QUANTI DI VOI SI TOLGONO LE SCARPE QUANDO RIENTRANO IN CASA?
MA E’ DAVVERO NECESSARIO TENERLE AI PIEDI ANCHE QUANDO SIAMO IN CASA??
In molti Paesi è normale togliersi le scarpe quando si entra in casa: si fa in questo modo in Giappone, in molti Paesi del Medio Oriente come la Turchia, ma anche in Scandinavia. Si tratta di abitudini consolidate che spesso prendono origine da questioni pratiche o igieniche. In molti potrebbero considerarla una pratica superflua e scomoda ma basta davvero poco per abituarsi e far propria questa tradizione dai molteplici benefici.
Anche se può sembrare esagerato o strano, specie se ci viene richiesto, in quanto ospiti, in realtà togliersi le scarpe prima di entrare in casa dovrebbe essere prima di tutto un sinonimo di pulizia, di relax e di buona educazione. Le calzature vanno tolte perché sono sporche! In strada le nostre scarpe entrano in contatto con tantissimi tipi di microorganismi. Vari esperti hanno condotto ricerche in merito, evidenziando tanti motivi per cui questa pratica dovrebbe far parte della vita di tutti.

“Ogni scarpa mediamente ospita decine di migliaia di batteri per centimetro quadrato, più o meno in qualsiasi posto andiamo, ne raccogliamo a ogni passo”
Se solo si pensasse che di tutte le superfici calpestate durante il giorno qualcosa rimane sempre sotto la suola, praticamente nessuno entrerebbe in casa propria con indosso le scarpe……
Secondo il microbiologo Jonathan Sexton dell’università dell’Arizona, la suola delle scarpe è il luogo perfetto per i batteri in cui proliferare – e a ogni passo ne vengono accumulati nuovi batteri. Ma quale tipo di batteri si nasconde nelle nostre scarpe, e rappresentano davvero una minaccia per la nostra salute? Le ricerche fatte in materia hanno dimostrato che nel 96% dei casi le scarpe ospitano batteri delle feci, incluso l’Escherichia Coli. (Ciò indica un frequente contatto con materiale fecale, che molto probabilmente proviene da pavimenti nei bagni pubblici o dal contatto con materiale fecale animale all’aperto) Sebbene molti di questi siano innocui per l’organismo, certi ceppi possono causare diarrea, infezioni delle vie urinarie e – addirittura! – meningite.
Un altro batterio che prolifera nella maggioranza delle suole delle scarpe è lo Stafilococco aureo, responsabile di varie infezioni cutanee, del sangue e cardiache.
Il rispetto delle regole è fondamentale per una convivenza pacifica in famiglia e per una buona collaborazione tra genitori e figli. Ma come possiamo pretendere che i bambini rispettino le regole se noi adulti non diamo il buon esempio? Se ripetiamo sempre ai più piccoli che bisogna togliersi le scarpe prima di entrare in casa, ma noi ce ne dimentichiamo o non lo facciamo per pigrizia, non potremo dare loro il buon esempio. Esistono, poi, ricerche che sostengono l’importanza, soprattutto per i bambini, di camminare a piedi nudi, anche in casa
10 BUONI MOTIVI PER TOGLIERE LE SCARPE PRIMA DI ENTRARE IN CASA
La soluzione ideale è prendere l’abitudine di togliersi le scarpe quando si entra in casa. Lasciarle su un tappetino vicino alla porta, o in un’altra zona più appartata meno visibile ma facile da raggiungere entrando o uscendo da casa. IO HO ACQUISTATO QUI UNA SCARPIERA CHE HO POSIZIONATO NEL MIO INGRESSO, prova a guardare!
1 – Questione igienica. Indossare le scarpe in casa significa trasportare sul proprio pavimento ogni genere di sporcizia, rendendo vane le operazioni di pulizia effettuate. Togliere le scarpe una volti rientrati a casa è un’abitudine che aiuta a mantenere puliti più a lungo i pavimenti di casa.
2 – Presenza di batteri. Le scarpe portano con sé oltre400mila batteri che quando il nostro sistema è basso potrebbero causare problemi come diarrea e meningite. Ovvio che la prudenza suggerisce, o meglio raccomanda, di non portare questi invisibili nemici in casa, ragion per cui è preferibile togliere le scarpe all’entrata della propria abitazione.
3 – Forma di rispetto verso le persone. Sentirsi camminare sulla testa una persona con i tacchi anche a tarda ora non è proprio una cosa piacevole. La buona educazione raccomanda di non dare fastidio agli altri e evitare rumori molesti è il minimo che si possa fare. Inoltre togliere le scarpe prima di entrare in casa è anche considerata una forma di rispetto verso la persona che effettua le pulizie in casa perché non si trascinerà sporcizia sul pavimento appena pulito.
4 – Usura e danneggiamento di tappeti e pavimenti. In pochi tengono conto che camminare per casa con le scarpe può danneggiare sia la pavimentazione che i tappeti. In più sporcandoli maggiormente si è obbligati a doverli lavare o spazzolare (tappeti e mouquette) molto più spesso.
5 – Rispetto per gli oggetti. Togliere le scarpe prima di entrare in casa non è solo una forma di rispetto verso le persone ma anche nei confronti degli oggetti come il pavimento e le stesse calzature, evitandone l’usura infatti se ne allunga la durata.
6 – Dare il buon esempio ai bambini. Praticare il rispetto ed insegnarlo ai più piccoli non è mai sbagliato, al contrario può contribuire a migliorare il mondo.
7 – Comodità e relax. Non c’è niente di più rilassante che togliersi le scarpe e infilare i piedi nelle ciabatte. Ci si sente finalmente a casa e interrompe il legame con i problemi di lavoro e con le preoccupazioni che, a fine giornata, voglia lascia fuori dalla porta di casa.
8 – Fa bene alla salute dei piedi. Non più “costretti” dentro una scarpa, i piedi possono finalmente essere liberi di respirare. Se poi si possiede un pavimento in legno o la moquette, camminare scalzi è il massimo della libertà e del piacere.
9 – Ridurre il rischio di piedi piatti. Questo vale soprattutto per i bambini più piccoli in quanto camminare scalzi su un pavimento duro ed uniforme permette al piede di modellarsi prevenendo così il piattismo.
10 – Sostanze tossiche e inquinanti. Secondo uno studio dell’Environmental Protection Agency (EPA) sulle suole delle scarpe si possono raccogliere diverse sostanze tossiche quali residui degli idrocarburi dei motori a scoppio o anche gli erbicidi che possono essere facilmente trasportati in casa, correndo il rischio di accumularli nella propria abitazione.
SCOMMETTIAMO CHE SE PRIMA NON TOGLIEVI LE SCARPE IN CASA, ORA INIZIERAI A FARLO??
La scarpiera, dunque diventa un’alleata preziosa non solo perchè tiene in ordine le scarpe ma anche perchè aiuta a tenere lontana la sporcizia dagli ambienti casalinghi, pertanto vi consiglio di posizionarla nell’ingresso, così da poterle conservare comodamente non appena si rientra in casa. IO L’HO ACQUISTATA QUI POTETE SCEGLIERLA COME LA DESIDERATE