collettivo, terza e ultima fase del progetto. Infine, tra i 10 autori selezionati, ne sarà individuato uno (ad insindacabile giudizio dei registi) che potrà partecipare alle riprese sul set del nuovo film di Gabriele Mainetti. Il progetto più votato dalla rete riceverà 2000 euro per l’acquisto di attrezzatura foto/video.