Mamma, lasciami crescere come cresce un bambino

L’interrogativo che un papà o una mamma si sentono porre sia dall’esterno che dalla propria coscienza è piuttosto pesante: “È sufficiente quanto sto facendo? È sufficientemente buona la mia persona per essere all’altezza del compito educativo?”. Quello che ho sempre pensato è che bisognerebbe vivere a proprio agio con sé stessi perché, a fronte di qualsiasi problema, anche di quello educativo, il nostro compito non è di fare tutto, ma di fare tutto quello che sta nelle nostre possibilità cercando di migliorarci.

Il primo atteggiamento è alimentare l’ottimismo, lasciarsi andare: ricordare e dare significato alle cose belle della vita familiare di tutti i giorni. Se diamo rilievo alle cose belle e spensierate che accadono in famiglia, si insegna al figlio che la vita si può vivere con gioia e amore. Il meglio per i nostri bambini è quello di apprezzarli, farli crescere rispettando il loro tempo, il loro spazio, i loro sogni. Lasciateli esplorare, conoscere, provare e sperimentare anche da soli..

bimbo.jpg

Mamma, lasciami crescere come cresce un bambino, se non imparo dalle esperienze non saprò affrontare al meglio la vita.

Mamma, lasciami correre e poi sbucciare un ginocchio, dopo aver pianto imparerò che cadere vuol dire farsi male, imparerò a stare attento, imparerò dal pericolo ad essere prudente.

Mamma, lasciami imbrattare di colore la scrivania, lascia che le mie mani si sporchino di tempera, di colla e adesivo, imparerò coi colori a dipingere il mio mondo.

Mamma, lasciami sporcare la faccia di sugo, lascia che con le mani io scopra il cibo, lascia che io scopra i sapori, lasciami provare, non mi imboccare! Se tu insisti io mi arrendo e cercherò te ogni volta che non avrò voglia di mangiare da solo.

Mamma, lasciami piangere ogni tanto, non correre da me appena accenno un lamento, prova ad aspettare, io devo imparare a cavarmela da solo! Cosa farò quanto dovrò affrontare le difficoltà e tu non sarai al mio fianco?

Mammina, lascia le tue faccende ogni tanto, sporcati la faccia di marmellata come me, imbratta le tue mani di tempera, costruiamo insieme grandi castelli, enormi vascelli, piramidi di Lego, se ti siedi vicino a me io ti sento più vicina.

Mamma, non fare quella faccia quando ho la febbre, io mi devo ammalare, i batteri e i virus mi devono fortificare, smettila di andare nel panico, vivrò nella paura se tu hai sempre troppa paura per me.

Mamma, se mi lasci dalla nonna non è la fine del mondo, anche loro hanno bisogno di me ed io ho bisogno di loro! Vai pure fuori e mangiati una pizza, non morirò di fame e non impazzirò dalla solitudine, imparerò dalla lontananza a non dipendere sempre da te.

Mamma, se vado piano tu non correre, non sono una macchina e ho bisogno di tempo per imparare. A te sempre facile ciò che per me è incomprensibile, ricordi quando eri bambina? E’ successo anche a te di non capire le cose semplici.

Mamma, fidati di me, io sono piccolo ma sto imparando a vivere! Lasciami la mano qualche volta, fammi correre, fammi nascondere, fammi giocare, se mi imbottisci con quel maglione io quasi non posso respirare!

Vivi mamma e lascia che io viva, lasciami vivere a modo mio, rispetta i miei tempi, i miei spazi e i miei sogni!

Mamma, non lo so se sarà ingegnere e non lo so se sarò uno chef, dammi la libertà di scegliere, di sbagliare, di capire a mio modo ciò che voglio diventare.

Mamma, non scordarti del bacio della buona notte e nemmeno dell’imbocca al lupo quando vado a scuola, un giorno rimpiangerai ciò che sbadatamente non sei riuscita a darmi ed io per sempre rimpiangerò ciò che davvero mi serviva da te.

Io ti adoro e tu mi ami, ma se ti fidi di me io mi fiderò del mondo.

Mamma questo è anche il mio mondo ed io voglio scoprirlo con te.

(di Sabina B.) Fonte e testo poesia Io con mio figlio


Libri consigliati: I bambini devono essere felici. Non farci felici…

Bésame mucho. Come crescere i vostri figli con amore

Segui TSMMama su facebook!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...