I bambini devono giocare fuori anche in inverno!

Con l’arrivo del freddo molte mamme evitano di fare anche brevi passeggiate all’aria aperta con i propri figli. Ma come mai? La paura è quella di farli ammalare o raffreddare in modo più frequente. A quel punto si pensa che è meglio tenerli al caldo, possibilmente tra le mure domestiche (con l’aria secca e magari “viziata”) o a scuola chiedendo di evitare di farli scorazzare fuori!
Eppure i pediatri affermano esattamente il contrario, che stare fuori, anche se fa freddo, fa bene alla salute dei più piccoli.
“Chiusi in casa d’inverno, per evitare malattie e contagi? Niente di più sbagliato. I bambini, all’aria aperta, corrono molto meno rischi infettivi di quando si trovano in locali chiusi”.  Virus e batteri, infatti, proliferano maggiormente nei luoghi chiusi come le comunità (scuole, asili) e le mura domestiche.

inverno.jpg

Gli stessi pediatri invitano a portar fuori persino i bimbi più piccoli (neonati, per esempio) anche quando fa freddo, avendo l’accortezza di prendere le adeguate precauzioni in merito alla scelta dell’orario di uscita (meglio nelle ore centrali della giornata) e della tipologia di abbigliamento. Mai dimenticare di far indossare cappello, guanti o sciarpe ai propri figli, se le temperature sono rigide.

Non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento. Robert Baden-Powell

Altra cosa cerchiamo di coprire le orecchie e la gola per evitare otiti, bronchiti e bronchioliti, molto frequenti in questa stagione. Inoltre, se gli indumenti si bagnano giocando nella neve o sciando, vanno asciugati accuratamente. Per questo meglio optare per tessuti impermeabili o vestirli a “cipolla” oltre che ricordarsi di portare con sé un cambio.  

Susanna Esposito, Presidente della Società Italia di Infettivologia Pediatrica, sottolinea quanto sia importante farli giocare all’aria aperta anche durante la stagione invernale e aggiunge: “Con l’arrivo delle temperature fredde, i genitori hanno paura di lasciare i figli all’aria aperta, perché temono per la loro salute. In realtà, se ben coperti e portati fuori nelle ore centrali della giornata, hanno minori possibilità di essere esposti agli agenti infettivi di quante ne hanno se rimangono a lungo in luoghi poco areati.Infatti, i contatti ravvicinati con altri bambini o, più in generale, con i soggetti malati, sono una delle principali modalità di trasmissione delle malattie infettive.” Non è, infatti, il freddo a trasmettere le malattie infettive, ma il contatto con altri bambini o soggetti che sono malati.

 Ecco le ‘cinque buone regole’ per proteggersi dal freddo consigliati dagli esperti:

  1. Sfruttare le ore più calde della giornata, aiutando anche la termoregolazione del corpo e l’attivazione dei meccanismi difensivi, quali la vasocostrizione periferica (processo nel quale le manine e i piedini potranno apparire  più scuri o potranno aumentare brividi e motilità degli arti), per non disperdere il calore.
  2. Vestirsi a cipolla. Indossare più capi di abbigliamento, consente di alleggerirsi quanto si entra in ambienti più caldi. Le eccessive variazioni termiche infatti possono alimentare l’instaurarsi di infezioni, specie virali.
  3. Avere cura di coprire soprattutto le estremità (testa, mai e piedi). Indossare cappelli e guanti, aiuta a non disperdere il calore.
  4. Scegliere una alimentazione con un maggior apporto calorico e idrico. Per mantenere costante la temperatura corporea è importante fornire all’organismo la giusta energia a seconda delle diverse richieste metaboliche. A merenda, in inverno, potrebbe essere ideale un panino al cioccolato (che soddisfa anche la golosità dei bimbi), accompagnato da un buon bicchiere di latte caldo.
  5. Adottare le giuste precauzioni. In presenza di bimbi con patologie croniche, quali cardiopatie e/o anemie, è bene limitare soggiorni e permanenze in alta montagna dove le temperature potrebbero essere eccessivamente rigide.

Portate i bambini a giocare e correre fuori in inverno, anche perché si divertono e aiuta a rinforzare il sistema immunitario  contro l’aggressione di virus e batteri. Meglio esplorare la natura che passare ore davanti a un videogioco o una televisione. Non credete?


SEGUI TSMMAMA anche su Facebook! 

4 pensieri riguardo “I bambini devono giocare fuori anche in inverno!

  1. Io e il mio trottolino di 21 mesi siamo sempre in giro come le scope, vento, pioggia o freddo non ci hanno mai fatto paura, è nato Gennaio e nevicava esattamente come me, ci separano solo pochi giorni. Noi nel freddo ci stiamo benissimo 🙂 Detto questo è davvero il bambino più in salute che conosco, non si ammala praticamente mai mentre i figli dei nostri amici sono sempre a letto con la febbre e prendono la qualunque al primo battito di ciglia. Le poche volte che lui ha preso il raffreddore è stato quando siamo andati in Ludoteca, ambiente chiuso, caldo e pieno di microbi. Per questo preferiamo sempre giocare e girellare all’aria aperta. Sottoscrivo tutto ^_^

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...