ULTIMO GIORNO DELL’ANNO. Sembra segnare la fine di un incubo che ci ha stravolto, cambiato le nostre abitudini, spazzato via le nostre certezze da un giorno all’altro, senza preavviso. Lo definirei come un fulmine improvviso a ciel sereno, un periodo devastante e destinato a lasciare a lungo il segno nei nostri ricordi. Il Covid non […]
Nasce il Comitato #lascuolaascuola Scienziati, medici, insegnanti, psicologi, genitori, insieme per la riapertura delle scuole in sicurezza SCARICA QUI IL FILE del Comitato-lascuolaascuola DEFINITIVO COMUNICATO STAMPA Comitato ENTRA NEL GRUPPO FACEBOOK CLICCA QUI Siamo scienziati, medici, psicologi, docenti, educatori e genitori e crediamo che la scuola sia un bene comune, primario, della nostra società. Dall’asilo […]
Il Rotavirus è la causa più frequente di diarrea grave nei bambini al di sotto dei 5 anni e nel nostro Paese le infezioni sono responsabili del 17% – 69% del totale dei ricoveri per gastroenterite acuta, dell’84% delle ospedalizzazioni per gastroenterite di origine virale, del 61% delle ammissioni in pronto soccorso e del 33% delle visite dal pediatra.
Le infezioni gastrointestinali sono molto frequenti nei bambini, ma alcuni virus sono particolarmente aggressivi e ad alto rischio di complicanze, soprattutto nei primi mesi di vita.
Ogni anno, durante il periodo che coincide con la stagione influenzale, i reparti di Pronto Soccorso italiani vengono intasati da richieste di accesso (più di 50mila l’anno) da parte di genitori preoccupati per vomito e diarrea persistente a causa di questo virus. La degenza dura in media dai 4 ai 7 giorni e può essere anche di una durata maggiore per i bambini che hanno meno di 4 mesi di vita.
La perdita di un figlio è un lutto straziante per un genitore, ma quando quella morte avrebbe potuto essere evitata non possiamo che provare una grande compassione.. Antonella Salimbene è una mamma di Casalmaiocco, provincia di Lodi, ha perso la figlia Azzurra di undici anni perché si è ammalata di meningite. Non era stata vaccinata perché la […]
Parlare di vaccini significa discutere di una delle più importanti e geniali scoperte umane, farlo sui Social o “al bar”, diventa spesso occasione di polemica e scontro. Le due fazioni si dividono tra verità e sentito dire. Da un lato medici, scienziati, genitori e persone comuni che ne sostengono l’ utilità e la sicurezza, dall’altra troviamo l’esposizione di tesi non […]
“Io [sono un medico] e ho visto la morte. Ho visto la morte così tanto da chiedermi spesso se mi provochi più qualche emozione…” – inizia così il post del Prof. Burioni sulla sua Pagina facebook. LO SAPEVI? Alla fine dell’Ottocento la difterite mieteva tante vittime, soprattutto fra i bambini. Sei malati su dieci morivano fra […]
Ringraziamo chi ha vissuto questa esperienza, per la preziosa scelta di condividerla: “Spero che quanto scritto possa essere d’aiuto a qualcuno (e tra i qualcuno non escludo i medici)”. Buona lettura…
“Uno dei modi in cui numerosi antivaccinisti ci confermano la loro poca intelligenza è la pronuncia della frase “io l’ho preso e non mi è successo niente”, riferita alle malattie infettive dell’infanzia.” – il Prof Burioni scrive così sulla sua Pagina Facebook . Per ribadire ancora una volta che dietro tali affermazioni si nasconde una logica […]
“Jibon viveva da molto tempo a Bologna” inizia così il nuovo post del Prof. Burioni sulla sua Pagina Facbook. Questa volta ci illustra come da una situazione di apparente normalità sia alquanto facile che gli eventi possono trasformarsi in tragedie. Evitabili… “Faceva il fioraio, aveva 43 anni, una moglie e due figli. Tutto andava per il meglio, […]
“Faye Burdett era una bimba di due anni bellissima ed in perfetta salute. La vedete sana nella foto a sinistra. A destra, purtroppo, la vedete poco prima della festa di San Valentino, giorno in cui è morta uccisa da una meningite causata dal meningococco di tipo B. Le lesioni che vedete nella sua cute sono […]