Tane, capanne, tende degli indiani: viaggiare rimanendo in casa

Un campeggio in camera o in salotto! Chi di noi da piccolino non ha giocato a costruirsi un rifugio segreto con lenzuola, cuscini, sedie e tutto ciò che si trovava a disposizione, rilassarsi, leggere, divertirsi e poter volare con la fantasia? I primi nascondigli sono infatti proprio questi: angoli della casa, magari stretti e silenziosi, che offrono ripari occasionali ed estemporanei, lontano dallo sguardo degli adulti.

I bambini amano nascondersi in angoli fantasiosi della casa, come tane, capanne, tende degli indiani o tenda teepee  che ritengono spazi sicuri e protetti: un luogo ideale per loro per provare queste emozioni di benessere. Il gioco del nascondino lo sappiamo, è vecchio quanto il mondo e comincia a stuzzicare la creatività dei bimbi già a partire dai due o tre anni. Grazie alla presenza di un nascondiglio il bambino tenderà a concentrarsi su di sé, ad affermare la sua identità, a ritagliare uno spazio autonomo e personale.

Fin dalla prima infanzia, i bambini tendono spesso a nascondersi: dietro ad una tenda, sotto il tavolo, dentro all’armadio di mamma o sotto le coperte. Ma perché ai piccoli piace ogni tanto nascondersi in una tana tutta loro? «Possono essere due sedie con un lenzuolo oppure casette o teepee di quelli in commercio, ma la loro funzione è la stessa: offrire al bambino un rifugio, un nascondiglio dove raccogliersi lontano dagli occhi degli adulti»

Tutti abbiamo bisogno di un piccolo rifugio per stare un po’ da soli: noi adulti magari troviamo un angolo di pace sulla poltrona o in camera, i bambini invece amano spazi più piccoli e raccolti, dove potersi rifugiare. Può persino diventare il nuovo angolo per il riposino pomeridiano. È naturale e terapeutico: se inizialmente la tana è vista come luogo personale nel quale rannicchiarsi al riparo del giudizio adulto, un modo per scoprire se stessi, fantasticare e perché no, anche ”ricaricare le batterie”, crescendo diviene anche vero e proprio gioco di progettazione.

BASTA VERAMENTE POCO – Se quei ricordi ancora ci fanno sorridere, possiamo creare per i nostri bambini un angolino appartato e confortevole non serve disporre di molto spazio, un angolo della cameretta dei vostri bambini sarà più che sufficiente e potrete realizzarla con poca spesa e tanta creatività. Che abbia la forma di un castello, di una nave pirata o altro, la tenda per bambini fa volare l’immaginazione dei più piccoli facendoli sentire protagonisti del gioco e proprietari del luogo quindi iniziate posizionando un tappeto multicolore, un materasso, tanti cuscini fantasia, del tulle color pastello per creare le pareti della tenda, fili di luci o una lampada, e il gioco è fatto. Aggiungete poi dei peluche, dei cuscini di varie forme e abbellite la parete con degli adesivi.

Anche Online trovate tantissime proposte di tutti i modelli, stili, dimensioni, materiali e prezzi, ( TENDA DEGLI INDIANI, capanna BAMBINI , tenda castello principessa ) alcune molto semplici altre più elaborate possono essere installate sia in casa che all’esterno e sono costruite in materiale plastico per resistere all’acqua e alle intemperie.

Prima di acquistare una qualsiasi tenda giocattolo è necessario verificare che sia facilmente montabile e che sia smontabile agevolmenteche sia realizzata con materiali atossici e che sia bella solida. Ovviamente la tenda perfetta sarà anche quella che con le sua forma soddisferà le esigenze estetiche del bambino. Tra i numerosi modelli quella prediletta dai più piccoli è la tenda degli indiani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...