ARRIVA L’INVERNO: la prevenzione dei nostri bimbi inizia a tavola

Ecco ci risiamo …. ricomincia la scuola e mio figlio non mi fa dormire perché ha il naso tappato! Quante volte avete pronunciato queste parole o vi è capitata una cosa analoga?

L’estate è terminata, l’autunno si presenta con le prime piogge e le temperature si abbassano: per molti genitori questo significa avere nuovamente a che fare con raffreddori costanti, con nasi gocciolanti, placche alla gola, otiti ricorrenti, tossi che non sembrano mai dare tregua, e naturalmente febbri! E allora cosa si può fare per stimolare le difese immunitarie dei nostri piccoli? Molto più di quanto si possa pensare.

E naturalmente, anche gli adulti possono goderne i benefici! – Scopriamo assieme alla Dott.ssa Paola Pesare – Biologa nutrizionista sul fronte della prevenzione, qual è l’alimentazione più corretta per evitare malanni. 

febbre

L’ alimentazione ci può sicuramente aiutare. Sono soprattutto tre le “guardie del corpo” che possono garantire ai nostri figli e a noi adulti un’efficacia protezione: le vitamine C, A, ed E, tutti e tre efficaci anti ossidanti , capaci di ridurre i danni dello smog e limitare le infezioni. Di qui l’importanza di consumare ogni giorno almeno 5 porzioni tra frutta e verdura fresca!

Pensando all’inverno, la vitamina C viene subito in mente come primo presidio della salute, ma sono importanti anche le vitamina A ed E. La vitamina A, presente nella frutta e ortaggi a polpa gialla, esercita un’azione positiva nella difesa delle vie respiratorie aiutando lo sviluppo e il nutrimento delle mucose polmonari. La vitamina E invece non è solo un antiossidante, ma ha anche una funzione molto importante nella produzione di energia. Ottime fonti di questa vitamina sono noci, nocciole, ortaggi verdi, olio extravergine di oliva (ricordate di chiudere sempre la bottiglia di olio altrimenti la vitamina E si ossida) e soprattutto il germe di grano. Provate ad aggiungere il germe di grano nel passato di verdure e nelle bevande per la colazione; è un modo molto pratico e veloce per assicurare al vostro bimbo la giusta energia derivante dalla vitamina E.

Per stimolare la produzione degli anticorpi deputati alla difesa della pelle e delle mucose (le immunoglobuline di tipo A), la via d’ingresso per eccellenza di virus e batteri patogeni, un consiglio è quello di introdurre nella dieta (a partire dai 3 anni) di vostro figlio i funghi! Il consumo di funghi aumenta del 50% la risposta del sistema immunitario, grazie all’accelerazione nella secrezione delle immunoglobuline di tipo A.

E’ bene ricordare che una buona e decisiva fetta del nostro complesso “sistema immunitario” risiede nell’intestino. Molti studi hanno dimostrato che anche l’utilizzo di probiotici aiuta a ridurre l’incidenza e la gravità di malattie da raffreddamento, otiti e influenze: esistono dati sperimentali convincenti sull’efficacia protettiva del Lactobacillus rhamnosus e Bifidocbacterium lactis.

I probiotici si possono assumere attraverso prodotti fermentati come kefir e yogurt o, in caso di necessità, con integratori ad hoc. Chiaramente affinché questi fermenti possano sopravvivere nel piccolo intestino dei nostri bimbi è fondamentale mantenere in salute il loro intestino assumendo un’adeguata quantità di fibra (prebiotici).

Non dobbiamo dimenticare l’effetto negativo dei latticini i quali stimolano la produzione di muco lo stato d’infiammazione delle mucose. Sarebbe dunque il caso di limitare il consumo di latticini soprattutto nei bimbi particolarmente predisposti a raffreddori e otiti ricorrenti, senza temere la carenza di calcio, ampiamente presente nel mondo vegetale.

Per combattere le infezioni invernali sono molto utili le carote, e tutti gli alimenti vegetali ricchi di betacarotene, di colore arancione o rosso, e i cibi ricchi di betaglucani (come l’avena integrale) che contribuiscono a rafforzare le nostre difese immunitarie supportando l’azione dei linfociti T.

bambini-aria-aperta

Infine per concludere ricordate di continuare a portare i vostri bambini al parco affinché possano fare scorta di vitamina D per l’inverno!


Segui TSMMama su Facebook!

Un pensiero riguardo “ARRIVA L’INVERNO: la prevenzione dei nostri bimbi inizia a tavola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...