Gravidanza: per le future mamme c’è l’app “Non da sola”

“Non da sola” – l’APP sui servizi per le donne in gravidanza della Regione Emilia-Romagna

Ecco un supporto che accompagna la donna da quando scopre di aspettare un bambino fino al parto. All’interno tante informazioni sugli esami da fare in base al trimestre di gravidanza, sul Punto nascita più adatto alle proprie necessità e preferenze, su come effettuare la donazione del cordone ombelicale, consigli per l’allattamento e non solo!

Non da sola APP gravidanza

“Non da sola” è l’APP della Regione Emilia-Romagna che ha lo scopo di accompagnare la donna (e la coppia) nel periodo della gravidanza e nei mesi successivi al parto, informando e aiutando a orientarsi nelle scelte da compiere secondo i bisogni propri e del bambino.

Come funziona:

Basterà rispondere a poche semplici domande relative alle proprie preferenze sui servizi offerti (per es. “parto naturale/parto in acqua”, “epidurale/massaggi/agopuntura”, “donazione del cordone ombelicale” ecc.) per individuare e scegliere, le sedi dei Punti Nascita più vicini e conformi alle proprie esigenze.

Nell’APP inoltre, grazie al servizio di geolocalizzazione, è possibile individuare le sedi dei Consultori più vicine, corredate da informazioni su servizi, orari e numeri telefonici per contattare direttamente il Consultorio prescelto.

nondasola app donne in gravidanza

All’interno dell’App è presente la “cartella gravidanza” on line, composta da:

  • il diario;
  • le schede informative ;
  • i diritti in gravidanza.

Nella sezione DIARIO sono contenute indicazioni e approfondimenti sui servizi per la nascita. Il Diario è utile per pianificare, sulla base del trimestre di gravidanza, i controlli e gli esami previsti.

Nella sezione SCHEDE E APPROFONDIMENTI si possono visionare schede informative, dedicate ognuna a un tema specifico (stili di vita, benessere psico-fisico, parto con taglio cesareo, sostegno durante il travaglio, allattamento al seno, vaccinazioni in gravidanza, ecc.) per individuare facilmente le risposte ai dubbi e alle perplessità più comuni in gravidanza e nei primi giorni dopo la nascita.

Nella sezione DIRITTI IN GRAVIDANZA è presente una breve guida ai diritti che tutelano la donna lavoratrice durante la gestazione.

Inoltre la APP è aggiornata con le indicazioni più recenti per l’emergenza Coronavirus.

La cartella della gravidanza in versione cartacea si può richiedere nei consultori e negli ambulatori ospedalieri e oggi è disponibile in inglese, francese, spagnolo, russo, arabo, cinese, urdu e rumeno.

L’APP permette alla futura mamma – se ha fornito il proprio consenso alla geolocalizzazione e all’invio del proprio numero di cellulare al servizio 118, di effettuare una chiamata di emergenza al 118, inviando contestualmente le coordinate della propria posizione.

Infine cliccando alla voce contatti è possibile esprimere una valutazione sull’assistenza ricevuta, nell’ottica del miglioramento continuo del Servizio sanitario regionale.

L’app “Non da sola” è scaricabile gratuitamente e disponibile per smartphone e tablet Android e iOS.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...