3 2 1 la lotta agli acari è iniziata!

Quando si chiede come sono fatti gli acari della polvere la maggior parte di noi pensa a dei piccoli mostriciattoli con le zanne ma, essendo invisibili a occhio nudo, spesso ignoriamo la loro esistenza e le problematiche derivanti dalla loro presenza nella nostra vita quotidiana. In effetti quante davvero conoscono di cosa si nutrono, il loro ciclo vitale e come riuscire al meglio a prevenire il diffondersi incontrollato di questi microrganismi? E se la tosse, l’arrossamento agli occhi,  gli starnuti, la dermatite atopica e il prurito nasale fosse provocato da una allergia da all’acaro? LO SAPEVI? Il 57% degli europei soffre di allergia agli acari, ma solo il 15% arriva ad una diagnosi.

per-dormire-aspirapolvere.jpg

Tutto ha inizio da noi…

Può essere difficile da digerire, ma gli acari amano particolarmente la camera da letto. Si è proprio così! Il nutrimento principale e causa determinante della riproduzione degli acari siamo noi, o meglio, le desquamazioni umane (resti di pelle, di capelli e di unghie) che perdiamo soprattutto nel letto durante la notte.

Come si diffondono

Gli acari della polvere, trovandosi nel loro ambiente ideale, si riproducono a migliaia. Pensate che le femmine possono deporre DA 1 A TRE UOVA al giorno! E cosa molto importante: gli acari non mordono e non pungono. Le sostanze che provocano l’allergia (allergeni) sono gli enzimi presenti nelle feci dell’acaro che mescolandosi alla polvere della casa si depositano ed accumulano nei materassi, nei cuscini etc dove vengono prodotti. Infatti, non sono gli acari stessi a causare quelle tremende reazioni allergiche, bensì le loro secrezioni.

Bisogna quindi occuparsi della pulizia di queste secrezioni presenti su materasso, cuscinolenzuola, divano e anche peluche, tappeti, piumoni, moquette.

Consigli per combattere gli acari:

  1. lavare settimanalmente lenzuola e federe ad alte temperature, (almeno 90°C);
  2. arieggiare la stanza ogni giorno, soprattutto il materasso e i cuscini;
  3. elimina dalla stanza tutto quello che può ricreare un ambiente ideale per gli acari: moquettes, mobili imbottiti, tappezzerie di velluto, carta da parati, peli di animali, tende, peluches… e lavare tutto regolarmente;
  4. passare l’aspirapolvere con cura ovunque, compresi materassi e poltrone, una volta alla settimana;
  5.  dotare il materasso di una fodera antiacari di qualità certificata.
  6. durante l’inverno non tenere la temperatura dei termosifoni troppo alta nella tua camera da letto.

Inoltre, un sistema letto composto da materasso e guanciale realizzati in materiali antiallergici, possibilmente con fodere rimovibili e lavabili ad alte temperature possono aiutarci a tenere sotto controllo questi fastidiosi microrganismi.

Quando mi hanno consigliato l’azienda PerDormire , che produce materassi, guanciali, reti, poltrone, letti e prodotti per la pulizia, ho pensato che avevano ideato una campagna di sensibilizzazione molto importante.

Attraverso un’indagine su un campione di 1000 italiani è emerso che nonostante risultiamo dei maniaci della pulizia , la zona che viene più trascurata è senza ombra di dubbio la camera da letto, da qui il nome dell’iniziativa Camere da incubo.

Nascendo come realtà specializzata soprattutto per la salute e il benessere del sonno, Perdormire consiglia dei prodotti ideali che rappresentano la svolta per sanificare l’ambiente dagli acari.

Il primo è un detergente spray ultra comodo che si chiama Vi-Sept. Vi basterà spruzzarlo su materassi, tappeti, cuscini, peluche, sugli oggetti di uso quotidiano del vostro cane o gatto. Pensate che con l’uso periodico del prodotto si riducono la formazione di batteri , spore e funghi , alimento essenziale per la vita degli acari e quindi dagli allergeni generati. (Naturalmente da oggi è il mio alleato per la lotta dei mostriciattoli)

Il secondo è un’aspirapolvere sterilizzatore a raggi UV che combatte acari e i batteri nei tessuti di casa. Ideale per materassi, cuscini, divani, tende e moquette per un ambiente domestico antiallergico.

BUONA LOTTA AGLI ACARI! 

 

Buzzoole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...