La casa sa diventare il luogo incantato dove il Natale acquista il suo senso più alto. Con le giuste decorazioni ed un pizzico di fantasia, porterete in casa l’atmosfera natalizia che vi accompagnerà per tutte le feste.
Tante sono le idee per Natale, per fare della casa il luogo ideale dove vivere appieno quest’atmosfera da sogno cercando il modo di stupire grandi e piccini.. Addobbare casa per Natale vuol dir regalarle un mood tutto nuovo, fatto di colori tradizionali e non, di luci, di gioia. Il Natale è un momento che rimanda alle cose belle della vita, al passato, alla voglia di stare insieme. Dunque è importante sapere quali siano gli allestimenti natalizi per non trascurare nessun dettaglio e decorare ogni angolo della casa.







SCEGLIERE IL COLORE PIÙ ADATTO DELLE DECORAZIONI
Cerca qui il tuo albero di Natale preferito
Durante il periodo delle feste, l’albero di Natale è sicuramente il re dell’arredamento di casa. Date sfogo alla vostra creatività, pensate bene a come decorare l’albero di Natale e divertitevi a comporre addobbi insoliti, fiocchi natalizi e decorazioni originali. Il primo passo per addobbare è sicuramente scegliere il colore e lo stile delle decorazioni che meglio si adattano con il vostro arredamento e con il vostro spirito natalizio.
- IL ROSSO: è sicuramente il colore più utilizzato, il colore tradizionale del Natale spesso accostato anche ad altri colori come il bianco l’oro e l’argento. Questo colore spicca particolarmente negli ambienti in stile classico, garantendo una tipica atmosfera natalizia.
- IL BIANCO: simboleggia la purezza, che ricorda gli innevati villaggi natalizi ed è tra i preferiti per le decorazioni casa nel periodo di dicembre. Palline di cristallo, luci fredde, rami con neve finta, sono solo alcuni degli addobbi che contribuiscono a creare uno scenario suggestivo, ma soprattutto elegante e raffinato.
- IL VERDE: come il rosso, è il classico simbolo del Natale. Usato da chi ama uno stile semplice e naturale, si mixa molto bene a rosso e bianco, ma anche a materiali naturali come spago, sughero, legno e cartone. La scelta perfetta per chi ama uno stile semplice e naturale.
- ORO E ARGENTO: sono colori preziosi, immediatamente associati alle festività. Raro trovarli da soli, molto più spesso si combinano con tonalità come il bianco, il blu, il celeste.
- CELESTE – il colore del cielo e del mare diventa quest’anno un must d’espressione natalizia. Questo colore pacato ed estroverso crea favolosi contrasti affiancato a bianco e argento.
- ARANCIONE – un colore che crea ambientazioni calde e dalla grande vitalità, gli addobbi dove regna l’arancione infondono ottimismo e buonumore. È perfetto al fianco di oro e marrone.
- ROSA – rosa baby acceso, rosa antico sensibile… colore molto potente entrato anch’esso nei must di quest’anno. Abbinato a bianco e argento per smorzare la sua anima romantica.
6 accostamenti consigliati:
1. Bianco e oro 2. Rosso e oro 3. Bianco e argento 4. Blu e bianco 5. Blu, celeste e argento 6.Rosa, verde e oro
Niente e nessuno ti impedisce di scegliere colori che non hanno niente a che fare con la tradizione, con un po’ di occhio, gusto e tanta creatività creerai per casa tua uno sfondo natalizio unico e in grande stile.
DECORARE LA PORTA DI INGRESSO





GUARDA IDEA ALBERO DI NATALE PAILETTES PER INGRESSO PORTA
La porta d’ingresso è sicuramente la prima cosa da decorare, il biglietto da visita che accoglie ospiti e parenti durante le giornate di festa. Per decorare l’uscio di casa sono sempre attuali, le classiche ghirlande realizzate con rami di pino, abete, bacche rosse e pungitopo.
Guarda che belle! GHIRLANDA LUMINOSA DA APPENDERE
Le ghirlande natalizie sono molto eleganti, basta posizionarle al centro della porta e il gioco è fatto! In commercio esistono tanti modelli, di diverse dimensioni, realizzati con materiali differenti: dal cartone alla plastica, dalla lana alla juta con differenti stili, non vi resta che scegliere la ghirlanda che più si adatta alla vostra idee di Natale. (Se la ghirlanda viene esposta all’esterno non impiegate lampadine o materiali come il feltro o la lana, si rovinerebbero irrimediabilmente con la pioggia).
GUARDA LO STRISCIONE NATALIZIO
Oltre alle classiche ghirlande, potete decorare la porta d’ingresso con simpatici motivi natalizi come pupazzi di neve, cornucopie di buon augurio o l’intramontabile Babbo Natale, che renderà sicuramente felici i più piccini. Una valida alternativa alle solite decorazioni, può essere illuminare la porta l’ingresso con luci natalizie per esterno, in grado di creare giochi di colore capaci di mettere allegria ad ospiti e passanti. Vi basterà scegliere il colore che più vi piace e posizionare la catena di luci lungo la cornice della porta. E se non ne avete abbastanza, c’è anche chi suggerisce di rivestire la porta d’ingresso con carta regalo e fiocco, per trasformare la casa in un gigantesco pacco.
DECORARE LE FINESTRE
Le decorazioni natalizie alle finestre sono spesso sottovalutate, ma in realtà conferiscono all’arredamento invernale, un aspetto elegante e magico. Dopo aver addobbato l’albero, realizzato il presepe e decorato la porta d’ingresso non vi resta che dedicarvi alle decorazione finestre. Le finestre, spesso trascurate, giocano invece un ruolo molto importante nella scenografia natalizia della casa. Gli addobbi alle finestre devono essere belli, sia visti dall’interno che dall’esterno e devono seguire lo stile utilizzato dal resto delle decorazioni presenti in casa.
È sempre preferibile scegliere decorazioni che non intralcino l’apertura e la chiusura delle finestre. Di grande impatto sono le sfere e i fiocchi di neve da appendere lungo il vetro, alternati a pigne, bastoncini di zucchero e decorazioni fai da te. Se siete particolarmente abili nel disegno potete cimentarvi nella decorazione del vetro con della finta neve spray, ricreando sagome di alberi e casette.
Se avete delle grandi finestre, potete posizionare il vostro albero di Natale proprio vicino ad una di esse. In questo modo gli addobbi saranno visibili dall’esterno, mentre i riflessi delle luci faranno il resto.
DECORARE LE SCALE
Se nella vostra abitazione è presente una scala, non esitate ad addobbarla, seguendo lo stile delle decorazioni utilizzato nel resto della casa. Una scala decorata con gusto, crea sicuramente una grande atmosfera natalizia e dona un tocco davvero unico alla vostra casa. Solitamente per addobbare le scale a tema natalizio, vengono posizionati lungo tutta la ringhiera, festoni decorati con luci. Se in casa ci sono dei bambini, noi consigliamo di aggiungere, pupazzi di neve o Babbo Natale, ma anche con le calze della Befana in attesa di riempirle il 6 gennaio.
Se amate uno stile più semplice, potete realizzare delle composizioni naturali utilizzando rami di pino, agrifoglio, bacche rosse, arance essiccate, cannella e così via. Se i classici festoni natalizi vi hanno stufato, potete puntare tutto sull’illuminazione e decorare le scale, con una semplice cascata di luci, della tonalità che più preferite e lasciare che i giochi di colore facciano il resto.
Per completare la decorazione della scala, non dimenticate di decorare anche qualche singolo scalino, con una candela, un pacco regalo o una lanterna. In questo modo sarete certi di avere addobbato casa in un modo davvero unico.
COME DECORARE LA ZONA LIVING PER NATALE
Arredare la casa in inverno per avere un clima più caldo e sereno è sicuramente molto importante e durante il periodo natalizio è fondamentale prendere qualche piccolo accorgimento. Per rendere il salotto natalizio in modo chic c’è da pensare prima all’illuminazione: le candele profumate trovano posto sul tavolino da salotto, mentre le lampade da terra contribuiscono a creare quell’atmosfera romantica necessaria. Qui e là spunta un candelabro o una lanterna a forma di casetta o una stella decorativa.
Spazi adeguati saranno riservati all’immancabile albero di Natale e al presepe, mentre sui divani e sui letti troveranno posto morbidi e vellutati cuscini arredo e caldissimi plaid a tema natalizio. Renne, gnomi e soldatini schiaccianoci, personaggi simbolo del clima natalizio, possono essere posizionati come peluche sulle sedute della casa, per riempire gli angoli dei diversi ambienti e anche all’esterno, per accogliere gli ospiti ancor prima dell’ingresso.
GUARDA QUI I TAPPETI MORBIDOSI
Crea delle composizioni con verde ed elementi naturali
Usa dei semplici rametti di pino, foglie di agrifoglio, pigne e bacche in graziosi vasi per creare in poco tempo varie composizioni che puoi mettere ovunque, dal comodino in camera da letto al tavolo della sala da pranzo.
CHE DIRVI AMICI, TANTISSIMI AUGURI PER QUESTO NATALE CHE SEPPUR SI PROSPETTA DIVERSO, CHE SIA PIENO D’AMORE E GIOIA. MI RACCOMANDO, TAGGATEMI NELLE VOSTRE STORY DI INSTAGRAM o SU FACEBOOK (TheSocialMediaMama) O SCRIVETEMI QUI SOTTO NEI COMMENTI, SONO CURIOSA DI VEDERE COME VI PREPARARE PER IL NATALE!!
Un pensiero riguardo “VESTI LA TUA CASA A FESTA: fai entrare lo spirito del natale ovunque!”