Quando l’accoglienza cambia la vita delle persone

A scriverci è mamma Letizia Colonna che ha voluto raccontare come è nata la sua numerosa casa-famiglia per accoglienza temporanea di minori. Un esempio di amore come moltiplicatore di sensazioni ed emozioni che arricchiscono la vita di tanti bambini, adolescenti, famiglie e genitori in difficoltà.

Gli amici di Nico casa famiglia.jpg

“Nasciamo come “famiglia affidataria” 10 anni fa in quanto avevamo 4 figli nostri, ma l’ ultimo (Niccolò, all’ epoca 5 anni) era come un figlio unico avendo 3 fratelli molto grandi (allora avevano 20, 17 e 15 anni) ed era troppo viziato dai nonni, dai fratelli e dalle “fidanzate” di questi ultimi.

Mio figlio mi ci chiedeva continuamente un fratellino per giocare. Non potendone più avere, ci siamo riuniti in famiglia ed abbiamo pensato ad una adozione ma, vista l’ età abbastanza attempata mia (38 anni) e di mio marito (42 anni) e sapendo che non sarebbe arrivato sicuramente in tempi brevi, abbiamo optato, dopo esserci informati, sull’ affido.

Abbiamo scoperto un mondo tristissimo e, allo stesso tempo, meraviglioso! Sicuramente lo consiglio a persone che hanno già figli, non mi sento di consigliarlo a persone che non possono avere figli naturali in quanto l’ affido non è “per sempre” ma, appunto, lo scopo dell’ affido è accogliere un bambino nella propria famiglia, dargli tutto l’ amore possibile ma essere consapevoli che, prima o poi, tornerà con la sua famiglia d’ origine.

Dopo aver dato la nostra disponibilità al “Centro per le famiglie”, siamo stati contattati dalle assistenti sociali ed abbiamo fatto vari incontri, coinvolgendo anche i figli grandi, con le assistenti sociali e degli psicologi perché si rendessero conto se potevamo essere una famiglia “adatta” a questo tipo di accoglienza.
Il mese stesso della nostra disponibilità ci hanno chiamato per un bambino di 2 anni, nero come un cioccolatino fondente, da mangiare di baci…..KEVIN!
Lui è un “caso” particolare: sono 10 anni che è con noi, ha rapporti con la sua mamma che noi consideriamo come figlia avendo lei la stessa età del nostro grande ed essendosi sempre molto appoggiata a noi come famiglia in quanto qua è da sola (la famiglia d’ origine è in Costa d’Avorio).
Gli amici di Nico.jpg
5 anni fa, abbiamo pensato che avremmo potuto aiutare altri bambini in difficoltà e da Bologna (dove abbiamo abitato da quando siamo nati) abbiamo incominciato a cercare una casa accogliente con un giardino adeguato proprio nell’ ottica di “ospitare” altri bambini……TROVATA!
Essendoci spostati di provincia  (per pochi metri siamo comune di Modena, proprio al confine), abbiamo ridato la nostra disponibilità nel nuovo comune e, dopo pochi mesi, è arrivata Q. , una ragazzina diciottenne con il suo bimbo di 2 anni, rimasti con noi 5 mesi.
Dopo pochi mesi è arrivato A. (allora 8 anni) ed è ancora con noi (sono 2 anni).
Intanto si palesava in noi l’ idea di poter aprire una “casa-famiglia” per poter dare amore ad ancora più bambini e, dopo 2 anni di burocrazie e corsi vari, siamo finalmente diventati a tutti gli effetti la casa-famiglia “GLI AMICI DI NICO” (ci potete trovare su fb con la nostra pagina e seguire quello che succede nella nostra coloratissima famiglia squinternata!)
Si sono poi susseguiti a rotazione tanti bimbi/e, ognuno con la sua storia alle spalle, tutte storie complicate che questi bimbi porteranno con loro come un macigno, ma tutti bimbi adorabili che entrano nel nostro cuore immediatamente e che porteremo con noi per tutto il resto della nostra vita!
Gli amici di Nico a castelfranco.jpgAttualmente, oltre ai nostri 4 figli naturali, ne abbiamo, tra fissi e diurni, 6 in affidamento (ma non siamo mai solo noi, ci sono sempre gli amici) e vi lascio immaginare gli accompagnamenti a scuola (ovviamente tutte scuole diverse dislocate in vari comuni sul territorio), sport (anche questi diversi), lavatrici, asciugatrici, mangiare…..ma noi siamo abituati così e non c’ è niente di più appagante nel vedere questi bimbi trasformarsi quando dai loro un po’ di amore e di famiglia, cosa che dovrebbe essere più che naturale in tutte le famiglie
Ecco, questi siamo noi, e devo dire veramente grazie di cuore alla mia famiglia per avermi assecondato nella realizzazione di questo meraviglioso, anche se a volte complicato, sogno!

Chi ci vuole venirci a trovare a Castelfranco Emilia (MO) è il benvenuto, per toccare con mano la realtà della casa-famiglia, giocare con i nostri bimbi, aiutarli nei compiti, pranzare/cenare con noi o anche solo fa due chiacchiere…VI ASPETTIAMO!”

Visitate la pagina GLI AMICI DI NICO QUI

2 pensieri riguardo “Quando l’accoglienza cambia la vita delle persone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...