Arriva Natale e tutte le sue leccornie: come comportarsi?

Che Natale sarebbe senza il panettone, il pandoro,  il torrone, i biscotti di pan di zenzero, la cioccolata, gli struffoli, il panone e tutti i dolci tipici della culinaria italiana? – qualche consiglio a cura della nostra Biologa/Nutrizionista Dott.ssa Paola Pesare 

dolci natale.jpg

Se è vero che dall’alimentazione di vostro figlio dipende buona parte della sua salute e della sua crescita ottimale, non dobbiamo pensare che piccoli sgarri inseriti in un contesto di alimentazione bilanciata possano metterlo sulla strada dell’obesità e del diabete.

Se le abitudini alimentari del vostro bambino sono corrette per la maggior parte dell’anno le gozzoviglie natalizie non devono preoccuparvi.

Nell’alimentazione dei bambini infatti non devono esistere tabù  perché ciò che viene severamente vietato diventa un oggetto del desiderio. Se un bambino vuole assolutamente provare un cibo poco salutare (ad esempio ricco di zuccheri), concedetelo con moderazione, ribadendo le ragioni per cui ritenete che non sia una scelta salubre, ma senza esagerare.

E’ dunque importante non negare questi cibi ma è altrettanto importante evitare di usare il cibo per punire, per zittire e per ricompensare. Questi sistemi sono piuttosto rischiosi e possono contribuire ad instaurare un rapporto alterato con l’alimentazione.

Approfittate di questo periodo se non lo avete già fatto per introdurre la frutta secca (noci mandorle nocciole ) nella vostra alimentazione e in quella del vostro bimbo,  fate in modo che non sia solo un cibo nel periodo natalizio ma che sia uno spuntino per tutto l’anno!

Ed infine approfittate delle ferie per cucinare con i vostri bimbi, affinché imparino che cucinare e mangiare sono attività divertenti, oltre che necessarie. Magari preparate uno di quei dolci tipici della nostra tradizione scegliendo però degli ingredienti salutari ed esempio evitando la farina di tipo 0 e 00 o lo zucchero raffinato.

Ad esempio avete mai assaggiato i mustaccioli? Sul www.pesaremeglio.com trovate diverse ricette tra cui anche quelle dei mustaccioli, con ingredienti un po’ modificati rispetto alla tradizione, ma vi garantisco ugualmente molto buoni.

Buone feste a tutti!


Segui TSMMama anche su facebook!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...