“ANDARE A BOTTEGA” significa letteralmente “imparare un mestiere affiancandosi ad un artigiano” ma rappresenta anche la riscoperta dei mestieri che consente la conoscenza delle tecniche manuali/artistiche che hanno caratterizzato diverse epoche.
Per questo motivo, consapevole da mamma dell’importanza del nostro ruolo di tramandare ai nostri figli e alle generazioni future l’arte del comprendere e del saper fare offrendo loro nuovi stimoli, oggi vi parlerò di una nuova iniziativa in partenza dal 25 Febbraio 2018 dove non potete davvero mancare…
Oggigiorno è fondamentale ed utile recuperare quella forma di comprensione “per esperienza” perché più naturale e perciò più adatta a garantire l’arricchimento culturale di ciascuno.
Dal 25 Febbraio sino al 2 Aprile 2018 è in partenza al Museo di Ca’ la Ghironda a Zola Predosa (www.ghironda.it) la Mostra intitolata “Rembrandt – Incisioni” curata da Vittorio Spampinato (Direttore del Ca’ la Ghironda – ModernArtMuseum) e Walter Marchionni (Direttore del Museo MAGMMA).
Rembrandt van Rijn (noto semplicemente col proprio nome di battesimo, “Rembrandt”) è considerato dai critici e dagli esperti d’arte uno dei più grandi pittori della storia dell’arte europea e il più importante di quella olandese. Maestro del chiaroscuro dal grande gusto scenografico, inserì spesso nei suoi dipinti i parenti più stretti – sua moglie Saskia, il figlio Titus – facendogli interpretare i personaggi principali dei suoi soggetti, di solito mitologici, storici o biblici.
Nei numerosi ritratti che gli furono commissionati, superò le rigide formalità del tempo, mostrando i soggetti per ciò che erano con i loro pregi e i loro difetti, con una vitalità poco comune per l’arte dell’epoca.
La mostra pertanto sarà il focus dove sono stati realizzati laboratori didattici aperti alle scuole e alle famiglie. I visitatori potranno scoprire tutti gli aspetti dell’incisione e del percorso artistico e storico che ha caratterizzato l’artista.
Ai laboratori didattici parteciperanno inoltre artisti incisori, appartenenti ad ALI (Associazione Liberi Incisori), che proporranno delle performance sull’incisione originale calcografica e xilografica. Per le dimostrazioni di stampa calcografica verrà utilizzato un torchio Bendini presente in esposizione nello Spazio-Atelier.
Si potranno scegliere due percorsi laboratoriali:
L’ATELIER DEL COLORE FIAMMINGO: Per sperimentare la pittura dei colori ad olio creandoli con terre ed elementi naturali. Pestare nei mortai, mescolare, mischiare, provare, aggiungere, togliere, annusare, spatolare, al fine di avere pronti i colori fondamentali per dipingere una tela ispirata ad un’opera del Maestro Rembrandt. Al termine ciascun partecipante potrà tenere a ricordo la propria opera.
L’ATELIER DEI MAESTRI INCISORI: Per sperimentare la tecnica dell’incisione con bulino a puntasecca su una lastra di zinco. Assistere all’inchiostratura e alla stampa con torchio Bendini del proprio elaborato. L’insolita, quanto rara esperienza sarà abilmente assistita ed illustrata da artisti incisori, appartenenti ad ALI (Associazione Liberi Incisori). Al termine ciascun partecipante potrà tenere a ricordo la propria matrice di zinco e la propria incisione stampata a torchio, su carta rosaspina.
E ALLORA TUTTI AL MUSEO CON I VOSTRI BAMBINI PER SPERIMENTARE, OSSERVARE E CONOSCERE
PER ULTERIORI INFORMAZIONI VISITA IL SITO BolognaBimbi QUI
Sito internet Museo Ca’ la Ghironda evento Mostra https://goo.gl/s7cji9
CHIAMA IL MUSEO ALLO 051 757419 scrivi via email a didattica@ghironda.it
INVIA LA RICHIESTA TRAMITE FORM QUI–> https://goo.gl/zbwBN7
GUARDA LO SPECIALE SCUOLE–>https://goo.gl/7H4ooR
SPECIALE GRUPPI–> https://goo.gl/zrCmHf