Mi sono spesso domandata come poter inculcare ai miei figli “l’arte del buon vivere”, l’arte del rispetto e dell’educazione verso il tuo prossimo, l’arte del trattare come si vorrebbe essere trattati, l’arte dello scusa e del grazie sentito. E sono arrivata ad una conclusione: niente vale di più del nostro esempio, niente vale di più del sentirlo da chi rappresenta la figura di riferimento dei piccoli di casa. RICORDIAMOCELO: I bambini sono uno specchio, sono ciò che noi li educhiamo ad essere
E’ qualcosa che si può imparare e allenare da piccolissimi. Gli esperti riferiscono che si inizia già quando si hanno dai due ai tre anni. Se siamo noi i primi a non dare il buon esempio come possiamo pretendere che i nostri bimbi imparino a dire davvero scusa? Dobbiamo quindi scusarci e saper cambiare il nostro comportamento in base agli errori… Aiutiamo i nostri figli a mettersi nei panni degli altri, chiedendo come starebbero se fosse successo a loro o come pensano si senta il loro amico.
La cortesia, la gentilezza e l’empatia per il prossimo probabilmente lo si annovera tra le cose che hanno poca importanza, cose sorpassate, eppure non solo i bambini più felici, ma aiuta a sviluppare le relazioni personali e professionali che sono fondamentali per il successo. Sicuramente si tratta di un impegno non da poco, ma si tratta del futuro dei nostri figli, non credete ne valga la pena?
Pubblico una riflessione di papà Andrea Barbieri che rimarca ancora una volta, con un esempio reale, quali sono le conseguenze di sottovalutare l’educazione al rispetto, in questo caso verso i nonni…
“Se c’è una cosa al mondo che mi infastidisce è la mancanza di rispetto.
Non parlo dell’essere “uomo di rispetto”, parlo di buona educazione, senso civico, morale.
Oggi un bimbo (7-8 anni), al parco, con gli amici e accompagnato dal nonno, ha cercato di “scucire” qualche euro in più oltre ai 5€ che il nonno gli ha dato. Lui – il nonno – gli ha detto di no, nella sua balbuzie. Il bambino lo ha paraculato, preso in giro nel personale, in una difficoltà personale. Lo ha sfottuto balbettando, davanti a tutti, e il nonno è rimasto impotente, e atterrito.
Insegnate ai vostri figli ad avere rispetto degli altri.
A giocare insieme. A rispettare i Nonni, perché a volte vengono usati proprio come parcheggio gratuito, come un “in mancanza d’altro” o “piuttosto che niente”.
Io personalmente i ricordi più belli della mia infanzia coinvolgono i miei nonni, e alcuni ho la fortuna di averli ancora. E sono stati (forse) più maestri di vita dei miei genitori.
La stessa cosa rispetto agli animali. Ogni anno qui nei dintorni ci sono feste agricole, che coinvolgono bambini, per avvicinarli agli animali da fattoria (galline, pulcini, maiali, pecore, ecc.).
I bambini educati sono davvero rari. Non quelli che dicono “per favore” e “grazie”. Parlo di chi mostra rispetto per gli animali, non li rincorre forte delle dimensioni, non li spaventa urlando, stuzzicandoli con i bastoni, battendogli le mani di fianco alle orecchie.
E.
IN QUESTI CASI.
I GENITORI.
DIETRO DI LORO.
LI FILMANO.
E RIDONO.
Personalmente mia moglie e io infondiamo un grande impegno nell’insegnare a nostra figlia i veri valori della vita e come si sta al mondo.
Se davvero il mio punto di vista è così fuori dal mondo, vorrei saperlo. Mi regolo un attimo, calibro un po’ le mie aspettative.
Poi però per i nostri figli vogliamo dade e insegnanti empatiche, dolci, pazienti. Che facciano attività con gli animali, giochi montessoriani, ecc. Ci preoccupiamo – credo – un po’ troppo di stimolarli a sufficienza sulle conoscenze e competenze, e ci troviamo ad avere dei perfetti atleti, violinisti madrelingua. Ma anaffettivi, bulli o peggio ancora violenti.
Non scrivo con l’intenzione di giudicare, metto semplicemente per iscritto quello che di solito penso nella testa: “cosa voglio che diventi mia figlia? posso dirmi orgoglioso di come la sto educando?””
Bellissimo articolo! Tempo fa ho condiviso questo post https://imrobertastone.com/2017/01/19/non-posso-fare-altro-che-condividerlo/ ti consiglio di dare un’occhiata, ne vale davvero la pena e fa riflettere tantissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona